Rosenberg & Sellier
Historia Magistra. Rivista di storia critica. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il presente come storia; La politicità del godimento femminile; Sguardi trans-coloniali. La Sanusiyya oltre la Cirenaica (1931-1942); Contrasti sportivi e contrapposizioni identitarie in Bosnia-Erzegovina; Com'è NATO un golpe: il caso Moro.
Maschilità egemone. Formulazione, riformulazione e diffusione
James W. Messerschmidt
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 200
Questo volume, assai atteso in traduzione italiana, fornisce una sintesi agile e al contempo rigorosa della concezione originale e dei modi in cui si è sviluppata una delle più famose teorizzazioni sociologiche delle maschilità, la hegemonic masculinity elaborata negli anni Novanta del secolo scorso dalla sociologa australiana R. W. Connell.Tenendo conto degli sviluppi teorici del concetto, delle sue formulazioni e applicazioni iniziali, delle riformulazioni e successive applicazioni e, infine, della sua diffusione nelle scienze sociali, si configura come uno dei più aggiornati strumenti sugli studi di genere contemporanei.L'edizione italiana è arricchita da una postfazione di Cirus Rinaldi, Samuele Grassi e Marco Bacio, curatori e traduttori del volume.
Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 32
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 160
Piangere non è un sussulto di scapole e adesso che ho pianto non ho parole migliori di queste per dire che ho pianto le parole più belle le parole più pure non sono lo zampettìo delle sillabe sull'inverno frusciante dei fogli stanno così come stanno né fuoco né cenere fra l'ultima parola detta e la prima nuova da dire è lì che abitiamo Pierluigi Cappello, Azzurro elementare
L'arcipelago del diritto. Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della cattedra Galante Garrone
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 376
Il volume intende ricordare e far conoscere a un pubblico più ampio i primi dieci anni della «Cattedra Galante Garrone», istituita nel 2010 presso l'Università del Piemonte Orientale grazie al contributo delle Fondazioni Cariplo e Cassa di Risparmio di Alessandria. Intitolata alla memoria di Alessandro Galante Garrone - giudice, partigiano della formazione «Giustizia e Libertà», storico ed editorialista de «La Stampa» - la Cattedra è nata con l'intento di sensibilizzare gli studenti ai valori che hanno ispirato il pensiero e l'azione del "mite giacobino" e che costituiscono l'humus da cui è germogliata la nostra Carta costituzionale. Dopo aver ricordato l'origine, il significato e i contenuti del progetto, il volume propone delle "lezioni", scritte - a partire dai temi dei loro corsi - dai docenti cui la Cattedra è stata affidata.
Cancel culture e ideologia gender. Fenomenologia di un dibattito pubblico
Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 104
Che cos'è davvero la cancel culture? Quali sono le origini di quest'espressione, ormai diffusissima, e quali le sue caratteristiche?Dove e come è nata, e cosa è successo quando è arrivata in Italia? Il volume prova a rispondere a queste domande, illustrando il modo in cui il tema della cancel culture è stato declinato nel dibattito pubblico italiano distinguendo tra pratiche, etichettamento e effetti politici. Attraverso un'analisi di post pubblicati sui social media dai principali quotidiani e attori politici italiani, il volume mostra che la cancel culture è un "epifenomeno", che esiste nella misura in cui viene narrato, attorno al quale, però, si gioca una partita per il diritto di parola (e di censura). Sebbene, infatti, in Italia la cancel culture sia un prodotto prettamente giornalistico, la sua narrazione, intersecandosi con il preesistente dibattito attorno alla cosiddetta "ideologia gender", ha determinato inedite alleanze politiche e inattesi effetti di realtà, tra cui l'affossamento del disegno di legge Zan.
Filosofia e patologia in D. F. Wallace. Solipsismo, noia, alienazione... e altre cose (poco) divertenti
Guido Baggio
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 168
Vi è a volte un confine labile tra l'esigenza che la mente ha di indagare se stessa e il rischio di una sua circonvoluzione patologica, tra la solitudine come condizione necessaria per uno scavo proficuo nell'interiorità e l'isolamento come dramma esistenziale, tra lo scetticismo come espressione di un dubbio radicale e la sua declinazione sociopatica verso l'alienazione e l'incomunicabilità. La mente si ritrova in questi casi a essere l'unico ed esclusivo referente non solo della relazione del soggetto con il mondo ma della sua stessa esistenza. Filosofia e patologia appaiono qui pericolosamente intrecciate e cercare di sondare questo legame, portarlo alla luce, palesarlo risulta particolarmente arduo. Eppure, questo intreccio è la pietra angolare su cui poggia l'intera opera di David Foster Wallace.
