Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piano B

Per una vita più semplice

Per una vita più semplice

Edward Carpenter

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Chi tocca questo libro tocca un uomo», scriveva Walt Whitman in "Foglie d’erba", e il britannico Edward Carpenter, suo estimatore, ha sempre mirato a questo stesso tipo di incarnazione. Appesa al chiodo la tunica di sacerdote, e dopo aver insegnato in diverse università, Carpenter decise di «sporcarsi le mani» in una piccola fattoria lontano dalla società per dimostrare, numeri alla mano, le proprie teorie riguardo a una vita più semplice e giusta. Non per niente è considerato “il Thoreau britannico”: ammaliato dall’esperienza del filosofo di Concord, mettendo insieme i nove saggi di questo volume Carpenter ha creato una sorta di appendice e approfondimento a quel capolavoro che è Walden; i lettori di Thoreau si sentiranno a casa nella sua prosa, nelle sue metafore e nel suo idealismo. Pioniere della lotta per i diritti degli omosessuali, sostenitore del suffragio femminile e orgoglioso vegetariano, Carpenter non mancherà di far riflettere attraverso argomentazioni di un’attualità a tratti disarmante, ma soprattutto, essendo riuscito nell’anelito di infondere se stesso nelle proprie opere, si candida a nuovo meraviglioso amico del lettore.
16,00

Tutto ciò che è libero e selvaggio

Tutto ciò che è libero e selvaggio

Aldo Leopold

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 150

"Tutto ciò che è libero e selvaggio" è un'antologia di testi inediti in Italia di Aldo Leopold, autore di A Sand County Almanac (in Italia: Pensare come una montagna, Piano B, 2019), uno dei manifesti dell'ecologismo moderno e fra i libri più influenti del Novecento, un classico della letteratura naturalistica e ambientalista. Gli scritti proposti in questa antologia originale alternano registri diversi – saggio, racconto, divulgazione scientifica e perorazione in difesa della natura – in una prosa che, nello stile di Leopold, riesce ad armonizzare divulgazione scientifica di spessore e qualità stilistica, ricca di suggestioni e riflessioni sul modo in cui l'uomo si rapporta al mondo della natura. Pur nella varietà di temi affrontati dagli scritti (che coprono un arco di tempo di oltre trent'anni), tutti rivelano però un comune denominatore: lo sforzo di Leopold di comunicare il bisogno di sviluppare un'etica della terra, una filosofia e una visione del mondo che permetta all'uomo di vivere in armonia con gli altri esseri e con il mondo che lo ospita e di cui è custode. Foreste, montagne, fiumi, boschi, animali e praterie giungono così a “parlare” al lettore, a spingerlo a considerarli non come mere risorse da sfruttare ma come esseri da cui dipende il nostro stesso benessere: per Leopold, infatti, la conservazione è uno stato di armonia fra gli uomini e la terra, e senza il giusto rapporto di entrambi quest'armonia non potrà essere raggiunta.
16,00

Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza

Il credo dell'uomo libero. La cosa principale e necessaria per rendere felice il mondo è l'intelligenza

Bertrand Russell

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 186

Tutti i saggi qui presenti ruotano attorno a "Il credo dell'uomo libero" come all'ideale centro da cui prendono vita le riflessioni di Russell a carattere sociale, politico e filosofico. Riflessioni che hanno contribuito a renderlo celebre in tutto il mondo e a instradarlo sulla via dei grandi pensatori libertari e liberali del XVIII e XIX secolo. Comprende anche "Quali desideri sono politicamente importanti", il discorso di ringraziamento che Russell pronunciò dopo che gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura nel 1950. I temi della libertà individuale, dei limiti del singolo nei confronti dello Stato e della legge, la visione della proprietà e della guerra e l'educazione dei giovani, sono i temi centrali che vengono affrontati dai saggi brevi qui ripresentati, tratti da varie opere e scritti prima, durante e immediatamente dopo l'eccidio inutile della prima guerra mondiale.
14,00

L'antica arte di saper vivere. Una guida alla gioia stoica

L'antica arte di saper vivere. Una guida alla gioia stoica

William B. Irvine

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 282

"L’antica arte di saper vivere" esplora la saggezza della filosofia stoica, mostrandoci come le intuizioni e i consigli degli antichi maestri possono essere perfettamente applicati anche ai nostri giorni. Ricorrendo alle intuizioni psicologiche e alle tecniche pratiche degli stoici, L’antica arte di saper vivere indica una via per superare l’inquietudine cronica che ci affligge: come ridurre al minimo le preoccupazioni? Come lasciar andare il passato senza rimpianti e concentrare i nostri sforzi solo su ciò che possiamo cambiare? Come reagire agli insulti, alla sofferenza, alla vecchiaia? Semplici strategie da applicare nella quotidianità, rivolte alle persone comuni per aiutarle a vivere meglio: la contemplazione della natura transitoria del mondo, il dominio del desiderio, la distinzione tra le cose che possiamo controllare e quelle che non possiamo controllare e di cui quindi non dovremmo preoccuparci. Vivere secondo natura e accettare il proprio destino. Non permettere agli altri di turbare la nostra tranquillità. Con questo libro Irvine apre un canale di comunicazione tra i lettori moderni e alcune figure centrali della cultura europea come Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto, al fine di fornire una “filosofia di vita pratica” radicata nella tradizione occidentale e applicabile al nostro tempo.
18,00

