Piano B
Finding ultra. Come ho fermato il tempo, sono diventato uno degli atleti più forti del mondo e ho scoperto me stesso
Rich Roll
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 432
La sera prima di compiere quarant’anni, Rich Roll vide riflessa nello specchio la terribile profezia di quello che sarebbe stato il suo futuro. Venticinque chili sovrappeso, non riusciva a salire le scale senza fermarsi a riprendere fiato. Comprese dove lo stava trascinando il suo stile di vita, e decise di svegliarsi. Iniziò ad allenarsi con costanza e passò a un’alimentazione vegana, e nel giro di pochi mesi trasformò il suo corpo: da sedentario avvocato amante dei cheeseburger divenne una perfetta macchina da ultraendurance. Finding Ultra è l’incredibile viaggio che lo ha portato sulla linea di partenza dell’Ultraman, una gara di 515 km che mette alla prova gli atleti più in forma del mondo – 10 km a nuoto, 420 km in bici e 85 km di corsa. Superato questo traguardo Rich ne ha conquistato un altro, ancora più estremo: l’EPIC5 – cinque ironman in cinque giorni, ognuno su un’isola diversa delle Hawaii. Finding Ultra non è soltanto la storia delle sue incredibili prestazioni sportive e un manuale per riuscire a trasformare radicalmente il nostro corpo: è anche una testimonianza di come si può essere capaci di cambiare la propria mente e di superare difficoltà apparentemente insormontabili – l’infanzia difficile, l’adolescenza tormentata, il demone dell’alcolismo. Con questo libro, Rich Roll ci sfida a riflettere sul nostro vero potenziale, e ci invita a intraprendere il viaggio alla scoperta della migliore versione di noi stessi. In questa nuova edizione di Finding Ultra, ampliata e corretta, Rich condivide e approfondisce le pratiche, i segreti e le tecniche per ottimizzare performance, longevità e benessere, e presenta la sua esclusiva dieta Plantpower e le sue ricette preferite.
L'uomo che parlava agli elefanti. La storia straordinaria di un branco di elefanti e dell'uomo che li ha guidati verso la libertà
Lawrence Anthony
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2020
Lawrence Anthony è stato un conservazionista sudafricano che ha dedicato tutta la sua vita alla tutela della fauna selvatica. Proprietario insieme alla moglie della grande riserva di Thula Thula, in Zululand, un giorno riceve una telefonata destinata a cambiare la sua vita per sempre: gli offrono la possibilità di accogliere nella sua riserva un branco di elefanti particolarmente "pericolosi". Nonostante il suo buon senso gli suggerisca di rifiutare, Lawrence decide di concedere loro un'ultima possibilità di sopravvivere - in caso contrario il loro destino è di essere abbattuti... Ambientata sullo sfondo dell'incontaminata e selvaggia natura africana, "L'uomo che parlava agli elefanti" è la storia di come, negli anni che seguono, quel branco di enormi animali irrequieti e ingestibili diventano parte della sua famiglia. Così, mentre lotta per stabilire un legame con gli elefanti, Lawrence si rende conto che questi animali hanno in realtà molte cose da insegnargli sulla vita, la lealtà, l'affetto e la libertà.
Cos'è il buddismo
Jorge Luis Borges
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 120
Borges racconta l’affascinante leggenda e storia del Buddha. Si tratta di una esposizione snella e incisiva, controllata ed equilibrata: l’opera è divisa in 12 capitoli, dedicati alla vita del Buddha, alle dottrine che precedettero il buddismo, alla cosmologia, alla trasmigrazione, agli insegnamenti, alle diverse scuole buddiste e infine all’etica. Borges opera una distinzione tra il Buddha leggendario e il Buddha storico, poiché la leggenda “non è un’invenzione arbitraria ma una deformazione o esaltazione della realtà". Che cos’è il buddismo è il frutto di una conferenza tenuta da Borges nel 1976, poi divenuta un saggio breve di grande impatto letterario,filosofico e religioso, che può essere annoverato tra i più brillanti e originali testi saggistici del grande poeta e scrittore argentino, un punto di riferimento per chiunque si voglia avvicinare al pensiero buddista attraverso la penna di uno degli scrittori più geniali e influenti del Ventesimo secolo.
