Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prova d'Autore

Il mio compromesso storico

Il mio compromesso storico

Salvatore Poidomani

Libro: Copertina morbida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2022

pagine: 165

Romanzo di un avvocato già lodevolmente affermato scrittore. Quest'opera narrativa è ambientata nella città Alta di Modica (Ragusa), cuore pulsante della vita politico-culturale negli anni Sessanta e Settanta del Secolo scorso. Salvatore Poidomani - cresciuto in quella Comunità, poi dissoltasi nel volgere di pochi lustri -, nonostante la sua forte identità, descrive la vita del Borgo di allora, che si svolgeva attorno alla piazza; il protagonista che in quegli anni era un adolescente, viveva la sua giornata tra due circoli, quello della Democrazia Cristiana e quello del Partito Comunista, (ed ecco la ragione del titolo: Il mio compromesso storico.
15,00

Caterina e 7 altre

Caterina e 7 altre

Elysa Fazzino

Libro: Copertina morbida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2022

pagine: 188

«Opera vincitrice del Premio letterario nazionale "Contenuti e forma", bandito dall'Osservatorio femminile delle Arti. S'approprierebbe il titolo Shahraz?d dato originariamente dall'Autrice al manoscritto, ma ne sconsiglia ripetizione l'abusata usura onomastica. Altro è il valore perenne del capolavoro nella sua denominazione di nascita. Valore che ha trovato, secoli dopo, nel Don Chisciotte e nella sua struttura, tra ordìto e trama del geniale collage di episodi, altro immortale modello. E ancora, nel secolo scorso, il romanzo Avalovara del brasiliano Osman da Costa Lins, che citiamo pur tenendo presente l'assoluta autonomia del romanzo di Elysa Fazzino, Caterina e 7 altre. Divaghiamo con la definizione di Avalovara, data da Maria Corti nella prefazione al volume delle Opere di Ennio Flaiano, (Ed. Bompiani, 1988), perché ci propizia l'esaltare un momento strutturale della singolare resa narrativa della Fazzino. L'avalovara, ha scritto Maria Corti, è un grosso e agile volatile composto da diversi altri volatili che conferiscono all'uccello unico che ne risulta, forma e fisionomia mai viste uguali. Ed ecco la combinazione di vari protagoniste nel romanzo Caterina e 7 Altre, avvincente viaggio nel femminile, che si evolve richiamando la storia di sette casi diversi, il cui armonico insieme dimostra la condizione esistenziale dell'eterna realtà umana, nelle sue nobiltà e miserie, virtù, sofferenze, fragilità, dolori e vittorie. Una tappa del genio creativo di una scrittrice nostra contemporanea, in pagine dove si alternano le diverse realtà femminili di sette protagoniste, in coralità letteraria d'alta caratura, riconosciuta tale da una Giuria tutta al femminile, che assegnando il Premio a Caterina e 7 Altre ha sancito l'aspetto originale e significativamente impegnato della narrazione, con sigillo aere perennius.» (Mario Grasso)
17,00

San Giuda. Volume 1

San Giuda. Volume 1

Marcella Argento

Libro: Copertina rigida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2022

pagine: 164

Nel mondo che, pur richiamando sentimenti ancestrali, sembra rinnovarsi e accogliere ancora stupore e spiritualità, Padre Giordano, prete dalle poche pretese, nervoso e inesperto, deve salvare l'anima di un santo che invece, per il nome che porta, dovrebbe salvare gli altri. Non è facile, per colui che non ha mai messo piede fuori dal monastero, gestire da pseudo-psicologo uomini che di normale non hanno nulla. Eppure è stato chiamato e gli toccherà obbedire allo stremo delle condizioni, fino a rischiare la vita. Questa storia è raccontata con parole e immagini, in narrativa e versi, e tenta un nuovo modo di "cantare" il sentire dell'autore. È storia difficile, turpe, infelice, si muove verso la catarsi che sembra inafferrabile. Ma è viva come lo è il cuore dei numerosi personaggi che la animano, dentro cui si calerà sempre più profondamente, anche attraverso le loro lotte e i loro credo. Questo l'ordito, del romanzo San Giuda, originale e avvincente di per sé; tuttavia, come ben si sa, ogni proposta letteraria non viene affidata solo ai contenuti. Anzi c'è, tra i letterati, una linea oltranzista che pretende di destinare a considerazioni di minor valore il carico dei contenuti, per attribuire alla forma la divisa di ogni opera che tenda a legittimazione letteraria. L'esempio invocato non è da poco, né peregrino, infatti vengono posti in evidenza almeno due momenti di ogni scrittura: quello della improvvisazione di una cronaca, e della sua contingenza, a confronto sia con l'eleganza di un resoconto nobilitato dalla forma di adeguato elegante codice per la descrizione dei fatti E siamo al caso letterario di questo romanzo in versi e fumetti che Marcella Argento, dopo anni di silenzio letterario, propone da artista e altrettanto autentica scrittrice capace di imprimere straordinario equilibrio estetico ai due momenti della più gentile e coinvolgente resa letteraria. Contenuti e forma. Su questa duplice linea da "scaffale alto", che attrae e conquista ogni categoria di lettore, proprio per la straordinaria felicità della formula romanzesca, arricchita da levità corriva di scrittura e ricchissimo richiamo di contenuti sostenuti da teatrale, di figuralità, si impone e caratterizza questo San Giuda, opera di una artista che ha realmente cose da raccontare sapendole narrare e dipingere. Infatti la letteratura è comunicare i significati dell'inesprimibile, ed è rispetto di codici di scrittura, come può essere trasgressione; è raccontare con grazia un mondo vissuto come inventarne nuovi, mai esistiti; è reticenza quanto chiarezza, è comunque fuga dal già visto e dalla semplicità. Tutto questo c'è in San Giuda, con avvincente resa, impeto letterario creativo e misura. (MG).
18,00