La strada per Eleusi. Alla scoperta del segreto dei Misteri

La strada per Eleusi. Alla scoperta del segreto dei Misteri

R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. Ruck

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2022

pagine: 188

I misteriosi culti celebrati per quasi due millenni a Eleusi, in Grecia, hanno appassionato per secoli studiosi, intellettuali e ricercatori: le testimonianze degli iniziati raccontavano di impressionanti rivelazioni sul significato della vita e della morte, di visioni sconvolgenti, di indicibili esperienze di unione con la natura, di estatici viaggi capaci di trasformare profondamente la vita di chi, durante il rituale, assumeva una sacra bevanda. "La strada per Eleusi" è il libro in cui si ipotizza una connessione tra i riti misterici eleusini e l'impiego di alcuni agenti psichedelici naturali - i cosiddetti enteogeni - utilizzati nel corso della storia nei rituali spirituali delle più diverse culture. Accolta con scetticismo al momento della pubblicazione, l'ipotesi di Hofmann, Wasson e Ruck - un chimico, un micologo e uno storico - è stata poi ampiamente accettata, man mano che si è approfondita la conoscenza dei culti sciamanici e dell'etnobotanica. "La strada per Eleusi" ribadisce temi rimossi o soppressi dalla cultura occidentale, e che tuttavia ne stanno alla base: l'universalità della religione esperienziale, la riconciliazione del mondo umano con il mondo naturale, il valore fondamentale dell'esperienza mistica per la guarigione e per il rinnovamento della nostra civiltà e cultura. Prefazione di Giorgio Samorini.
16,00

Funghi fantastici

Funghi fantastici

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 220

Il mondo dei funghi – il Terzo Regno – è un luogo meraviglioso e immenso. I funghi non sono né piante né animali. Disgregano pietre e legno, creano e rigenerano il suolo sul quale camminiamo, influenzano la composizione dell’atmosfera terrestre e possono nutrire e curare, ma anche uccidere. Possono essere microscopici, ma alcuni di essi sono tra i più grandi organismi viventi sulla terra. Noti fin dall’antichità per il loro potere nutritivo e il loro fascino ambiguo, oggi sappiamo che i funghi sono un prezioso alleato per curare il pianeta, e la scienza sta iniziando adesso a comprendere tutto il loro potenziale. Paul Stamets, il più importante e apprezzato micologo del mondo, è qui affiancato da importanti ecologisti, medici e ricercatori del calibro di Michael Pollan, Andrew Weil, Merlin Sheldrake, Dennis McKenna, Eugenia Bone, e molti altri. Insieme, dimostrano i come funghi e miceli sono capaci di ripristinare gli ecosistemi del pianeta, curare il nostro corpo e la nostra mente e rinnovare il rapporto simbiotico della specie umana con la natura Le oltre 400 fotografie ad altissima risoluzione fanno apprezzare la sottovalutata e sbalorditiva bellezza delle specie più rare e incredibili, colte nel loro ambiente naturale. Inoltre è anche il libro ufficiale dell’omonimo documentario di Louie Schwartzberg, che ha acceso i riflettori sulla grande rivoluzione micologica che ci attende.
25,00

Biofilia. Il nostro legame con la natura

Biofilia. Il nostro legame con la natura

Edward O. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 212

"Biofilia" è l’opera più personale di Edward O. Wilson. Il termine biofilia significa letteralmente “passione per la vita” o anche “amore per la vita” – un amore e una passione che egli comunica in queste pagine attingendo direttamente alle proprie esperienze sul campo: ciò che il naturalista prova ad essere immerso dall’alba al tramonto nello studio di un solo metro quadrato di foresta pluviale, o quando scopre per la prima volta un organismo sconosciuto o mentre si meraviglia di fronte all’infinita ricchezza di forme di vita solo apparentemente effimere. Ma l’ipotesi biofilia rimanda a qualcosa di ben più importante e profondo: ai milioni di anni durante i quali l’uomo si è relazionato al suo ambiente, stringendo con esso un legame inscindibile – al nostro bisogno fisico, psicologico ed emotivo di venire in contatto con gli altri esseri viventi, di apprezzarne le forme e ricrearle, di adattare ad essi le nostre vite e culture. Oggi, nel mezzo della “sesta estinzione di massa”, la necessità di un’«etica della terra» e di nuovi modi di vivere nel mondo sono compiti sempre più urgenti: l’esistenza e il benessere della nostra specie dipendono dalla sopravvivenza del nostro ancestrale legame con la natura, e dall’umana esigenza di amare, temere e semplicemente convivere con tutte le altre forme di vita.
17,00

Lo stato intermedio

Lo stato intermedio

Franco Battiato, Gianluca Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 88

