Progetto 2000
Dopo il buio c'è sempre la luce... In memoria di Monica Trotta
Grazia Catalano
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2019
pagine: 63
Pagine di un diario intimo, che diventano, per chi legge, un monito per amare e affrontare con più decisione la bellezza che è la vita. Parole scritte non con l'inchiostro, ma con le lacrime, che solo una mamma che perde una figlia, può vergare. Monica Trotta (1968-2019) ha concluso la sua vita terrena a causa di un tumore che l'ha strappata agli affetti più cari. Sua madre, Grazia Catalano, ha voluto eternare la storia della sua "bambina" con questo scritto, accompagnato da alcune immagini che, anche per chi non ha avuto la fortuna di conoscere Monica, ci presentano una donna solare e sorridente; i testi sono stati redatti in momenti di particolare sofferenza e trasudano di un grande amore.
I pentecostali in Calabria. La Storia della Chiesa Bethel di Cosenza
Susanna Giovannini
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2019
pagine: 136
L'autrice in queste pagine ci presenta il variegato mondo del pentecostalismo. Dalle prime tensioni, allo sviluppo in Italia, all'arrivo in Calabria con il ritorno degli emigrati americani, alla nascita e allo sviluppo della Chiesa Bethel di Cosenza. Un'attenzione particolare meritano le pagine dedicate alla famigerata Circolare Buffarini-Guidi, che prevedeva l'arresto e il confino per gli aderenti al movimento pentecostale; la circolare solo nel 1955 verrà abrogata e nel 1959 le organizzazioni pentecostali furono libere di esercitare il proprio culto. Presentazione di Carmine Napolitano.
Riconoscere la voce di Dio. Trenta brevi profili biblici
Vincenzo Lopasso
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2019
Idee per la sinistra. Antologia di scritti
Giovambattista Tommaso Giudiceandrea
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2019
Paolo Giovannini. Da boxer a pastore evangelico
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
pagine: 200
Paolo Giovannini è nato a Roma il 5 marzo 1937, nel 1966 si è trasferito a Cosenza dove ha fondato, insieme alla moglie Lidia Ciccone, la Chiesa cristiana evangelica pentecostale Bethel. Il volume curato da Demetrio Guzzardi è il racconto della famiglia Giovannini, della strana zia Angelina Giulivi, e poi dell'incontro con Lidia Ciccone, una giovane proveniente da Scarafano di Capestrano in provincia de L'Aquila, trapiantata a Roma, per seguire la Scuola biblica aperta in quegli anni dal pastore americano John Mc Ternan della Chiesa evangelica internazionale. Negli anni giovanili il pastore Giovannini, come molti ragazzi di quegli anni, si dedicò anche al pugilato, ma un soffio al cuore e la chiamata del Signore ad evangelizzare lo distolsero dalla box per dedicarsi alla Bibbia. Il volume è arricchito di numerose foto, di testimonianze e in appendice di una rassegna stampa. Presentazione di Flora Barone.
Antonio Ciliberti. Il vescovo della corresponsabilità
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
La famiglia cristiana in Calabria e le sfide della modernità
Enzo Chiodo
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
pagine: 192
Presentazione di Fortunato Morrone Saggio introduttivo di mons. Ignazio Schinella La famiglia in Calabria, nonostante la sua ambivalenza derivante dalla differenza dei contesti territoriali, sociali e culturali, contiene in sé delle risorse etiche, che vanno decodificate e interpretate per evitare generalizzazioni. Alla comunità ecclesiale il compito di cogliere le sfide e le opportunità del tempo presente per innestare il Vangelo della famiglia, come ci ha insegnato Giovanni Paolo II: «Nessuno è privo della famiglia in questo mondo. La Chiesa è casa e famiglia per tutti». Significativo il capitolo conclusivo: investire educativamente sulla famiglia per una speranza in Calabria.
L'ecumenismo «vissuto». Il frate cappuccino Callisto Lopinot cappellano del campo di concentramento a Ferramonti di Tarsia
Salvatore Belsito
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
pagine: 192
Se il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, a detta di tutti gli internati, non fu un lager ma solo un luogo di detenzione, grande merito va dato al direttore del campo, Paolo Salvatore, al maresciallo dei carabinieri Gaetano Marrari, ma anche al cappellano cattolico, il frate cappuccino Callisto Lopinot. Nel libro di don Salvatore Belsito viene ricordata la posizione pontificia sul razzismo e l'opera dell'episcopato calabro. Nel saggio introduttivo a firma di mons. Ignazio Schinella viene presentata la figura di padre Lopinot come il buon samaritano del campo di Ferramonti. In appendice il diario di padre Lopinot (1941-1944) e il racconto dell'harmonium che il papa Pio XII inviò a Ferramonti e che fu uno strumento musicale ecumenico: suonò sia per i cattolici che per gli ebrei.
Alberi testimoni di tempi lontani. Parole al vento per 17 racconti biblici
Pietro Pontieri
Libro
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
Trepuntozero. La vita al tempo delle fiabe
Loredana Gaudio
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2018
pagine: 104
Mantenendo il titolo e i personaggi delle fiabe della tradizione, Loredana Gaudio prova a trasformarle per raccontare cronache di vita vera, con la consapevolezza che, indipendentemente dal lieto fine, abbiamo sempre qualcosa di importante da insegnare. L'autrice si rivolge agli adulti per raccontare la fiaba della vita vera e per regalarci, insieme all'oscura fotografia di una realtà malsana, anche la speranza di continuare a tenerci mano nella mano.