Quorum Edizioni
Lo splendore del superfluo. Le arti suntuarie nella Puglia storica dall'Alto al Basso Medioevo
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 308
Il volume punta a inserirsi nel dibattito critico relativo al valore delle cosiddette arti ‘suntuarie’, ‘applicate’, ‘decorative’ o ‘minori’ nell’ambito della storiografia odierna. Nove diversi capitoli sono dedicati a singoli manufatti, artisti o temi connessi direttamente o indirettamente alla Puglia, dall’età barbarica al tardo Gotico. Un vero e proprio viaggio tra artefatti normalmente poco considerati dal mondo degli studi o, al contrario, molto noti ma bisognosi di letture più aggiornate. Casi campione relativi a media differenti permettono di riflettere sulla funzione di questi pregiati prodotti artistici e dunque sui riti in cui potevano risultare coinvolti e, infine, sui loro fruitori primari o sul più vasto pubblico che avrebbe assistito a loro eventuali ‘ierofanie’. L’obiettivo è chiaramente quello di condurre il lettore in un percorso di rivalutazione di tale classe di oggetti e aiutarlo a comprenderne la grande importanza nell’ambito della cultura medievale. Il bello, il lussuoso, il prezioso e l’intangibile vengono calati nella dimensione più terrena del rapporto tra arte e pubblico, tra progetto e messaggio finale, tra sacro e profano.
La porta dei sogni. Luciléia, la bambina che diventò «regina»
Chiara Cannito, Francesca Fanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
“Perché mentre lei parlava e mi raccontava di come da bambina metteva due ciabatte nel salone della nonna a mo' di porta e tirava calci ad un pallone di pezza, io immaginavo già di scriverci un libro, con illustrazioni che in un futuro potessero essere di ispirazione ai creatori della Pixar, per realizzare un cartone su una principessa moderna che combatte per concretizzare i suoi sogni, senza una spada, ma con due piedi magici. Perché quella di Lu è una storia bella, che non può non essere raccontata”. Età di lettura: da 12 anni.
Apulian hidden heritage. Sviluppo sostenibile e rigenerazione sociale del patrimonio dismesso di Puglia. Atti del Convegno (Chiesa Santa Teresa dei Maschi, Bari, 20-21 settembre 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. La Convenzione di Faro (2005) promuove un’innovativa prospettiva di tutela sociale del patrimonio introducendo il concetto di Comunità di Patrimonio: “un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future”. Il convegno, attraverso una prospettiva interdisciplinare, ha esplorato le potenzialità insite nella valorizzazione sociale del patrimonio abbandonato, riflettendo sulla possibilità che i beni culturali diventino il volano per una società più consapevole, inclusiva e sostenibile. Il focus è posto sulla Puglia, regione che presenta una grande quantità di beni patrimoniali, pubblici o privati, in stato di abbandono e sviluppa un potenziale notevole per il loro riuso. Grazie ad analisi dei problemi e alle possibili soluzioni, casi studio e progetti in corso, l’incontro ha proposto idee e buone pratiche che possono essere spunto per futuri processi di rigenerazione del patrimonio dismesso.
Fiber Art. Artiste e trame dell'arte tra narrazione gesto memoria
Maria Grazia Battista, Gerardo di Feo, Virginia Grazia Iris Magoga, Giuliana Schiavone
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
Il filo è materia e metafora, legame e trasformazione, gesto e memoria. La fibra è il racconto di un divenire che assume corpo in fragili trame annodate, intrecciate, cucite e scucite. Il volume esplora il linguaggio tessile come espressione artistica, culturale e politica, analizzandone l’evoluzione storica e le molteplici declinazioni nelle pratiche artistiche più attuali. Nell’ampio panorama delle arti visive, la Fiber Art si afferma con veemenza nel corso del Novecento, e sono soprattutto le artiste che, attraverso visioni differenti, ne espandono i confini espressivi. Maria Grazia Battista, Gerardo di Feo, Virginia Grazia Iris Magoga, Giuliana Schiavone con una ricerca che analizza il lavoro di numerose autrici – tra le quali Marisa Merz, Maria Lai, Miriam Schapiro – sottolineano il potenziale della tessitura come atto estetico e sociale, interpretando la Fiber Art come una riscrittura emozionale del mondo che segna con l’esile filo l’universo composito della creatività artistica contemporanea.
