Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polyhistor

La folla

La folla

Paolo Valera

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2024

pagine: 344

22,00

Storia dell'ipertesto. Teorie e strumenti per uno spazio digitale di testi interconnessi
20,00

Memorie di un gatto. Romanzo sociale

Memorie di un gatto. Romanzo sociale

Antonio Ghislanzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Polyhistor

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il romanzo breve "Memorie di un gatto" vide la luce in due redazioni diverse, entrambe su rivista: la presente edizione, la prima in forma di volume separato, si fonda sul testo della seconda redazione, edita nel 1865, l'ultima pubblicata vivente l'autore. "Memorie di un gatto", come rende esplicito il sottotitolo "romanzo sociale", intende smascherare le imposture della società umana. La natura umana e la società sono così traguardate dagli occhi straniati di un gatto, che consegna ciò che ha visto alle sue memorie, e lo fa con divertita perfidia, nel segno di quell'umorismo dalla forte connotazione etica, marchio di fabbrica della narrativa di Ghislanzoni nella sua fase più creativa e sperimentale. Così un campionario di umanità squallida e vorace, sfila sotto lo sguardo tagliente del gatto: una cuoca ladra e rabbiosa, un professore di lettere pedantissimo e sessuofobo, la sua attempata sposina dalla bruttezza pavesata di protesi, l'intraprendente figlia dell'acquavitaio di Cassano d'Adda, sposata ad un vecchio e geloso marchese, ma non disposta a rinunciare al primo amore. Un romanzo armato di grottesco, ma anche un documento morale della 'delusione storica' postunitaria.
20,00

Un suicidio a fior d'acqua

Un suicidio a fior d'acqua

Antonio Ghislanzoni

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2021

pagine: 312

"Un suicidio a fior d'acqua. Racconto umoristico", edito a Milano in due volumi presso Redaelli nel 1864, è un romanzo di Antonio Ghislanzoni (1824-1893) interamente ambientato a Lecco, sua città natale. Arturo Leoni, figlio diciottenne di un ricco commerciante dio Milano, viene mandato a Lecco a fare pratica di commercio. È un idealista romantico, che vive deformando la realtà, fra desiderio d'amore e pulsione di morte. Si innamora della bella Olimpia Sardi, spostata, matura 'diva' di provincia, compiaciuta di sedurre, indisponibile all'amore. Rifiutato, Leoni decide di darsi la morte. Lo salverà un amico, alter ego di Antonio Ghislanzoni, che in una finzione di suicidio gli farà sperimentare, fra gli ambigui bagliori del Carnevale, un feroce disinganno dalle illusioni giovanili. Della educazione sentimentale di Arturo fa parte il disvelamento della grettezza soffocante e moralmente sordida di quel mondo provinciale: dove la rispettabilità è il denaro, il sapere è nulla, un suicidio è occasione per divinare numeri del lotto. Arturo Leoni lascerà Lecco senza rimpianti per costruirsi altrove un futuro, e vi farà ritorno solo per sposare la dolce, malinconica, Olimpia Siriani.
25,00

La descrizione del Lario

La descrizione del Lario

Paolo Giovio

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2020

pagine: 128

Paolo Giovio (Como 1483-Firenze 1552), medico e umanista, educato tra Padova e Pavia alla scuola dei più brillanti pensatori aristotelici del primo Cinquecento, riconosciuto come storico princeps dell'età sua (Historiae, Vitae, Elogia), nell'ultimo scorcio del 1537 scrisse il Larius, come viene abitualmente designato il trattato postumo De chorographia Larii lacus. Accedeva in questo modo alla richiesta dell'amico Francesco Sfondrati, senatore di Milano, in quell'anno investito dall'Imperatore Carlo V dei diritti feudali sulla costa orientale del Lario (Mandello, Varenna, Bellano, Corenno e Monte Introzzo). Fondato sul periplo lacustre compiuto dall'autore, il Larius è una descrizione scritta in un latino magnetico, che si avvale di una scrupolosa annotazione e di una accurata misurazione, e vi riveste un ruolo centrale la silente testimonianza delle rovine: come se la nobiltà del feudo concesso allo Sfondrati non potesse essere meglio illuminata che mostrando la densità della storia passata e la lunga durata dell'insediamento umano su di esso. Edita nel 2007 presso le Edizioni del Polifilo, questa Descrizione curata da Franco Minonzio conosce oggi una seconda edizione accresciuta.
20,00

La «mala guerra». Da Medeghino a Marignano: come si diventa ciò che si è

La «mala guerra». Da Medeghino a Marignano: come si diventa ciò che si è

Franco Minonzio

Libro: Copertina morbida

editore: Polyhistor

anno edizione: 2020

pagine: 224

25,00

Pregare in piccolo. Miniature comasche del Rinascimento in un Libro d'Ore ritrovato, tra devozione, arte e cultura

Pregare in piccolo. Miniature comasche del Rinascimento in un Libro d'Ore ritrovato, tra devozione, arte e cultura

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2016

pagine: 235

In una città, Como tardo-quattrocentesca, che in modo lento, esitante, e tuttavia ineluttabile, dischiude le sue porte alla diffusa aspirazione ad una vita più bella, ad una più intensa circolazione di uomini e libri della cultura umanistica, il libro d'ore Manfredi, il più importante codice miniato del Rinascimento nella città lariana, documenta - con l'espressività immediata del ricco apparato iconografico - un linguaggio artistico saldamente acquisito, mentre attesta il passaggio della devozione dal consumo pubblico a quello privato, dalla diffusione popolare alle devozioni private dell'élite sociale.
40,00

Non danzo più sotto la pioggia

Non danzo più sotto la pioggia

Luca Radaelli

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2019

14,00

Ernesto Redenti. Scene della vita letteraria

Antonio Ghislanzoni

Libro

editore: Polyhistor

anno edizione: 2023

pagine: 186

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.