Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progetto Cultura

Segreti in famiglia

Segreti in famiglia

Umberto Segato

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 242

Serena, protagonista di questa storia, torna nel paese natale per assistere al funerale della madre. Le due donne non si amavano e proprio l’odio che avevano sempre coltivato porterà Serena a scoprire “i segreti in famiglia” che solo altre due persone conoscono: “l’uomo dalla faccia devastata” (un ex gaudente che da vent’anni, dopo l’incendio della sua villa, vive in una casa di riposo sfigurato nel viso) e un vecchio notaio che si rivelerà deus ex machina di tutta la vicenda. Quella di Serena, però, diventerà molto di più di una ricerca sul suo passato. Nel tortuoso cammino che la porterà a scoprire una sconvolgente verità, si troverà coinvolta nei misteriosi “affari” del vecchio notaio in cui, come spesso capita, speculazione edilizia e mafia giocano il loro eterno ruolo. Sarà un colpo di pistola a segnare un tragico epilogo dove giustizia e vendetta hanno lo stesso nome.
16,00

I fiori non contano i giorni

I fiori non contano i giorni

Cristiana Zampa

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 128

"I fiori non contano i giorni" narra la storia di una giovane donna, Iris, che ha una profonda crisi esistenziale e torna nella campagna senese dalla nonna paterna, dove ha trascorso tutte le estati della sua giovinezza. Iris non ha punti di riferimento e soffre di attacchi di panico. Durante la permanenza nel suo vecchio casale, inizia un percorso di auto indagine interiore nel quale prende consapevolezza di sé, dei suoi bisogni più profondi e di ciò che le è davvero necessario per essere felice. Gli incontri con Iacopo, suo amico d’infanzia, e con Gabriele, professore di psichiatria in pensione, donano ad Iris l’opportunità di scoprire quanto sia importante l’amor proprio per raggiungere un equilibrio interiore mentre sua nonna Ginestra la guiderà alla scoperta di un passato che rivelerà, nel suo dramma, la chiave di volta nella vita della protagonista e la porterà alla guarigione dalla paura di vivere.
13,00

Un ritorno dall'assenza

Un ritorno dall'assenza

Maria Grazia Minotti Beretta

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 162

Una serie di poesie, queste di Maria Grazia Minotti Beretta, dove ciascuna ne contiene un’altra, come nel gioco delle matrioske, come nel gioco delle campane di vetro con all’interno una bufera di neve, dove ciascuna poesia descrive il distacco dalla propria madre patria. I versi del ricordo, i desideri, gli affetti antichi rimasti senza meta sulla pagina bianca condannati ad andare alla deriva. Fare poesia implica una serie di tangenti sulla sfera dell’essere. È questo anche il destino della poesia di Maria Grazia Minotti Beretta: pagare con una moneta fuoricorso nel mercato dell’esistenza, scrivere una poesia dentro l’altra, come nelle scatole cinesi per scoprire sempre di nuovo che è sempre la medesima poesia: il distacco dalla vita e il ritorno alla vita mediante la rammemorazione, il ritorno alla perduta casa dell’essere.
14,00

Il treno dello sport. Fatica e impegno, sfide e sogni da realizzare

Il treno dello sport. Fatica e impegno, sfide e sogni da realizzare

Matteo Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 228

Matteo Simone ci conduce, con le sue domande sempre acute e mai banali, verso la scoperta delle ambizioni e dei sogni, raggiunti o irraggiungibili, di alcuni atleti più o meno noti. La delicatezza con la quale pone le domande fa sì che gli intervistati si trovino a proprio agio, come in un ipotetico salotto di casa dove conversare amabilmente con un amico. Ma il caso vuole che questo amico sia anche uno psicologo e uno psicoterapeuta dello sport che riesce, con semplicità ma con estrema professionalità, a scandagliare le profondità e a rovistare negli angoli dell’essere.
18,00

Le stagioni del cuore. Storie di un amore a senso unico

Le stagioni del cuore. Storie di un amore a senso unico

Davide Giuliodori

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 92

Giuliodori, che è poeta romantico e nostalgico, molto appassionato nei confronti della vita e radicato agli affetti intramontabili, continua il suo percorso lirico in poesie che sono confessioni, momenti di riflessione e attimi nei quali rincorre il suo io spesso avvilito e insoddisfatto. (Lorenzo Spurio) L’amore cercato e perduto è il tema principale di questa raccolta, e attraverso la sofferenza Davide compie un percorso di crescita. Possiamo osservare uno slancio versonuovi panorami, e anche a livello stilistico i cambiamenti sono molti rispetto all’esordio. Il lessico si amplia, prova una sperimentazione continua, con alcuni tentativi di sonorità prima inesplorate. (Isabella Esposito)
12,00

Pasta di mandorle e fiori di loto. L'armonia dei pensieri stonati

Pasta di mandorle e fiori di loto. L'armonia dei pensieri stonati

Rosy Pileggi

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 102

La forza di queste poesie risiede nella capacità dell'autrice di dipingere con le parole paesaggi interiori ed esterni, creando atmosfere suggestive e coinvolgenti. L'uso sapiente delle metafore e delle similitudini rende la sua scrittura viva e vibrante, mentre l'autenticità della voce poetica tocca corde profonde nel cuore del lettore. Temi universali come l'amore, la perdita, la nostalgia, la bellezza della natura e il passare del tempo sono affrontati con una sensibilità unica, trasformando esperienze personali in emozioni condivise.
14,00

