Libri di Ernesto Che Guevara
La rivoluzione dei popoli oppressi
Ernesto Che Guevara
Libro: Copertina morbida
editore: Bepress
anno edizione: 2022
pagine: 78
"Bisogna che si formi un vero internazionalismo proletario. Con eserciti proletari internazionali, per i quali la bandiera sotto la quale si lotta sia la causa sacra della redenzione dell'umanità, in modo che morire sotto le insegne del Vietnam, del Venezuela, del Guatemala, del Laos, della Guinea, della Colombia, della Bolivia, del Brasile - per citare solo i Paesi dove oggi si combatte in armi - costituisce una gloria e una aspirazione per un americano, un asiatico, un africano e anche per un europeo. Ogni popolo che si libera è una parte di battaglia vinta per la liberazione del proprio popolo. È tempo di attenuare le nostre divegrenze e di porci tutti al servizio della lotta. Creare due, tre, molti Vietnam". Il discorso di Ernesto Guevara tenuto nella Prima Conferenza della Tricontinental a L'Avana, nell'aprile del 1967, è divenuto per le tragiche circostanze della sua caduta in combattimen (t9o ottobre 1967) il suo testamento politico. In queste pagine sono racchiuse la visione del mondo, il coraggio, la passione umana e politica dell'ultimo grande rivoluzionario del nostro tempo.
Discorso all'ONU
Ernesto Che Guevara
Libro: Copertina morbida
editore: Alba Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il primo dei due discorsi pronunciati da Ernesto "Che" Guevara all'assemblea generale dell'Onu a New York l'11 dicembre 1964. "Questa epopea che sta davanti a noi la scriveranno le masse affamate degli indios, dei contadini senza terra, degli operai sfruttati; la scriveranno le masse progressiste, gli intellettuali onesti e brillanti che sono così abbondanti nelle nostre sofferenti terre d'America Latina. Lotta di masse e di idee, epopea che sarà portata avanti dai nostri popoli maltrattati e disprezzati dall'imperialismo, i nostri popoli sconosciuti fino a oggi, che già cominciano a non farlo più dormire. Ci considerava come un gregge impotente e sottomesso e già comincia ad aver timore di questo gregge, gregge gigante di duecento milioni di latinoamericani nei quali il capitalismo monopolistico yankee vede già i suoi affossatori".
Latinoamericana. I diari della motocicletta
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 240
Dicembre 1951. Due giovani studenti di medicina argentini, Ernesto Guevara de la Serna e Alberto Granado, partono in sella a una sgangherata motocicletta, pomposamente battezzata "Poderosa", per attraversare l'America Latina. Li aspettano sette mesi di avventure e incontri destinati a forgiarli per sempre. Toccheranno mille luoghi, dalle rovine di Machu Picchu al lebbrosario di San Pablo. Durante il viaggio Ernesto raccoglie appunti e, una volta rientrato, li riordina in un diario che è ormai un mito, l'opera più celebre del Che, un libro di culto letto e amato da almeno tre generazioni. Queste pagine rivelano lo sguardo fresco ma già critico e intelligente che sarà del "comandante Che Guevara"; contengono i mille volti dell'America, la miseria degli Indios e la folgorante bellezza del paesaggio; raccontano il desiderio di conoscere, esplorare, capire, emozionarsi come solo a vent'anni si può, mentre la moto perde pezzi per strada e due ragazzi diventano uomini.
Vale la pena lottare. La rivoluzione spiegata ai ragazzi
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro rilegato
editore: Marotta e Cafiero
anno edizione: 2021
pagine: 180
Un Che Guevara inedito in Italia. I suoi scritti, le sue parole, i suoi discorsi ai giovani rivoluzionari di tutto il mondo. Dalla tecnologia alla sanità, dall'economia all'università Ernesto Che Guevara parla allo spirito degli studenti, ma non solo. Insegna il valore della rivoluzione, l'importanza dello studio, li sfida a impegnarsi, a lavorare per il proprio paese al di là del mero profitto. Li sprona a diventare esseri umani al fianco dei lavoratori di tutto il mondo. Il Che, con mezzo secolo di anticipo, mette in luce le ambiguità, le contraddizioni e i pericoli dell'individualismo.
