Persiani
Le molte virtù di un vizio
Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 76
«[...] Nessuno pecca nel fare ciò che non può evitare. Nel mangiare, il piacere si mescola all’esigenza naturale e non si può distinguere tra il piacere e le esigenze naturali». Con questa citazione di Tommaso d’Aquino, Maria Elisabetta Guerzoni Zanardi, inizia la sua ricerca verso una risposta riguardante un tema a lungo dibattuto, e cioè se la gola, uno dei sette peccati capitali, sia un sentimento che esprime il piacere onesto oppure un termine collegato all’ingordigia. Attraverso un’analisi di eventi storici e culturali, la creatività e i nostri sensi, capiamo la complessità del tema e proviamo a mettere su una bilancia i benefici e i danni generati dal perseguimento dei desideri associati al vizio della gola. Questo libro, corredato da una serie di illustrazioni a colori di Pei An, cerca di togliere ogni confusione verso i vizi del piacere e della gola «rintracciando alcune di quelle conquiste, o virtù, che creature imperfette e deboli come noi hanno raggiunto perseguendo per millenni i loro desideri, la loro golosità e talvolta avidità».
Le parole dell'amore e della sessualità nel mondo greco e romano
Fabio Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 164
L’importanza e il valore delle parole in un ambito ampiamente esplorato ma mai completamente esaurito: l’amore e la sessualità. L’autore ci accompagna alla riscoperta dei termini contemporanei partendo dalle loro radici nel mondo greco e romano, dove hanno avuto origine tanti modi di raffigurare e di nominare le relazioni affettive. Non mancano rimandi ai periodi successivi, in una linea temporale che vuol essere semantica ed ermeneutica. Lo studio viene condotto con ricchezza di citazioni testuali e iconografiche, oltre che con commenti di studiosi italiani e stranieri. L’amore e la sessualità, in cui si riflettono le profondità e le altezze dell’animo umano, il mistero e il fascino di quell’energia che tanta parte ha nella nostra vita, vengono studiati con riferimenti alla psicologia e alla letteratura; la continuità e l’evoluzione delle parole forniscono infatti importanti strumenti per meglio comprendere l’amore e la sessualità nel presente.
Il sogno umano sulla forma. L'ornamento nelle arti tra passato e presente
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 204
Il mondo dell’ornamento è tornato in questi anni a impegnare le ricerche di storia dell’arte. A lungo considerato un fatto culturale marginale, l’ornamento è in realtà un fenomeno figurativo complesso e ricco di significati, sempre oscillante tra concetti in completa opposizione, come l’eccesso e l’ordine, o l’accessorio e il necessario. Ciò che per lo studioso francese Henri Focillon era il primo «sogno umano sulla forma», è ancora uno dei cardini dell’esperienza estetica. Il volume indaga l’impulso ornamentale attraverso contributi che lo osservano nei suoi molteplici aspetti, esplorandone i presupposti teorici e le ricadute stilistiche tra il Medioevo e la contemporaneità.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 214
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori.
Una stella in campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione razziale al calcio di serie A
Paolo Poponessi, Roberto Di Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 112
Giovanni Di Veroli (1932-2018) detiene ancora oggi un primato, quello di essere l’unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A in una delle squadre della capitale, vincendo anche un trofeo nazionale importante. Con la maglia della Lazio conquistò infatti la Coppa Italia nel 1958. La figura di Di Veroli suscita interesse perché nel corso della sua vita ha attraversato per intero la storia italiana del Novecento, una vita iniziata nell’Italia fascista e che ha incrociato in seguito la persecuzione razziale, il terrore della guerra e il rischio di una possibile deportazione nei campi di sterminio assieme alla sua famiglia. Sfuggito alla razzia del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, quando il Paese risorge, Di Veroli conosce il successo sui campi di calcio della serie A italiana e, conclusa l’attività sportiva, diventa un apprezzato imprenditore commerciale, sempre a Roma. Questa è la storia della vita di un ebreo romano che pare non conoscere paura e incertezza tanto da coinvolgersi negli anni della maturità, sia pure come testimone non combattente, in una guerra lontana dall’Italia come quella dei Sei Giorni del ’67 tra arabi e israeliani. Grazie alla sua passione per la fotografia potrà documentare i momenti salienti del conflitto attraverso le foto scattate mentre si trovava a fianco dei militari israeliani sulla linea del fuoco e contenute, insieme ad altre immagini e documenti d’archivio, in questo libro.