In oblivione iacio. Viaggio nei segreti delle chiese di Bari
Federica Calabrese, Giancarlo Liuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
Ogni chiesa è un libro aperto che, se saputo leggere, ci racconta molto di più di quanto possiamo immaginare. Con questo volume vorremmo restituire a Bari, e a tutti coloro che amano questa città, il valore inestimabile di questi luoghi. Perché, come abbiamo scoperto, il più delle volte sono proprio i luoghi maggiormente dimenticati e nascosti a custodire le storie più affascinanti e significative. Visitare queste chiese è un invito a scoprire storie inedite, a immergersi in un’atmosfera di calma, contemplazione e bellezza. Esse sono testimoni di un patrimonio culturale che racconta la complessità e la ricchezza della storia cittadina. Con le loro storie, le loro leggende e tradizioni, le chiese di Bari regalano, a chi le visita, un’esperienza autentica, lontana dal trambusto e dalle masse turistiche. In questi luoghi rinasce la sacralità del quotidiano, un richiamo all’essenza più profonda della città e alla sua anima viva e pulsante.
Apuliae aqua. L’arte racconta l’acqua
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il catalogo è dedicato a una mostra collettiva incentrata sulla tematica dell’acqua, intesa come fonte di ispirazione, oggetto di esplorazione visiva e portatrice di significati simbolici. Con varie tecniche, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla fotografia e al video, gli artisti coinvolti nel progetto – Dario Agrimi, Nicola Amato, Pietro Capogrosso, Miki Carone, Nicolai Ciannamea, Daniela Corbascio, Giulio De Mitri, DEPALMAPINTO, Vincenzo De Sario, Pietro Di Terlizzi, Michele Giangrande, Iginio Iurilli, Çağlar Kırtı, Beppe Labianca, Paolo Laudisa, Christian Loretti, Paolo Lunanova, Gianna Maggiulli, Franco Marrocco, Ugo Martiradonna, Mario Nalli, Ambrogio Palmisano, Giuseppe Pavone, Irene Petrafesa, Annalisa Pintucci, Agnese Purgatorio, Massimo Ruiu, Rosemarie Sansonetti, Soldani, Giuseppe Sylos Labini, Tarshito – hanno declinato l’elemento naturale secondo una propria visione, creando un percorso tra memoria e identità, passato e futuro, documentazione e introspezione presso la prestigiosa Villa La Rocca, che accoglie l’Accademia Pugliese delle Scienze, e all’interno del Palazzo dell’Acqua di Bari, storica sede centrale dell’Acquedotto Pugliese.
Oltre le mura. Storia e atlante delle contrade di Monopoli
Giovanni Brescia
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il volume esplora la storia di Monopoli e del suo territorio rurale, con un focus particolare sulle contrade, le masserie, le ville e le chiese di campagna che costellano la sua ampia Selva. L’autore ha esaminato una vasta gamma di fonti storiche, offrendo un racconto dettagliato della nascita della Città e dell’evoluzione del suo territorio. Le vicende familiari dei proprietari delle masserie, le trasformazioni dei poderi e la moltiplicazione dei toponimi attraverso i secoli sono trattati dall’autore nel loro sviluppo diacronico con rigore, schedando una per una le contrade del vasto territorio della città adriatica. Un aspetto fondamentale del volume è la valorizzazione dei luoghi minori, spesso dimenticati, che costituiscono il cuore della storia locale. La bellezza delle fotografie e delle illustrazioni che accompagnano il testo, curate da Gaia Alba, catturano luoghi, persone e atmosfere di tempi ormai perduti, arricchendo ulteriormente l’opera e fornendo al lettore una visione completa e affascinante di un territorio che ha conservato intatto il suo legame anche con la storia più antica.
Il mondo di Girasolina. Volume Vol. 3-4
Mimmo Mazzarago
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Girasolina è una fata che ha studiato magia non sempre con il massimo dei profitti. Come dice il suo nome è il sole che la nutre come il fiore suo omonimo. La sua principale caratteristica è quella di svegliarsi sempre in posti diversi da quelli in cui si è addormentata. Certa di una sola cosa: qualcuno ha bisogno del suo aiuto e lei è sempre pronta ad aiutare chiunque.Il volume è composto da due racconti per leggere l'altro basta ribaltarlo. Età di lettura: da 4 anni.
