Profondo Rosso
La collezionista di organi
Alda Teodorani
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 240
Venduta da mia madre. Segreti di una famiglia poco perbene
Eugenio Cardi
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 192
Un romanzo audace liberamente ispirato ad una dura e tragica storia vera di prostituzione infantile, narrata all'autore direttamente dalla persona che l'ha vissuta.
Metropolis. Il romanzo e il film
Thea von Harbou
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 288
"Tra il braccio e la mente a fare da mediatore deve essere il cuore: è questo il messaggio contenuto in questo straordinario capolavoro futuristico del cinema tedesco rimasto sino a oggi insuperato..."
Black comedy. Horror e humor nel cinema
Angelo Moscariello
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 184
La storia, le forme e le opere di un sottogenere di successo dal 1920 al 2013...
Il cinema dei nuovi mostri
Luigi Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 330
Da "2001: odissea nello spazio" alla saga di "Guerre stellari", tutto sul moderno cinema di fantascienza!
La famiglia Bava. Cento anni di cinema
Luigi Cozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 278
Eugenio Bava... Mario Bava... Lamberto Bava... Roy Bava: dall'inizio del 1900 ogni generazione della famiglia Bava ha sfornato un grande regista di cinema, dando vita a una vera e propria dinastia filmica...!
Gli incubi di Dario Argento
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 160
Arriva la ristampa completa delle storie a fumetti tratte dalla serie di brevi filmati fulminanti conosciuti come Gli incubi di Dario Argento, che sono considerati oggi tra le migliori creazioni del grande regista italiano, contraddistinti da un altissimo tasso di violenza e di erotismo.
La storia di «Urania» e della fantascienza in Italia. Volume 5
Libro
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
Passi nella notte. Il cinema di William Castle
Libro
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
Tutto sul mago del cinema horror che ci ha donato capolavori quali "La casa dei fantasmi", "Rosemary's baby", "Macabro" e "Il mostro di sangue"...
Irene F. Diario di una borderline
Eugenio Cardi
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 148
"Irene F. Diario di una borderline" è un romanzo di denuncia sociale contro l'abuso sessuale infantile ed è liberamente ispirato ad una storia vera di vita vissuta, oltre che a situazioni e casi clinici sui quali l'autore si è a lungo documentato. Irene F. è una donna che vive al limite, che si comporta in maniera autolesionistica, che spende la sua esistenza tra sesso, alcool e droghe. Dietro questo comportamento - sempre al limite - si nasconde un passato scomodo, un trascorso fatto di abusi e trascuratezza nati dietro le solide pareti di casa di una 'normalissima' famiglia borghese torinese. II padre di Irene F. muore anzitempo, la madre, donna fredda ed algida, egoista e dai comportamenti anaffettivi, porta in casa un nuovo compagno...
Rosso sangue. La storia del cinema fanta-horror spagnolo
Diego Lopez, David Pizarro
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2016
pagine: 449
In questo ampio studio cronologicamente ordinato gli esperti Diego Lopez e David Pizarro tracciano la mappa storica precisa e completa del cinema di genere fanta-horror realizzato in Spagna dal 1897 sino ai giorni nostri, passando dallo Spanish Gothic al giallo, dall'horror alla fantasy, arrivando perfino ad occuparsi dei film con tematiche più o meno fantastiche presenti in altri filoni quali quelli del porno oppure dell'animazione. Il volume è inoltre completato da una lunga serie di interviste con i maggiori registi spagnoli (da Jacinto Molina a Jordi Grau, da Carlos Aured a Sebastian D'Arbò, da Juan Piquer Simòn a Paco Plaza, da Jaume Balaguerò ad Alex de la Iglesia...) e da un ricco indice curato da Mario Ascani. Introduzione di Àngel Sala.