Il limite della fontanella

Il limite della fontanella

Sergio Caldaretti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 190

Gli amici del Galileo Rosso, Fiorenza, Bruno e Claudio, sono di nuovo alle prese con un'insolita e misteriosa vicenda. Gabriella, una degli ospiti della locanda, confida a Fiorenza il profondo malessere del marito, Giancarlo, di cui non sa spiegare l'origine. Qualche giorno dopo Fiorenza apprende che Giancarlo è andato via da casa senza dare spiegazioni alla moglie. Bruno e Fiorenza decidono di aiutare Gabriella nel comprendere il motivo di quel gesto. Le prime ricerche portano indietro agli anni '70 del '900, quando Giancarlo viveva alla Pineta Sacchetti, una zona allora periferica di Roma. Alle ricerche partecipa anche Claudio, che aveva vissuto la sua adolescenza proprio in quel contesto. La questione ruota intorno all'attività teatrale che, da dilettante, Giancarlo portava avanti insieme a un suo amico, chiamato Fellini. Un elemento cruciale diviene la fontanella, posta all'estremità della zona, che a quei tempi segnava un confine sia fisico che simbolico.
16,00

Locanda blues per cuori stanchi

Locanda blues per cuori stanchi

Costantino Pompa

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 94

Costantino è evoluto ed è solo migliorato in questi anni come compositore e per quanto trovi divertente scrivere tra incisi, e altri incisi, per dir poi cosa vallo a capire, non esiste un modo migliore per scriverlo, dirlo, dirvelo. La Locanda è un posto accogliente dove si può trovare di tutto. C'è fumo, c'è alcool, c'è un poeta, c'è una pistola carica, c'è l'amore di una donna, ci sono versi che non saranno mai completi, ci sono momenti in cui...
13,00

Oltre le spoglie distese... Sui sentieri del Grande Male

Oltre le spoglie distese... Sui sentieri del Grande Male

Davide Toffoli

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 72

Questo piccolo libro è un viaggio vivo, come solo il sangue, che in alcuni passaggi ricorda l’Esodo o i Salmi della Bibbia, persino l’Apocalisse, con il rimando alla paura e al terrore prima della battaglia. Solo che qui non ci sarà (del resto non è nemmeno invocato) alcun intervento divino. È anche un viaggio interiore che si percorre “rammentando la leggenda dantesca” mentre intorno si susseguono le stagioni di un mondo contemporaneo colpevolmente distratto di fronte a “una leggenda senza storia”, ad un genocidio che ha reso gli Armeni “ospiti inattesi del nulla”...
13,00

Poeti a confronto. Elio Pecora incontra Francesco Lioce

Poeti a confronto. Elio Pecora incontra Francesco Lioce

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 32

Nell'aprile del 2012, Elio Pecora e Francesco Lioce parteciparono a Dialoghi contemporanei, una rassegna di poesia organizzata e promossa da Roberto Raieli e Marzia Spinelli in collaborazione con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori. Ora, pubblicata per la prima volta, la trascrizione di quell'incontro ci restituisce un breve ma intensissimo viaggio attraverso i territori della poesia, dai poemi omerici al secondo Novecento. La scelta del confronto generazionale, avvalorata da una presenza importante come quella di Elio Pecora, chiama in causa luoghi di nascita e sonda rapporti elettivi, attualizzando le aspirazioni e le necessità che suggellano da sempre i percorsi della scrittura poetica.
7,00

Intrecci. Note e parole

Intrecci. Note e parole

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 150

“Musica e poesia viaggiano su binari paralleli. Entrambe realtà complesse e multiformi; indefinibili, inafferrabili, misteriose. Le suggestioni e le emozioni da cui prendono le mosse, che provocano in chi si mette in ascolto, dipendono da molti fattori, dal contesto, dalla sensibilità e dalle conoscenze pregresse di ciascuno, ma, e l’abbiamo sperimentato insieme, sono emozioni che, quando si condividono, uniscono e rafforzano legami e considerazioni positive che possono guidarci alla comprensione del mondo, di noi stessi e dei rapporti con gli altri.” (Dalla nota dei curatori)
12,00

Abitatori delle tenebre

Abitatori delle tenebre

Mario Tonini Bossi

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 168

«In una scena di apparente tranquillità e familiarità – un crepuscolo di sfumature calde intorno alle colline pesaresi che fanno da sfondo a una conversazione distesa, allietata da un bicchiere di vino – riaffiorano tra due vecchi amici esperienze condivise in Africa, terre lontane che hanno segnato profondamente le loro vite. Questa quiete apparente, però, è solo la superficie di un lago profondo, le cui acque custodiscono memorie complesse e inquietanti, ricordi di un passato che non smette di interrogare il presente. L’evocazione di Cuore di Tenebra di Joseph Conrad, un’opera che ha segnato la letteratura mondiale per la sua potente denuncia degli orrori del colonialismo, con la discesa negli abissi di Kurtz e la rappresentazione vivida della brutalità del colonialismo belga in Congo, funge da innesco potente per una riflessione che si dipana attraverso l’intero testo, permeandolo di una profonda inquietudine.» (dalla presentazione)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.