Che cos'è un guerrigliero
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 168
Che cos'è un guerrigliero è un'antologia originale di saggi, discorsi, resoconti di battaglie e lettere di Ernesto "Che" Guevara, icona pop suo malgrado, fonte d'ispirazione per decine di movimenti armati sorti nella seconda metà del secolo scorso e personaggio controverso - spietato rivoluzionario per alcuni, liberatore e martire per altri. Oltre a proporre gli scritti di Guevara incentrati sul tema della tattica militare e della guerriglia - i fondamenti e le tattiche degli scontri armati, gli aspetti organizzativi e gestionali della lotta - Che cos'è un guerrigliero si presenta anche come un vero e proprio manuale di resistenza e di "etica rivoluzionaria". Per Guevara, infatti, il guerrigliero è anzitutto «l'avanguardia armata del popolo disarmato», e in quanto tale deve saper incarnare qualità morali, valori e ideali che sono fondamentali sia sul campo di battaglia che per la fondazione di un mondo diverso. Che cos'è un guerrigliero rappresenta oggi un vivido documento storico, utile per chi vuol comprendere al meglio la figura e la portata storica del Guevara combattente e guerrigliero, un aspetto paradossalmente meno conosciuto ma assolutamente centrale nella biografia del rivoluzionario argentino.
Io cammino da solo. Journal 1837-1861
Henry David Thoreau
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 408
Henry David Thoreau è uno degli autori americani più amati e citati di sempre, ma non per questo compresi fino in fondo. Poeta, naturalista, eremita, filosofo e attivista, Thoreau fu tante cose, e sempre a modo suo: la sua essenza sta proprio nella compenetrazione di tali sfaccettature. Ecco perché, al di là delle opere più note e compiute ("Walden", "Disobbedienza civile" e "Camminare"), i diari sono lo strumento ideale per esplorare il suo mondo: concepiti non come un memoriale privato, bensì come un'officina di auto-perfezionamento e un'opera pubblica «alla pari di qualsiasi foglia in natura», possono essere considerati il magnum opus dell'autore.
Il cibo degli dei. Alla ricerca del vero albero della conoscenza
Terence Mckenna
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 372
"Il cibo degli dei" presenta una delle teorie più affascinanti e rivoluzionarie sulla nascita della coscienza e della cultura umana. Dai dimenticati altopiani africani fino ai recessi della foresta amazzonica, McKenna va alla ricerca dell'originale albero della conoscenza per ricostruire una storia dell'evoluzione dell'uomo basata sul primordiale rapporto che ci lega al regno vegetale. I funghi e le piante psicoattive non furono delle mere insidie lungo il cammino verso la civiltà, bensì degli alleati che i primi uomini scoprirono e di cui si servirono per salire la scala evolutiva: linguaggio, arte e religione — l'accesso al piano spirituale e trascendente — furono mediati e resi possibili dalla relazione arcaica e quasi simbiotica tra uomini e allucinogeni vegetali. McKenna affronta inoltre il modo in cui il desiderio umano di nutrirsi del "cibo degli dei" diventi, nel mondo moderno, una piaga sociale: alcool, zucchero, caffè e tabacco, fino ai derivati dell'oppio e alla cocaina, hanno reso la nostra relazione con le piante psicoattive un problema che non avrà soluzione. Solo l'esplorazione del nostro originario rapporto con il regno vegetale permetterà di recuperare la via della comprensione sciamanica, del rispetto della natura e della consapevolezza di sé.
L'uomo che sconfisse Hitler
Jesse Owens
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 144
Berlino, 1936. Nelle Olimpiadi che dovevano esaltare la supremazia della Germania nazista, Jesse Owens — figlio di mezzadri dell'Alabama e discendente di schiavi — riuscì a vincere ben quattro medaglie d'oro, umiliando Adolf Hitler e stabilendo un record che sarebbe rimasto imbattuto per cinquant'anni. Ma questa sua «autobiografia spirituale» è molto più di una rassegna di vittorie e sconfitte: l'infanzia poverissima, l'ascesa nell'olimpo dell'atletica, le difficoltà dopo il trionfo, la lotta per ritrovare la fede. È la storia di un uomo divenuto simbolo immortale di libertà e coraggio.
Il mare intorno a noi
Rachel Carson
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 274
In questa storia del mare, madre di ogni forma di vita, Rachel Carson — biologa e simbolo del movimento ambientalista — passa in rassegna le oscure origini dei bacini oceanici, gli antichissimi mari formatisi dopo secoli di piogge incessanti, la potenza delle maree e dei venti che modellano i continenti, il potere distruttivo degli tsunami e le misteriose forme di vita che animano gli abissi, dai microrganismi ai grandi capodogli. "Il mare intorno a noi", nel corso degli anni ha ispirato un documentario vincitore del premio Oscar e ha conseguito prestigiosi riconoscimenti internazionali, come il National Book Award e la John Borroughs Medal. A quasi sessant'anni dalla prima pubblicazione, con la salute degli oceani minacciata dall'inquinamento, la graduale scomparsa della Barriera corallina e lo scioglimento delle calotte polari, questo libro rappresenta un promemoria sull'importanza e la fragilità degli oceani e della vita che ospitano.
