Plus
Armi e intenzioni di guerra: rapporto 2004
OSSERVATORIO SUI SISTEMI D'ARMA, LA GUER
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 392
Relazione sulle analisi di un gruppo di ricercatori di Scienze per la Pace nell'anno 2004, il volume costituisce anche un tentativo di produrre materiali per la divulgazione di notizie ad uso di un settore sensibile dell'opinione pubblica. Il fine del Rapporto è esaminare, con libertà di ricerca, aspetti costitutivi della pace e della guerra; esso non si pone come un esauriente e sistematico sviluppo delle informazioni, e privilegia opinioni che tendono ad opporsi ai miti indotti dal sistema di comunicazione di massa.
L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Testi aggiornati al 30 giugno 2005
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 184
Si tratta dell'aggiornamento 2005 del volume "L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali" (testi aggiornati al 30 giugno 2005). L'opera offre una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica Italia. Il volume è articolato in schede numerate autonomamente che riproducono i testi in forma completa, senza stralci o riduzioni.
L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggionata di testi normativi fondamentali. Opera aggiornata al 30 giugno 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 1635
Si tratta di una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica Italia. L'opera è articolata in schede numerate autonomamente che riproducono i testi in forma completa, senza stralci o riduzioni. La raccolta è suddivisa in 10 sezioni così denominate: Sezione I - Costituzione Sezione II - Dichiarazioni e Convenzioni Internazionali Sezione III - Parlamento e partiti politici Sezione IV - Governo Sezione VI - Disciplina delle fonti normative Sezione VII - Autonomie e garanzie giurisdizionali Sezione VIII - Giustizia costituzionale e politica Sezione IX - Regioni ed Enti locali Sezione X Situazioni individuali e collettive Ciascuna scheda è aggiornata annualmente a data fissa. Il particolare impianto grafico e di impaginazione, senza l'appesantimento di note e rinvii, consente di conoscere immediatamente: 1) la frequente "stratificazione" legislativa che modifica i testi base; 2) le disposizioni di leggi collegate e i dispositivi di accoglimento delle sentenze della Corte Costituzionale che hanno modificato norme o significati normativi. 3) leggi non più vigenti, tuttora significative non soltanto sotto il profilo storico.
Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo
Neri Fadigati
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 180
Il ruolo centrale avuto dalla fotografia negli anni d'oro della grande stampa periodica. Le vite di alcuni testimoni della storia del '900 come R. Capa, W.E. Smith, M. Bourke-White. L'importanza del lavoro del fotografo, che senza mettersi in mostra fa vedere la realtà, introducendo un "commento", un valore aggiunto per l'informazione giornalistica. Infine alcuni consigli pratici di solito non reperibili sui manuali. È questo il contenuto del volume, primo tentativo di organizzazione sistematica di una materia finora poco approfondita sul piano teorico.
Regole di bioetica
Massimo Ermini
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 160
L'opera si propone di dare un ordine logico a questa disciplina, come variante dell'etica adibita allo studio ed alla valutazione morale del comportamento umano, ed in particolare degli operatori sanitari, nel campo della bio-medicina, nel settore della ricerca e in quello della pratica assistenziale. Rifiutato il pluralismo bioetico, ed escluso che si possano affrontare le questioni di competenza bioetica senza conoscere la verità biologica, si sostiene la tesi per cui il giudizio morale sulla condotta in campo bio-medico debba prescindere da ogni convenienza contingente e di parte e riferirsi a valori di ordine superiore, permanenti ed immutabili, derivanti dalla legge naturale come base del ragionamento bioetico che identifica nel bene-vita il parametro di riferimento primario.
Memorie dal sottosuolo e dintorni. Metodologie per un «recupero e trattamenti adeguati» dei resti umani erratici e da sepolture
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 176
I reperti scheletrici umani o qualsivoglia altro resto biologico (ad es. mummie) di interesse archeologico hanno trovato il posto giusto e doveroso fra le cose che rientrano nella sfera dell'Archeologia. Da qualche decina di anni le metodiche antropologiche permettono tanti e così interessanti rilievi sui resti umani che questi ultimi sono divenuti elementi irrinunciabili da parte di qualsiasi studioso, non sprovveduto e non reazionario, che si occupi delle cose del passato. Il manuale è da vedersi come iniziale gradino allo studio di questo tipi di reperti: si interpretano gli antichi gesti intorno al defunto al momento della sepoltura ed i fenomeni conseguenti a quest'ultima; se definiscono le leggi di tutela, la metodologia di scavo degli stessi, un loro recupero adeguato, la loro forma ed essenza anatomica, il loro restauro e stoccaggio in vista dello studio vero e proprio i cui percorsi sono stati precedentemente delineati.