Nesy e Giò. Una storia vera

Nesy e Giò. Una storia vera

Gino Baglieri

Libro: Copertina morbida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2022

pagine: 116

Racconto autobiografico dell'artista Gino Baglieri, in una Sicilia dimenticata e illustrata da foto d'epoca. Una storia piena di grazia e dolcezza.
15,00

Il geniale universo letterario di Giuseppe Pontiggia
18,00

Un po' a sinistra del meridiano dell'Etna

Un po' a sinistra del meridiano dell'Etna

Vincenzo G. Spampinato

Libro: Copertina morbida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 136

15,00

Vocabolario siciliano due. Siciliano-italiano, italiano-siciliano
18,00

Algebre e sigilli

Algebre e sigilli

Mario Grasso

Libro: Copertina morbida

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 108

16,00

Aquilia delle Poiane (Approssimazioni alle realtà romanzesche di una città)

Aquilia delle Poiane (Approssimazioni alle realtà romanzesche di una città)

Mario Grasso

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Uno dei nomi, Aquilia, del passato remoto di Acireale, per un libro come realtà romanzesche di una città che contiene ed esprime la complessità di luci e ombre dell'umana condizione universale, con la singolare polisemia della sua anima e altrettante unicità di clima, prodotti della natura come dell'ingegno degli acesi. Una città privilegiata per la sua collocazione a mezza collina tra l'Etna e il mare, per il sole e le sue famose Terme Santa Venera, dove quella volta Riccardo Wagner ha trascorso vacanze di prolifiche cure e artistiche meditazioni. E poi il Carnevale e l'Opera dei Pupi, tradizioni, saggezze e allegria, a bilanciare ingenuità estemporanee, ozi, piaceri dei ricchi più ricchi e qualche aura, più o meno drammatica, di foschi misteri irrisolti, brevi ombre che velano ma non attutiscono il resto di limpida solarità culturale della Città dalle cento campane, luogo d'arte, artisti e genialità artigiane. Un libro, "verità di uno", dolce e amaro come la vita umana di ogni giorno, scritto da un figlio di Acireale, lontano, ma sempre vicino, per memoria dei luoghi che gli sono più cari. Un libro che esalta o disapprova, ironizza quando coglie in attualità di assopimenti, mentre, sottovoce, ricorda, contesta e rivendica. 40 foto invitano a cogliere ulteriori significati nei coinvolgenti ragguagli dello scrittore.
14,00

Il Martoglio e il d'Artagnan. Preludio di un genio
12,00

Ippolito Nievo: verismo di un precursore

Ippolito Nievo: verismo di un precursore

Mario Grasso

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2021

pagine: 110

Con questo saggio, che segue lo studio analitico critico sulla personalità e l'opera narrativa Horcynus Orca di D'Arrigo: "C'era una volta un certo Stefano D'Arrigo di Alì Marina", edito nel 2020 dalla palermitana Torri del vento, Mario Grasso, coralmente riconosciuto decano dei poeti italiani contemporanei, propone, come corollario di un ampio e aperto riepilogo di inoppugnabili testimonianze dimostrative, una deduzione che assegna a Ippolito Nievo la qualifica di precursore dell'età del Verismo. Materia di confronti sono le opere di narrativa giovanili dello scrittore friulano e segnatamente il romanzo "Il conte pecoraio" e le "Novelle campagnuole". Grasso fa notare la evidenza di Verismo ante litteram nelle opere citate e aggiunge la dimostrazione della garbata presa di distanze dal capolavoro manzoniano, che Nievo esalta citando momenti e brevissimi brani de I promessi sposi, contrapponendovi, magistralmente, il positivismo-realismo nel quale sono immersi personaggi del Conte pecoraio, tra rassegnazione e assoluta disillusione rispetto a qualsiasi "Provvidenza" o altro placebo di spiritualismo. È la continuazione in Italia a opera del giovane Nievo, di quanto avveniva da un paio di decenni in Francia con la narrativa di Zola, Daudet, Sand e Flaubert. La prematura morte tra i flutti del mar Tirreno dell'autore che sarebbe divenuto noto per "Le confessioni di un italiano", il romanzo, pubblicato dopo sei anni dalla sua tragica morte, non ha giovato alla conoscenza approfondita delle sue opere giovanili, anche se, come per il "Conte pecoraio", oggetto di studi eccellenti di altrettanto eccellenti critici di prim'ordine, le cui conclusioni Mario Grasso non si sporge a contestare, proponendo, come documentata ipotesi le deduzioni dei propri confronti analitici. (L.R.)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.