RIREA
Ragioneria ed economia aziendale
Valerio Antonelli
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
La rendicontazione di sostenibilità negli enti locali
Federica Farneti
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'ordinamento finanziario e contabile della camera del comune di Firenze. Dagli albori dell'età comunale alla fine della repubblica fiorentina
Tiziana Di Cimbrini
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 90
Le fondazioni di origine bancaria. Risultati della gestione del patrimonio e analisi delle politiche erogative
Salvatore Madonna, Gianluca Risaliti
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 36
I diritti pluriennali alle prestazioni degli sportivi professionisti nelle valutazioni di bilancio delle società di calcio
Gianluca Risaliti, Roberto Verona
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 30
Tommaso Domenico Breglia nella storia della ragioneria
Valerio Antonelli
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 200
La gestione strategica del patrimonio immobiliare delle aziende pubbliche locali
Carlo Vermiglio
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 243
Aziende nonprofit, motivazioni e performance dell'organo di governo
Rita Mura
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 111
Il tema delle aziende nonprofit e delle dinamiche organizzative e gestionali dell'organo di governo costituisce l'oggetto del presente lavoro. Lo studio, al fine di contribuire allo sviluppo di una teoria consolidata intorno al tema della governance delle aziende del Terzo Settore, si pone un duplice obiettivo. Il primo è quello di fornire un inquadramento teorico della governance delle aziende nonprofit, con particolare attenzione ai contributi degli studiosi di area aziendale, in ambito nazionale ma soprattutto internazionale. Il secondo obiettivo mira ad individuare il modo in cui gli strumenti di governance possano influire su azioni e decisioni delle persone che compongono l'organo di governo. Le ipotesi delineate all'interno del lavoro potrebbero costituire per il Terzo Settore una nuova prospettiva per l'analisi dei meccanismi di governance, nonché divenire elementi necessari per comprendere le dinamiche di sopravvivenza e di sviluppo delle aziende che ne fanno parte.
La contabilità come mezzo per diffondere i valori religiosi. Il caso della diocesi di Ferrara del XV secolo
Michele Bigoni
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 47
Il tema del ruolo della contabilità nella Chiesa, non appare ad oggi sufficientemente studiato, soprattutto se si considera l'importanza economica e sociale di tale istituzione nel passato e nel presente. Il lavoro intende analizzare la realtà della Diocesi di Ferrara del XV secolo. Il Quattrocento rappresenta per la Chiesa italiana un'epoca di grande importanza, in quanto caratterizzato da un tentativo di riforma promosso da Papa Eugenio IV, volto a combattere la dilagante corruzione morale all'interno del clero e a riportare quest'ultimo alla sua funzione pastorale. L'appello pontificio venne accolto con attenzione da due vescovi ferraresi, Giovanni Tavelli da Tossignano e Francesco Dal Legname, che cercarono di divulgare i valori della riforma. La promozione della nuova moralità era basata anche sulla diffusione degli strumenti contabili, mezzo essenziale per mettere in luce l'operato dei diversi membri del clero e l'utilizzo da parte loro dei beni della Chiesa. Attraverso lo studio di documenti originali del XV secolo in lingua latina, il contributo si propone di mettere in luce come la contabilità possa assumere un ruolo complementare alla promozione dei valori religiosi.

