Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ponte alle Grazie

Viaggio in Toscana

Viaggio in Toscana

Libro

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 1993

30,99

Il design è un pipistrello mezzo topo mezzo uccello
14,98

Le nostre vite

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2025

pagine: 736

Cresciuta da genitori scienziati - padre entomologo, madre dietologa - Atwood ha trascorso la prima parte della sua vita nelle foreste del Québec: la sua è stata un'infanzia libera e nomade, a volte solitaria, ma anche emozionante e bellissima. Da questo inizio non convenzionale, Atwood dipana la storia della sua vita, collegando i momenti fondamentali ai libri che hanno plasmato il nostro panorama letterario: dall'anno crudele che ha generato "Occhio di gatto" alla Berlino orwelliana degli anni Ottanta in cui è nato "Il racconto dell'Ancella". In queste pagine troviamo incontri fantastici, la vita magica con il carismatico marito Graeme Gibson e importanti svolte politiche. E poi incontriamo poeti, orsi, attori hollywoodiani e grandi protagonisti del XX secolo. Mentre viaggiamo con lei lungo il corso della sua esistenza, ci viene rivelato sempre di più sulla sua scrittura, sulle connessioni tra vita reale e arte, e su come funziona la mente di una grande intellettuale e scrittrice, sovrana dell'immaginario.
22,00

Nel tempo di Dio. Poesia e meditazione per le Ore del giorno

Paolo Alliata

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dalla notte dei tempi, poesia e preghiera hanno camminato insieme. Perché la poesia, anche quando non invoca Dio in modo esplicito ma dà voce all'inquietudine della condizione umana, alla confusa bellezza dei sentimenti che ci agita, alle asperità del quotidiano, è ascesi – un esercizio di attenzione al mondo e a ciò che lo trascende. La poesia, quando è davvero poesia, religiosa o meno che sia, ci spinge oltre noi stessi, sull'orlo dell'indicibile, là dove terra e cielo si sfiorano. E, su quel confine vibrante, ricava uno spazio sacro in cui le parole si intrecciano in modo inaspettato, smentiscono le leggi della grammatica, accendono immagini e orizzonti: non servono solo a comunicare, ma ad abitare il Mistero. In questo breviario personale, don Paolo Alliata sceglie le poesie che più parlano al suo cuore e le dispone lungo la giornata secondo le Ore liturgiche per scortarci nella grande avventura di diventare vivi. Dal Notturno – o Mattutino – al Vespro, dalle Lodi alla Compieta, nel meriggiare dell'Ora Media, i versi di Rilke e Pozzi, di Whitman e Turoldo, di Milton e Pessoa ci infondono una grazia potente che ci trasforma tutti – poeti e lettori – in profeti. Perché se la nostra anima, come quella degli angeli, è piena di canto, è solo cantando che possiamo liberare lo Spirito che soffia nel fondo della nostra umanità.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.