Fotografia e patrimonio culturale. Documenti visivi per la valorizzazione dell’arte
Annalisa Ciliberti
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La fotografia riveste un ruolo fondamentale nella conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Sin dal XIX secolo è stata un pilastro portante nella documentazione e preservazione di opere d’arte e monumenti, permettendo di catturare dettagli significativi che altrimenti sarebbero andati persi nel tempo. Con l’avvento della digitalizzazione, la conservazione del patrimonio culturale ha fatto un balzo in avanti. Tecnologie avanzate permettono oggi di creare riproduzioni digitali ad alta risoluzione, rendendo accessibili a un pubblico globale collezioni fotografiche prima limitate agli spazi fisici degli archivi. La digitalizzazione ha inoltre rivoluzionato la ricerca e la conservazione, aprendo nuove frontiere grazie all’uso di tecnologie innovative che permettono di migliorare la gestione e la fruizione dei beni culturali. La fotografia, attraverso la sua capacità di immortalare e diffondere la bellezza dell’arte, gioca un ruolo essenziale in questo processo, assicurando che le generazioni future possano godere e imparare dal nostro patrimonio culturale.
Il Sud delle donne. L'arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi
Lucrezia Naglieri, Liliana Tangorra
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume "Il Sud delle donne. L’arte femminile in Puglia dagli anni Settanta ad oggi" si presenta come uno studio critico inedito su alcune artiste nate in Puglia o che sono state attive nella regione meridionale negli ultimi settant’anni e che hanno svolto la loro carriera in ambito nazionale e internazionale. Nel progetto monografico, la terra d’origine è la trama sottile che collega e unisce, è l’iconografia genetica e sentimentale, il senso di orgoglio ostinato che a tratti si declina in appartenenza o resistenza. Documentare l’attività di queste artiste vuol dire, per le curatrici del volume Lucrezia Naglieri e Liliana Tangorra, creare uno spazio costruttivo di storiografie e di immagini, un archivio permanente che ne conservi e preservi la memoria. Il testo mira a essere uno strumento storico, artistico, critico di alto valore scientifico che illustra l’attività e la ricerca di queste artiste italiane (avvalorata da una corposa bibliografia), sviluppando il discorso intorno ai media e i linguaggi utilizzati, come punto di partenza per una ricostruzione temporale e diacronica della storia dell’arte pugliese.
Scherzo di Carnevale
Pinuccio Mangini
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 138
Il periodo degli eventi narrati va da novembre, dalla commemorazione dei defunti, a dicembre con la festa delle Propaggini. I luoghi sono quelli del territorio putignanese ad eccezione di una escursione a Grottaglie. L’incendio di un capannone utilizzato da un maestro cartapestaio per la realizzazione di uno dei carri allegorici di carnevale, il ritrovamento all’interno del capannone di un cadavere ustionato e orrendamente sfigurato pongono inquietanti interrogativi: incidente? Suicidio? Omicidio? Il corso delle indagini porta il commissario Martino e la sua affiatata squadra a rivivere il Carnevale di Putignano nelle sue diverse espressioni: le propaggini, la lavorazione della cartapesta, l’allestimento dei carri allegorici, la maschera di Farinella, il tradizionale “u ‘ndondere”, le maschere di carattere, i giovedì di Carnevale… Di interrogatorio in interrogatorio, da ispezione ad ispezione, da verifica a verifica, da incoraggianti progressi a deludenti smentite, attraverso la conoscenza di personaggi tanto pittoreschi quanto improbabili, si giunge alla sorprendente soluzione del caso che nessuno avrebbe potuto prevedere.
Educare al senso del bello. La Scuola Comunale di Disegno di Bitonto
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 252
Le pagine di questo libro narrano la storia della più gloriosa istituzione pubblica della città di Bitonto: la Scuola Comunale di Disegno. Attiva dal 1871 al 1984, essa era rivolta agli artigiani e agli operai e mirava ad insegnare loro come «interpetrare un disegno d’arte o di mestiere qualunque, sì che potessero al bisogno esattamente eseguirlo». Un saggio introduttivo ripercorre le tappe della sua storia. Ad esso segue una preziosa raccolta di opuscoli e scritti della scuola e sulla scuola, quale specificazione delle diverse posizioni assunte dai vari protagonisti, non sempre concordi sui mezzi e sulle prassi da adottare per raggiungere il fine educativo. Il libro contiene un esiguo gruppo di modelli e un più consistente gruppo di disegni, accuratamente acquerellati dagli allievi, e di riproduzioni in gesso e in marmo. Da essi si può cogliere l’evoluzione del gusto e delle forme nel corso degli anni, sicché si può apprezzare la successione dei cambiamenti determinatisi sul piano della didattica e nell’ambito del dialogo con l’esterno: una conferma di quanto la scuola di disegno sia stata luogo della formazione e stimolo per la creatività e la conoscenza della storia dell’arte.