Ponte alle Grazie
Machiavelli per i manager. Dalla mente più acuta del Rinascimento, massime e sentenze a uso della vita moderna nelle aziende e fuori
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1999
pagine: 111
Nel Cinquecento comandavano gli aristocratici: adesso comandano i signori dell'economia, gli uomini dell'industria e della finanza i manager. Cambiano gli attori, ma il copione è lo stesso. Il nuovo principe è il capo dell'azienda. Dalle sue decisioni, forse dai suoi capricci, dipende la sorte di coloro che lavorano per lui, la loro fortuna o la loro disgrazia. Spesso egli dispone di un potere assoluto. Intorno a lui si diffonde pertanto la mentalità cortigiana.
Trattato di funambolismo
Philippe Petit
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1999
pagine: 128
Un libro sulla vita, poetico e filosofico in cui Philippe Petit, funambolo di fama mondiale, ha raccolto l'essenza dell'arte di attraversare il cielo su una corda.
Il passaggio di Ermes. Riflessioni sul mito
Giuseppe Conte
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1999
pagine: 104
Il mito è alla base della storia dell'umanità. E' la radice comune della religione, del diritto, della filosofia e, ovviamente, della letteratura. Attraverso l'analisi del mito si può imparare molto delle antiche civiltà da cui discendiamo e, come ci insegna Jung, si può scoprire qualcosa della nostra anima. Il mito è memoria, è conoscenza. Il poeta Giuseppe Conte, che ha posto il mito al centro della sua pluriennale ricerca poetica, affronta in questo saggio i diversi aspetti di miti mediterranei, mediorientali e nordici, evidenzia il loro significato simbolico ed evocativo e ne fa la fonte di un'ispirazione poetica capace di parlare al profondo dell'uomo.
Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti
Cristina De Benedictis
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 374
L'autrice intende illustrare quel fenomeno complesso e sfuggente che è il collezionismo, in un arco di tempo compreso fra il Trecento e il Settecento. Il volume si compone di due parti: un saggio introduttivo e un'ampia antologia di testimonianze letterarie e artistiche divise per temi e argomenti significanti. Fra questi: il gusto dei Medici nel Quattrocento, le botteghe degli artisti, la corrispondenza d'Isabella d'Este, gli studioli, Roma e il recupero dell'antico, gli Uffizi e le collezioni fiorentine del Cinquecento, musei ideali e gallerie poetiche, gallerie e quadrerie nobiliari, dalla collezione al museo pubblico. Un apparato iconografico documenta visivamente i vari temi.
All'ombra dell'arcobaleno. La vera storia dell'amicizia tra un uomo e un lupo
Robert F. Leslie
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 184
D'inverno i cacciatori di pellicce percorrono gli antichi sentieri indiani nella regione lacustre della Columbia Britannica sulle tracce di Nàhani, l'imprendibile lupa argentea regina incontrastata di un branco di "ombre assassine". Ma su quella stessa via, tra boschi e torrenti, qualcosa scatta tra la regale capobranco e il giovane indiano Gregory Tah-Kloma, che ha nel suo zaino una laurea in minerologia e nel cuore la sapienza antica della sua gente, da sempre in misteriosa comunione con la natura. Per Nàhani, Greg intraprende una solitaria odissea al limite della resistenza umana, che lo conduce per molte lune in mezzo a un paesaggio aspro e stupendo di foreste e ghiacciai, sulle tracce dei lupi braccati.
Sopravvivere coi lupi. Dal Belgio all'Ucraina una bambina ebrea attraverso l'Europa nazista
Misha Defonseca
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 266
La storia di una bambina in fuga dagli orrori della guerra e dalla crudeltà degli uomini, che paradossalmente trova solo presso gli animali il calore e l'affetto che il mondo degli uomini le aveva negato. Un libro che parla dell'amore per gli animali, dell'amore per la vita, ma anche della memoria, del dovere di ricordare, del dolore che non finisce.
Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi
Marc Sautet
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 330
Dal 1992 tutte le domeniche al Cafè des Phares di Parigi, il filosofo Marc Sautet anima un dibattito a cui può partecipare chiunque. Si tratta di un momento speciale in cui la filosofia ritrova la sua dimensione più antica per rispondere ai problemi dell'uomo con un linguaggio accessibile a tutti. Non lontano da lì, lo Studio di flosofia di Sautet è aperto a chiunque chieda consultazioni. È così che da qualche anno nella capitale francese l'antica pratica del filosofare torna ad essere lo strumento per affrontare il quotidiano, per riflettere sullo Stato, sulla giustizia, sulla violenza, sulla condizione umana. In questo libro il filosofo ci invita a seguirlo lungo un cammino che ripercorre la storia della cultura occidentale.
Ideario. Con un «Ritratto» di Indro Montanelli
Giuseppe Prezzolini
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 338
La memoria. Come funziona, si perde, si ritrova
Giovanni M. Pace, Luigi Amaducci
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 178
Alba bugiarda. Il mito del capitalismo globale e il suo fallimento
John Nicholas Gray
Libro
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1998
pagine: 320
Il mercato libero e la sua applicazione su scala mondiale sono i nuovi miti della nostra epoca. Questo libro dimostra come a questi miti si accompagnino anche molte leggende, che val la pena di sfatare, se non altro per amore di verità. La prima leggenda è che il libero mercato sia il prodotto della democrazia e che, a sua volta, la produca. La seconda leggenda è che al libero mercato corrisponda lo snellimento delle strutture e delle spese statali. La terza leggenda è che crei ricchezza per tutti. Senza un profonda trasformazione la democrazia sociale nordeuropea non è più praticabile, ma non si può credere che la soluzione stia nell'anarchizzazione del mercato.
Lo scafandro e la farfalla
Jean-Dominique Bauby
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 1997
pagine: 128
L'8 dicembre 1995 un ictus getta Jean-Dominique Bauby in coma profondo. Quando ne esce, tutte le sue funzioni motorie sono deteriorate. Colpito da quella che la medicina chiama locked-in syndrome, e che lascia perfettamente lucidi ma prigionieri del proprio corpo inerte, Bauby non può più muoversi, mangiare, parlare o anche semplicemente respirare senza aiuto. In quel corpo rigido e incontrollabile come lo scafandro di un palombaro, solo un occhio si muove. Quell'occhio, il sinistro, è il suo legame con il mondo, con gli altri, con la vita. Sbattendo una volta le palpebre del suo occhio Bauby dice di sì, due volte significano un no. Sempre con un battito di ciglia, ferma un interlocutore su una lettera dell'alfabeto che gli viene recitato secondo l'ordine di frequenza della lingua francese: "E, S; A, R, I, N, T...". E, lettera dopo lettera, Bauby detta parole, frasi, pagine intere... Con il suo occhio Bauby scrive questo libro: per settimane intere, ogni mattina prima dell'alba, pensa e memorizza un capitolo che più tardi detta a una redattrice del suo editore. Così, da dietro l'oblò del suo scafandro, invia le cartoline di un mondo che si può solo immaginare, dove vola leggera la farfalla del suo spirito.