Raetia
Die Dolomiten. Eine literarische Reise
Ingrid Runggaldier
Libro: Copertina morbida
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 260
Wir brechen das schweigen. Betroffene sprechen über sexuellen Missbrauch
Veronika Oberbichler, Georg Lembergh
Libro: Copertina rigida
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Ein einzel-zimmer bitte. Paargeschichten
Martin Troger
Libro: Copertina morbida
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 128
Genuss erlaubt. Mediterrane Küche bei Bluthochdruck, Diabetes, Gicht, hohem Cholesterin und Übergewicht
Renate Mair, Roland Schöpf, Rudi Widmann
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Blut ist Nicht Wasser. Option, Krieg und vergessene NS-Opfer aus Südtirol
Armin Mutschlechener
Libro
editore: Raetia
anno edizione: 2022
Sul filo del crinale. La vita e la morte nell’esperienza di un medico amante dell’avventura
Hubert Messner, Lenz Koppelstätter
Libro: Libro rilegato
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Quanto sono vicine tra loro la vita e la morte! Nel reparto di terapia intensiva neonatale, dove si lotta per la vita dei bambini prematuri. Tra i ghiacci spietati del Polo Nord o del Nanga Parbat, dove un passo falso può essere fatale. Nei momenti critici occorre sempre mantenere la calma e prendere le decisioni giuste. Da semplice ragazzo di montagna ad appassionato amante dell’avventura e pioniere della neonatologia – questa è l’avvincente storia di Hubert Messner, un uomo che ha sempre tenuto testa al destino. Un uomo positivo, energico e ottimista.
Gläser voller Glück
Irene Hager, Alice Hönigschmid
Libro: Copertina rigida
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 272
Der Bozen-Krimi. Vergeltung
Simone Dark
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 179
Ein zebra regiert Meran
Paul Rösch, Lukas Elsler
Libro: Libro in brossura
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 160
Politika. Annuario di politica dell'Alto Adige. Volume 22
Libro: Copertina morbida
editore: Raetia
anno edizione: 2022
pagine: 352
"Trarre forza dal cambiamento: il cinquantenario del secondo Statuto di autonomia". Quando, nel 1972, il Secondo Statuto d'autonomia entrò in vigore, nessuno avrebbe potuto prevedere la positiva evoluzione dell'autogoverno altoatesino e la connessa protezione delle minoranze. Cinquant'anni dopo, esperte ed esperti nazionali e internazionali analizzano l'autonomia dell'Alto Adige con uno sguardo al sistema politico, alle competenze della Provincia, al mutamento delle relazioni con lo Stato italiano e con l'Unione Europea. La regolamentazione dell'autonomia dell'Alto Adige è considerata un esempio da applicare anche ad altre minoranze ma, entrando nei dettagli, la protezione delle minoranze (i ladini come minoranza nella minoranza), la coesistenza di gruppi linguistici (rappresentanza proporzionale, scuole multilingue) nonché l'immigrazione e l'integrazione pongono il modello dinnanzi a nuove sfide. Autrici e autori: Elisabeth Alber, Roberto Bin, Katharina Crepaz, Guido Denicolò, Alice Engl, Esther Happacher, Emma Lantschner, Joseph Marko, Roberta Medda-Windischer, Francesco Palermo, Günther Pallaver, Sara Parolari, Arianna Piacentini, Josef Prackwieser, Ilaria Riccioni, Marc Röggla, Gabriel N. Toggenburg, Roberto Toniatti, Jens Woelk, Carolin Zwilling.