Red Edizioni
Bambini sani senza medicinali. Guida ai disturbi del bambino per difenderlo dall'abuso dei farmaci e stabilire quando è necessario ricorrere al medico
Robert S. Mendelsohn
Libro: Copertina morbida
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1992
pagine: 149
I genitori sono spesso le persone più adatte per prendersi cura della salute dei propri figli: individuando i disturbi, valutandone la gravità e agendo in modo adeguato. È la convinzione di Robert S. Mendelsohn, pediatra per più di trent'anni, ma assai critico nei confronti dell'abitudine di portare i bambini dal medico al primo, debole sintomo di malessere. Scritto con chiarezza, questo libro spiega ciò che i genitori devono sapere sulla crescita dei figli, dalla nascita all'adolescenza, sulla loro salute e sulle malattie. Indica cosa fare davanti ai disturbi più comuni e di più semplice e immediata soluzione; come riconoscere i casi in cui, invece, è necessario ricorrere al medico e quelli in cui evitare terapie a volte superflue e perfino rischiose.
Veder bene senza occhiali
Christopher J. Markert
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 147
Lezioni di filosofia omeopatica. L'insegnamento classico di un grande maestro dell'omeopatia
James Tyler Kent
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 400
Nemesi medica. L'espropriazione della salute
Ivan Illich
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 296
La via del fiume. La scienza del dreambody
Arnold Mindell
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1991
pagine: 168
Autosuggestione cosciente
Émile Coué, Raymonde Charpentier
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1986
pagine: 112
Organon dell'arte del guarire
Samuel C. Hahnemann
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1985
pagine: 199
Essere genitori
Grazia Honegger Fresco
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1980
pagine: 155
Con la serenità, la saggezza e la competenza di chi è madre, nonna ed educatrice di lunga esperienza, l'autrice di questo libro suggerisce alle nuove mamme e ai nuovi papà come diventare genitori consapevoli e rassicuranti, figure di riferimento stabili per il bambino, il più possibile lontano dagli stereotipi oppressivi e fallimentari della famiglia-prigione: in concreto significa come aiutare con interventi positivi il bambino nel suo cammino, dalla più assoluta e totale dipendenza all'autonomia del ragazzo, riconoscendolo, fin dalla nascita, come una persona e rispettandone i diritti.