Disconnessi. Come riconnettere i nostri figli digitalmente distratti
Thomas Kersting
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 139
Li vediamo ovunque - al parco, al ristorante, nelle nostre case, in macchina - bambini e adolescenti connessi ai loro smartphone e disconnessi dal mondo reale che li circonda. Secondo le ultime ricerche, il tredicenne medio trascorre incollato a uno schermo otto ore al giorno, sette giorni su sette. In Italia 8 bambini su 10 tra i tre e i cinque anni sanno già usare i cellulari dei genitori. È solo di pochi giorni fa la direttiva dell'OMS che raccomanda il divieto di smartphone per bambini al di sotto dei due anni di età. Eppure le statistiche di utilizzo sono sempre più allarmanti, e sono sempre più numerosi i bambini e i preadolescenti che si scoprono dipendenti dai dispositivi digitali e dai contenuti che questi veicolano. Disconnessi. Come riconnettere i nostri figli digitalmente distratti, dello psicoterapeuta e scrittore statunitense Tom Kersting, con uno stile chiaro e diretto, esamina e illustra le numerose evidenze scientifiche che collegano l'uso eccessivo di dispositivi digitali a vari problemi di tipo cognitivo e comportamentale: in sostanza, l'utilizzo compulsivo di devices elettronici sta letteralmente trasformando la conformazione della corteccia cerebrale dei nostri ragazzi in modi del tutto imprevisti. Il rischio che stiamo correndo è che un'intera generazione di bambini stia per andare incontro a futuri problemi di perdita di concentrazione e memoria, oltre a seri problemi di tipo relazionale ed emotivo.
L'arte di vivere
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 154
"L'arte di vivere" è una vera e propria guida pratica al mestiere di vivere, una sorta di compendio dei grandi insegnamenti del Mahatma. Si tratta di una raccolta di discorsi, lettere e scritti dove si invita a considerare le più comuni questioni di vita quotidiana come le relazioni interpersonali, il lavoro, l'educazione dei figli, l'igiene mentale, la preghiera, la morte, sotto la luce assolutamente non egoistica della vita universale. "L'arte di vivere" offre al lettore delle concrete norme di saggezza, succinte e colme di significato, per trovare la via della pace interiore e per contribuire attivamente alla costruzione di quella esteriore. La rinuncia del sé come sacrificio supremo e la purezza del cuore sono le vette morali sul sentiero della non violenza.
Mai gridare al lupo. La mia estate tra i lupi dell'Artico
Farley Mowat
Libro: Copertina morbida
editore: Piano B
anno edizione: 2019
pagine: 185
Il governo canadese era sicuro di aver trovato il colpevole: soltanto i lupi potevano essere i responsabili del massacro delle mandrie di caribù nella tundra artica. Il primo incarico della carriera del giovane biologo Farley Mowat dovrà essere quello di raccogliere le prove della devastante attività del «più feroce e odiato nemico dell'uomo», e viene così spedito nelle remote regioni del Grande Nord. Porta con sé una tenda, viveri, fucili e munizioni, un binocolo e alcuni strumenti. Tutto intorno, per centinaia di miglia, solo un deserto di ghiaccio prossimo allo scongelamento. "Mai gridare al lupo" è la cronaca dei mesi passati nel regno dei temuti lupi artici: il terrore iniziale, il primo incontro, la scoperta delle abitudini del branco e lo straordinario rapporto che si sviluppa tra l'uomo e questi meravigliosi animali.
Meditazioni sulla natura
Johann Wolfgang Goethe
Libro
editore: Piano B
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nella raccolta "Meditazioni sulla natura" di J.W. Goethe, il genio della letteratura appare nella sua veste meno conosciuta di scienziato e studioso della natura, a cui sono state attribuite fondamentali scoperte scientifiche sulla natura foliare, sulla teoria della derivazione delle ossa e sull’anatomia comparata. Queste meditazioni estrapolate dagli scritti scientifici di Goethe – oltre a testimoniare alcuni punti chiave del suo pensiero – esulano dal tempo offrendo spunti di riflessione su questioni quanto mai attuali: medicina olistica, studi botanici sull’intelligenza delle piante e sul mistero del seme, dibattito tra conoscenza scientifica e conoscenza teologica. Goethe mise in crisi i fondamenti di assolutezza del metodo scientifico secondo l’intuizione di principi ancora più universali. Le sue ricerche scientifiche frutto di cinquanta anni di studi meticolosi sulla geologia, sull’anatomia e soprattutto sulla morfologia degli animali e delle piante, hanno la peculiarità e l’originalità di proseguire di pari passo con la ricerca dei bisogni umani dell’uomo di scienza. La sua visione della natura esprime un sentire scientifico innovativo e moderno che sembra rivolgersi a coloro che coltivano un approccio diverso alla vita, alla medicina e alla scienza, che cercano un contatto e un’appartenenza alla natura, e alla quale si relazionano con rispetto e riverenza.