Che cos'è un guerrigliero
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2020
pagine: 168
Che cos'è un guerrigliero è un'antologia originale di saggi, discorsi, resoconti di battaglie e lettere di Ernesto "Che" Guevara, icona pop suo malgrado, fonte d'ispirazione per decine di movimenti armati sorti nella seconda metà del secolo scorso e personaggio controverso - spietato rivoluzionario per alcuni, liberatore e martire per altri. Oltre a proporre gli scritti di Guevara incentrati sul tema della tattica militare e della guerriglia - i fondamenti e le tattiche degli scontri armati, gli aspetti organizzativi e gestionali della lotta - Che cos'è un guerrigliero si presenta anche come un vero e proprio manuale di resistenza e di "etica rivoluzionaria". Per Guevara, infatti, il guerrigliero è anzitutto «l'avanguardia armata del popolo disarmato», e in quanto tale deve saper incarnare qualità morali, valori e ideali che sono fondamentali sia sul campo di battaglia che per la fondazione di un mondo diverso. Che cos'è un guerrigliero rappresenta oggi un vivido documento storico, utile per chi vuol comprendere al meglio la figura e la portata storica del Guevara combattente e guerrigliero, un aspetto paradossalmente meno conosciuto ma assolutamente centrale nella biografia del rivoluzionario argentino.
Il pensiero del Che Guevara. La filosofia, sociologia della Rivoluzione guerra di guerriglia
Ernesto Che Guevara
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 62
"Guevara è morto o è vivo? Si può proclamare con certezza che il Che, il rivoluzionario eroico ed esemplare, è vivo. Si trova in ogni angolo del mondo dove si alza una nuova bandiera di liberazione; in ogni luogo del mondo dove operai, studenti, contadini, uomini affamati di pane e di dignità, lottano con le armi in mano contro l'ingiustizia e l'oppressione; sulle montagne, nei boschi, nei quartieri di indigenti dove si nascondono i guerriglieri anti-imperialisti. Queste le parole di Régis Debray, in un messaggio dal fondo del carcere boliviano: "Il Che non è di quelli che muoiono. Come esempio e guida immortale, sopravviverà nel cuore di ogni rivoluzionario".
Prima di morire. Appunti e note di lettura
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 102
Un libretto di citazioni: le letture preferite del Che. Avventurosamente ritrovato, il materiale di questo volume fa parte dei taccuini sui quali Ernesto Che Guevara veniva annotando i passi più significativi delle sue letture. Le parole di Rosa Luxemburg, Lenin, Trockij, Stalin, Mao Zedong, Lukàcs, Hegel, Engels, Castro si rincorrono tra loro. Ma vi è anche la trascrizione di tre bellissime poesie di Ruben Dario. Compilate con la pazienza e la disciplina di uno studioso severo - un'attitudine che si avverte nella stessa grafia, nell'ordine dei paragrafi, nella precisione dei riferimenti bibliografici - queste note di lettura del Che sono accompagnate dalle fotografie dei quaderni, dei documenti, dei reperti. “Prima di morire” non è solo uno straordinario inedito, è anche la testimonianza di una passione intellettuale e di una coscienza politica che volentieri si intrecciano a fantasia e poesia.
Breviario rivoluzionario
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Kaos
anno edizione: 2014
pagine: 174
L'essenza rivoluzionaria di Ernesto "Che" Guevara (1928-1967), il guerrigliero argentino che dal 1956, insieme a Fidel Castro, capeggiò a Cuba la rivoluzione contro il dittatore Batista.
Hasta siempre comandante
Ernesto Che Guevara
Libro: Libro in brossura
editore: Cult Editore
anno edizione: 2011
pagine: 90
Che Guevara. L'uomo, la leggenda, la rivoluzione. Una raccolta delle frasi più celebri e delle riflessioni più significative che ci mostrano il coraggio di un uomo, la sua profonda umanità, l'orgoglio e la tenacia che lo hanno reso un emblema universale, simbolo di ogni rivoluzione.
Sull'università e sui giovani
Ernesto Che Guevara
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2006
pagine: 170
America latina. Il risveglio di un continente
Ernesto Che Guevara
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 505
L'opera presenta in un unico volume le idee e il pensiero di Che Guevara sull'America Latina, con l'ausilio di scritti inediti e di facsimile dei testi originali. Attraverso poesie, appunti di viaggio, lettere private, discorsi pubblici, saggi, articoli, questa antologia degli scritti del Che ricostruisce il suo intenso rapporto con l'America Latina, basato su un profondo desiderio di affrancamento dalla tirannia. Questa aspirazione lo ha reso una delle figure leggendarie del Novecento e uno dei più importanti teorici del marxismo. Dai suoi scritti non emergono solamente l'utopia o il sogno, ma la complessità della situazione economica, politica e sociale che, per secoli, ha afflitto il suo continente.