Ermeneutica di Proust
Maurizio Ferraris
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Tutto è incominciato quando, nell'estate tra le scuole medie e il liceo - avevo, appunto, quattordici anni ed era il 1970 - mi sono impegnato, con spirito agonistico, nella lettura integrale della Recherche. A quei tempi in Italia la scuola finiva agli inizi di giugno, e ricominciava ai primi di ottobre. Quattro mesi infiniti si stendevano di fronte a me e a tutti gli altri scolari d'Italia. Calcolai che al ritmo di 100 pagine al giorno avrei avuto il tempo, e in effetti lo ebbi. Non finì lì. Tra il 1970 e il 1980, e specialmente nella prima parte del decennio, la rilessi sette volte, in originale e in traduzione, e nel 1987 pubblicai questo libro su Proust, che ora ripropongo con una lunga e nuova introduzione. Da allora non ho riaperto la Recherche, per una comprensibile sazietà. Alla cessazione delle mie letture avevo trentun anni, oggi ne ho sessantasei, il che significa che per oltre metà della mia vita non ho letto la Recherche, mentre per oltre metà della prima metà della mia vita ho fatto poco più che leggere la Recherche, e ho avuto modo di mettere alla prova l'assunto generale di Proust, secondo cui un libro è un paio di occhiali fatto per leggere in noi stessi e per dire che sì, è proprio così che funziona la vita.» (Maurizio Ferraris)
Phenomenology and mind. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 200
Aborto senza frontiere. Il movimento polacco e i suoi modelli
Alessandro Ajres
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 208
Lo sguardo dell’autore sulle proteste contro il divieto d’aborto in Polonia non le considera una vicenda essenzialmente polacca e dimostra che lo #StrajkKobiet fa parte di una rinascita globale del movimenti per i diritti attingendo alle sue pratiche organizzative e comunicative, arricchendo simboli e nuovi immaginari. In un mondo globale l’organizzazione delle piazze sperimenta i social media più recenti per aggirare la repressione o sfuggire alle censure. Questo è avvenuto per rivolte con una forte presenza femminile: le vicine Bielorussia e Ucraina fino ai movimenti più lontani delle “Primavere arabe” e delle caceroladas argentine, da Hong Kong a Gezi Park; #OccupyWallStreet, “Indignados”, piazza Syntagma… gli hijab bruciati in Iran. Viene a crearsi, così, un cortocircuito tra l’occupazione indispensabile a una vera azione politica nelle piazze e i contenuti da condividere sui social. Da qui l’incessante creatività che saccheggia i linguaggi dell’arte visiva. «Le arti che non realizzano alcuna opera hanno grande affinità con la politica», sosteneva Hanna Arendt. La Polonia appare come un esempio “all’avanguardia” della sospensione dei diritti fondamentali da parte della destra garante dei “valori tradizionali” e dell’ordine patriarcale contro cui le donne polacche hanno lanciato una sfida che non riguarda solo loro.
Rabelais
Huchon Mireille
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 424
Grazie agli studi di Mireille Huchon e dei suoi allievi, l'interpretazione dell'opera e della personalità di François Rabelais è considerevolmente cambiata negli ultimi decenni. Accanto a un'edizione critica esemplare, punto di riferimento ineludibile per gli studi rabelaisiani, la biografia da lei dedicata a Maître Alcofribas contribuisce a demistificare i dati di una tradizione consolidatasi dal XVII secolo e fornisce il ritratto di un umanista raffinato, amico di Erasmo e di Budé, grecista, la cui profonda erudizione toccò i campi più diversi e che si fece intermediario in Francia delle opere più innovative della cultura italiana. Dopo la traduzione con testo francese a fronte dei cinque Libri (2012), la versione italiana di questa biografia così ricca di nuovi elementi contribuirà a diffondere presso il pubblico italiano le acquisizioni più recenti della critica francese riguardo a un autore che ha segnato profondamente la cultura europea.
Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 286
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 232
Spesso nel dibattito pubblico italiano prostituzione e lavoro sessuale vengono affrontati in modo riduttivo, conflittuale o sensazionalistico, attraverso il ricorso a stereotipi o proclami ideologici, sia nel dibattito politico che in quello mediatico, talvolta anche nei movimenti sociali, femminismi compresi. La questione mette in gioco molteplici dimensioni che interrogano i corpi, le identità, il potere, così come le leggi, i diritti e le condizioni materiali di vita delle persone, che hanno bisogno di letture complesse e rigorose, di analisi che siano in grado di rendere visibili nello spazio pubblico la diversità delle esperienze e delle identità di chi vive di lavoro sessuale, le connessioni tra mercati del sesso e migrazioni, l’impatto delle politiche pubbliche, ecc. Con il loro taglio interdisciplinare, e attraverso un linguaggio scientificamente fondato ma al contempo accessibile, i diversi capitoli di questo volume sono una bussola per capire i rischi e le potenzialità delle politiche, degli interventi sociali e dei dibattiti esistenti in Italia, ma anche quelli prodotti in contesti internazionali. Mettendo al centro i diritti delle persone, a favore della regolamentazione e contro il proibizionismo.