L'aeronautica Caproni Predappio
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 220
Questo volume ricostruisce per la prima volta, in maniera sistematica e approfondita, la storia dell’Aeronautica Caproni di Predappio. Nel testo vengono affrontate tutte le tappe di quello che si rivelò essere un vero e proprio esperimento socio-culturale e industriale in pieno Ventennio Fascista: la fondazione dell’ebanisteria nel 1933, la sua trasformazione in fabbrica di aeroplani nel 1938, la nascita della MAP, la Società anonima Macchine Agricole di Predappio, e la sua triste fine con l’avvento della Seconda guerra mondiale. Per ricostruire le vicende di questa impresa, che giunse a occupare fino a 1.700 dipendenti, sono state fondamentali le poche fonti oggi rimaste, sparse in diversi archivi in tutta Italia. Fotografie, fotoconfronti e i numerosi documenti fino ad oggi perlopiù inediti, restituiscono al lettore gli spazi, il mondo del lavoro, gli operai, la routine della fabbrica e le tante occasioni ufficiali che portarono in visita agli stabilimenti alcuni tra i più importanti protagonisti del Novecento
Luigi Pascale. Scritti di aeronautica
Luigi Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 234
Una raccolta di alcuni dei più importanti scritti del professore Luigi Pascale, editi in diverse occasioni della sua vita scientifica, principalmente dopo aver lasciato l'insegnamento presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II.
La casa dei passi ritrovati. Sede della massoneria bolognese
Lorenzo Bellei Mussini, Giovanni Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 137
«Nel chilometro di Strada Maggiore a Bologna vi è tutta l'arte, la musica, la festa popolare, la cultura delle accademie pubbliche e private, la solidarietà, l'asse portante della struttura urbana della città con i suoi portici, con le sue torri, con i suoi percorsi iniziatici. Qui ora vi è la Casa della memoria del GOI e qui ogni edificio, ogni finestra, ogni ciottolo stradale è un segmento di rilievo di questa nobile via, qui ogni personaggio è reale, ogni cosa è accaduta, e tutto ciò è stato e tanto altro accadrà! Il futuro è già nel presente perché "la storia ha una sua pienezza, e dunque un inizio, un senso, un approdo"». Questo volume nasce con l'intento di presentare la nuova Sede della Massoneria bolognese al n. 51 di Strada Maggiore. Oltre che a una descrizione dettagliata dell'appartamento – con le sue sale, i suoi ornamenti e i suoi quadri – il libro, ricco di immagini, racconta anche storie e aneddoti di Strada Maggiore, dei suoi edifici, dei suoi monumenti e di alcuni personaggi legati al mondo massonico che qui hanno vissuto, come Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, Mozart e così via. All'interno è presente anche un'intervista ad Antonino Bonura, presidente della Casa Massonica bolognese.
Correva l'anno 1943
Maria Pusceddu
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2023
pagine: 400
Questo libro, come spesso accade, è scaturito "per caso": dai divertenti aneddoti ed episodi che Maria Pusceddu raccontava ai propri nipoti è nata questa intensa raccolta di memorie, sostenute da una serie di fotografie e immagini che aiutano a "disegnare un'epoca", quella dell'Italia degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. «Ho raccontato attingendo ai miei ricordi, mantenendo vive le sensazioni di allora e quindi riportando le cose come le avevo vissute a quelle età». Tra una biografia e uno spaccato storico dell'Italia di quegli anni, i ricordi fluiscono senza un ordine ben preciso, lasciando libero sfogo alla memoria per raccontare e narrare «un mondo, un modo di vivere, una modalità di sentire i rapporti tra le persone che ora sembra quasi sparito». Una storia che si definisce nella rievocazione di un passato pieno ed entusiasmante, ricco di vicende, relazioni e valori che sottolineano un certo distacco dalla realtà odierna, sempre più vicina a dinamiche tecnologiche capaci di indebolire il pensiero e la “capacità di arrangiarsi”. Questa testimonianza ripercorre gli anni che vanno dalla nascita dell'autrice (classe 1943) fino alla sua maggiore età, tra felici e complesse situazioni familiari, vicissitudini scolastiche, rapporti interpersonali, difficoltà emotive e un interesse particolare verso una prima, grande, rivoluzione tecnologica, quella dell'arrivo della televisione nelle famiglie italiane. Sono parole intime e autentiche quelle utilizzate da Maria Pusceddu per raccontare di sé ma soprattutto dei cambiamenti di un'epoca, di una vita vissuta a pieno in cui il lettore potrà rivivere, o scoprire, "i migliori anni" della storia italiana; senza mai dubitare della veridicità dei fatti poiché «non c'è una sola parola inventata: è tutto, forse incredibile, ma vero!».