La morte è nel destino di tutti, ma per la società occidentale è un tabù sul quale tacere. Questo dialogo tra Franco Battiato e Gianluca Magi ci rivela invece la saggezza millenaria delle filosofie orientali, e come affrontano il passaggio più importante della vita: saper morire è il grande segreto.
10,00

Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave

Geografie del collasso. L'Antropocene in 9 parole chiave

Matteo Meschiari

Libro: Copertina morbida

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 136

Covid-19 è il primo grande trauma collettivo dell'Antropocene, una catena di eventi materiali, culturali e sociali che stanno aggredendo il nostro immaginario con un impatto incalcolabile. Un effetto profondo della pandemia sarà costringere l'umanità al prossimo step cognitivo: l'accettazione della fine della pace climatica dell'Olocene. Abbiamo bisogno di tempo, ma il tempo a disposizione è poco. Negare il trauma, fare come l'erbivoro assalito dalla belva che si anestetizza per non vedere la fine è qualcosa che non possiamo permetterci. "Geografie del collasso! è stato scritto per cominciare a capire il cambiamento, per reagire come persone pensanti agli effetti inevitabili dell'Antropocene.
14,00

Il trucco è resistere. Vita e imprese di Carlo Airoldi, ultramaratoneta

Il trucco è resistere. Vita e imprese di Carlo Airoldi, ultramaratoneta

Gianni Agostinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 144

Senza un soldo in tasca ma con un solo obiettivo: raggiungere Atene per vincere la maratona delle prime Olimpiadi moderne. È il 1896, e Carlo Airoldi ha ventisette anni quando si lascia Milano alle spalle per affrontare a piedi i duemila chilometri di strade sconosciute che lo separano da Atene, certo che la medaglia olimpica potrà dargli la gloria e il suo posto nel mondo. Carlo è sicuro di vincere, sa qual è il trucco: resistere. Oltre un mese di viaggio in terre straniere, seguendo le poche indicazioni che porta con sé, lottando contro cani inferociti e lo spettro dei briganti. Una volta in Grecia sarà costretto a ingaggiare una nuova battaglia, stavolta contro il Comitato olimpico che lo vuole escludere dai Giochi. Questo è il romanzo degli eventi che, nella primavera del 1896, segnarono per sempre la storia dello sport e quella di Carlo Airoldi, il primo ultramaratoneta.
13,00

Potevo diventare milionario ho scelto di essere un vagabondo. La vita di John Muir

Potevo diventare milionario ho scelto di essere un vagabondo. La vita di John Muir

Alexis Jenni

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 246

A dieci anni John Muir lascia la Scozia, sbarca negli Stati Uniti insieme alla sua famiglia e si stabilisce nella regione dei Grandi Laghi. Lavora senza sosta nella loro fattoria, ma spesso alza la testa per ammirare la natura selvaggia che lo circonda. Di notte inventa e costruisce macchine incredibili, tutte di legno, che presenta nelle fiere di città con grande successo. Ben presto però rifiuta questa esistenza fatta solo di lavoro e doveri, e conosce l’amore incandescente per la natura selvaggia, per la wilderness incontaminata. Lascia il Wisconsin e compie mille escursioni nei luoghi più remoti, portando con sé solo un po’ di pane. Instancabile, John cammina. Prima fino in Florida, poi verso la California, e su fino in Alaska. Si commuove di fronte ai temporali, alle cascate, alle immense sequoie, al vento, e mai più smetterà di viaggiare per il mondo. Figura mitica negli Stati Uniti, fondatore del Sierra Club e del parco nazionale di Yosemite, John Muir si è interrogato sul significato della vita nella nuova società industriale, rispondendo semplicemente con la sua esistenza libera e piena di amore per la Natura.
18,00

Siamo l'aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda

Siamo l'aria che respiriamo. Saggi di ecologia profonda

Arne Naess

Libro: Libro in brossura

editore: Piano B

anno edizione: 2021

pagine: 204

"Siamo l’aria che respiriamo" raccoglie alcuni degli scritti più significativi di Arne Naess, fondatore dell’ecologia profonda e una delle figure più influenti del nostro tempo. Questi saggi sono stati composti nella sua baita-rifugio Tvergastein, sulla cima del monte Hallingskarvet, luogo con cui si identificò completamente e da cui trasse la sua personale ecosofia. Naess ci invita a guardare in modo profondo al nostro rapporto con la terra e le vite che la abitano, ad abbracciare la natura e le sue creature non come “oggetti” isolati e separati da indagare, studiare, sfruttare o “salvare”, ma come parti di una totalità che ci comprende e fonda il nostro sé ecologico – che costituisce la radice stessa della realtà in cui viviamo. L’ecosofia di Naess scaturisce dall’ecologia, ma è saggezza prima che scienza: è la rivoluzionaria presa di coscienza della nostra essenziale unità con l’ambiente, la consapevolezza che muta i nostri valori e comportamenti, che accresce la qualità e la gioia delle nostre vite. Introduzione di Elisa Cavazza e di Alan Dregson.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.