Gli imperativi del diritto pubblico. Rousseau, Kant e i diritti dell'uomo
Nico De Federicis
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 396
Nella filosofia politica contemporanea, Kant è considerato l'autore di riferimento da chi ritiene che il pensiero moderno abbia come esito una teoria della libertà e dell'uguale considerazione e rispetto per ogni persona. In questo senso, la filosofia politica kantiana è stata associata alla dottrina di Rousseau e alla teoria del contratto sociale. Questo libro propone uno studio comparato del pensiero di Kant e di Rousseau affrontando i problemi del diritto, della politica e dello stato.
All'origine del discorso politico moderno. Ugo Grozio teologo e politico
Lucia Nocentini
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 356
In Grozio l'attività conoscitiva dell'uomo rivela il motivo dell'autonomia della soggettività come potenza formatrice della stessa conoscenza divina, in contrapposizione ad ogni accettazione passiva ed eteronoma del dogma. Entro queste coordinate si assiste a una sorta di "rivoluzione copernicana", che si ravvisa sia in sede teologica, sia in sede giuridico-politica. Senza abbandonare il primato epistemologico del riferimento alla trascendenza, nel pensiero di Grozio si compie il passaggio all'autonomia di un universo antropocentrico. Questa ricerca intende mettere in luce l'intreccio fra i più antichi orientamenti teologici, i nuovi orientamenti filosofico-politici e i moderni saperi delle forme di vita.
Elementi di fenomeni di trasporto. Manuale per studenti di ingegneria
Roberto Mauri
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 350
La caratteristica distintiva di questo insegnamento è quella di unificare l'approccio fisico e matematico al trasporto di quantità di moto, energia e calore, esprimendoli nei termini di una forza motrice (causa) e del flusso della grandezza trasportata (effetto). Il rapporto tra queste due grandezze è la resistenza, che misura l'entità dell'opposizione del sistema al trasporto e dunque è responsabile della dissipazione dell'energia. In questo testo, risultato di 20 anni di insegnamento, i processi sono descritti anzitutto da un punto di vista macroscopico e fenomenologico, e in un secondo tempo si introducono i bilanci microscopici e si sviluppano i modelli matematici che li descrivono. Questo approccio, è particolarmente adatto alla nuova struttura dei corsi di studio dell'università italiana, dove i fenomeni di trasporto vengono studiati in modo elementare nei corsi della laurea triennale e successivamente approfonditi, quando è il caso, durante la laurea specialistica. Infine, al termine di ciascun capitolo, sono proposti numerosi esercizi, la cui soluzione completa è riportata alla fine del testo e che costituiscono parte integrante del volume.
Un'idea trecentesca di cimitero. La costruzione e l'uso del Camposanto nella Pisa del secolo XIV
Mauro Ronzani
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 144
Questo libro, scritto da uno storico della politica e della vita religiosa dell'età comunale, si pone per la prima volta alcune domande essenziali per la comprensione di un monumento tanto famoso quanto singolare: 'perché il Camposanto di Pisa fu costruito'?; 'a cosa serviva' in origine (prima cioé di diventare 'famedio' cittadino e infine museo)? Le risposte formulate dall'autore sono, in larga misura, nuove e quasi provocatorie. Infatti, a differenza di quel che comunemente si ritiene, il Camposanto, nella forma in cui lo vediamo, non fu iniziato nel 1277 su progetto di Giovanni di Simone: in tale anno si decise semplicemente di concentrare in quel riquadro della Piazza le tombe che fino ad allora erano sparse tutt'intorno al Duomo; e per l'occasione, l'arcivescovo Federico Visconti ebbe la felice intuizione di assegnare al nuovo e più appartato cimitero il nome di "campo santo", 'inventando' la leggenda dello spargimento della terra portata da Gerusalemme.
Elementi di missilistica
Panayotis Psaroudakis
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 110
La visualizzazione?Il frontespizio rappresenta le seguenti immagini: delle linee di corrente del flusso intorno ad un profilo NACA 0010, in Una camera di? Un propulsore a propellente solido; ?condizioni di stallo; Un? Uno scramjet; ? Un turboreattore; ?combustione per turbogas; Un missile in fase di lancio dal bordo di una?Gyro-accelerometro integratore; nave. Le suddette prime sei immagini si riferiscono ai principali argomenti sviluppati nel presente testo. L'ultima immagine si riferisce, invece, al prodotto finale, cioè il missile. Questo testo è stato scritto prevalentemente per il Corso specialistico di Ufficiali dello Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, tenuto presso l'Accademia Navale di Livorno. Tuttavia, nel presente volume si trovano molte informazioni scientifiche di base, riguardanti gli aspetti progettuali e funzionali di missili e di interesse sia di lettori privi di ogni nozione specifica, che di studiosi e specialisti di varie discipline ingegneristiche