L'ultima generazione in bianco e nero
Renato Cappelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 164
Un romanzo in grado di far rivivere emozioni e ricordi del passato, quelli di una generazione, definita dall'autore, "di mezzo", una generazione nata tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta; ma anche un racconto capace di far scoprire, in modo brillante e spesso ironico, le tradizioni e le abitudini della vita in provincia: le domeniche in piazza, le vacanze di gruppo, l'attesa festa dedicata al santo patrono, le giornate a scuola e l'altra incombente educatrice di quegli anni, la TV. In un'oscillazione continua tra presente e passato, Renato Cappelli offre un interessante panorama della Romagna di quegli anni, di quella generazione passata a cui è appartenuto, arricchendo la narrazione di spunti biografici e flashback sulla propria gioventù. l'autore costruisce un vero e proprio collage, intimo ed emozionante, attraverso la voce di Giorgio, suo alter ego e protagonista del racconto, la cui voce dà vita a una serie di immagini e scenari storici, sociali, culturali ed economici appartenuti ad un'Italia legata alle origini e alle tradizioni paesane. Nonostante l'evocazione nostalgica, il tono del romanzo rimane sempre attuale e informale, le vicende descritte regalano riflessioni suggestive sul mondo di ieri e su quello di oggi, un mondo moderno figlio di un processo globalizzante, repentino e travolgente a cui Giorgio si rivolge con curiosità e prudenza. l'ultima generazione in bianco e nero dà voce e dignità alle sensazioni di quell'"ultima generazione", ultima perché ereditaria di importanti cambiamenti globali che hanno trasformato per sempre la nostra quotidianità, ultima perché propria degli «ultimi testimoni di un passaggio epocale».
Ricordi di Monte Donato. Racconti, storie e fotografie di un borgo bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 175
A Monte Donato si vive bene: è Giorgio Comaschi, attore e giornalista bolognese, a raccontare i «sette motivi» di tale lieto vivere nella prefazione di questo libro-viaggio. Ricordi di Monte Donato è infatti un viaggio alla scoperta (e ri-scoperta) di uno dei più affascinanti borghi felsinei, proprio a un passo dal centro. Ciò che rende unico questo luogo è la sua pittoresca cornice: si inserisce perfettamente tra la vegetazione tipica dei Colli e le famose Cave di gesso. Un volume a più voci che attraverso una ricca raccolta di immagini, ricordi, aneddoti e testimonianze ricostruisce una storia unica e accattivante. Nel libro si racconta e descrive la vita ai tempi della lavorazione della selenite, si scoprono i monumenti, luoghi e sentieri del borgo: la Chiesa, le Cave di gesso, la storica Trattoria Monte Donato, la Torretta dell’Acquedotto e così via. Le storie, passate e presenti, vengono raccontate direttamente dai “borgatari” in un rimando prezioso di informazioni che questo volume vuole far conoscere e conservare per non perdere il filo rosso che lega questa frazione di Bologna alla sua storia, alla storia dei suoi abitanti e alla grande Storia. Confronti tra scatti del passato e del presente portano all’occhio del lettore l’evoluzione storica e paesaggistica del piccolo “paesino”, grazie alla meravigliosa collezione di fotografie e cartoline d’epoca che Fausto Malpensa ha generosamente messo a disposizione per questo libro. Prefazione di Giorgio Comaschi.
Con il calice in cammino
Francesco Antonelli, Simone Rosetti
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 115
Quando e come nasce la passione per il vino? E fino a dove ti può portare? È con queste premesse che Francesco, guida turistica emiliano-romagnola con esperienza nella degustazione, decide di intraprendere una camminata verso Santiago, seguendo un’intuizione nata quasi per caso davanti a una bottiglia di vino. Ad accompagnarlo un amico, Simone, grande professionista dell’enogastronomia e sommelier di livello. Insieme scopriranno, passo dopo passo, che il famoso pellegrinaggio è veramente una miniera di storie e personaggi unici intrecciati nel paesaggio di una Spagna ancestrale. E soprattutto che ai lati del Cammino vivono abili vignaioli capaci di realizzare vini intriganti e artigianali, animati da una scelta di ritorno alla natura.

