Rosenberg & Sellier
Tre secondi con Lacan
Esthela Solano-Suarez
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 136
Questa raccolta di scritti, che l'autrice definisce «resti», ci appaiono come un mirabile excursus di un percorso analitico: ci portano a ripercorrere l'entrata in analisi, i suoi preliminari, la sua fine e, nel passaggio da analizzante ad analista, il sorgere del desiderio di offrirsi come oggetto causa del desiderio per l'altro. Ecco la ragione che ci ha spinto a pubblicarli, oltre, ovviamente, alla stima e alla riconoscenza nei confronti della nostra cara collega Esthela Solano-Suárez.Sono testi che in parte erano già stati pubblicati in lingua francese, ma che, nella loro interezza, hanno poi preso forma definitiva in un libro in lingua spagnola, edito da Gredos nel 2021, da cui abbiamo infine tratto questa traduzione italiana, per la collana "Biblioteca di Attualità Lacaniana" della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano. "Tre secondi con Lacan" ci introduce, con estrema semplicità e freschezza, alla pratica analitica che prende avvio da quelli che con Jacques-Allain Miller abbiamo appreso a chiamare, «ultimo e ultimissimo insegnamento» di Lacan.
L'uomo folle. Nietzsche e il delirio della ragione
Christoph Türcke
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 176
Appassionante e lucido commento di un unico aforisma, quello in cui Nietzsche fa annunciare all’uomo folle «l’enorme avvenimento» costituito dalla morte di Dio, a quasi cinquant’anni dalla sua prima pubblicazione la monografia di Cristoph Türcke non ha perso nulla del suo smalto e della sua rilevanza, offrendo ai lettori un’interpretazione persuasiva e originale di Nietzsche. Se in Al di là del bene e del male Nietzsche considerava ogni grande filosofia come «l’autoconfessione del suo autore», per Türcke l’aforisma di La gaia scienza «L’uomo folle» costituisce un’autoconfessione in misura anche più grande di quanto Nietzsche abbia mai potuto immaginare. Ai suoi occhi, tra le schegge aforistiche, «L’uomo folle» è la scheggia che si rapporta all’opera complessiva come il microcosmo al macrocosmo: quella che mostra come in un bagliore quell’intero che sarebbe «pena d’amor perduto» tentare di ricostruire filologicamente. In esplicita polemica con le diffuse interpretazioni proposte da Heidegger, Deleuze, Derrida, Habermas, Vattimo, Türcke, ricostruendo lo sviluppo del pensiero nietzschiano, rivela l’inconsistenza dei «fragili bastioni» – i filosofemi della volontà di potenza, dell’eterno ritorno, del superuomo – con cui Nietzsche ha tentato di fronteggiare il crollo costituito dalla consapevolezza della morte di Dio in un universo che, a partire da Copernico, ha cessato di essere geocentrico e tolemaico. Un libro indispensabile per chi voglia affrontare con sobrietà e rigore le ambiguità e i dilemmi dell’opera di Nietzsche.
La valle dell'Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi. Volume Vol. 39
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 200
Gli studi sulla sceneggiatura in Italia: una ricognizione, Francesca Cantore, Pietro Masciullo; Questione di diritti, la paternità della sceneggiatura negli anni Sessanta e Settanta, Martina Zanco; Autore? Mediatore? Problem solver? Un'esplorazione sull'identità professionale degli sceneggiatori, Rinaldo Vignati; High Concept Italian Style. La fucina delle idee nella storia e nell'immaginario del cinema italiano. Prospettive di ricerca, Raffaele Chiarulli; Ultimi bagliori di un crepuscolo? La sceneggiatura italiana nei primi anni venti, tra crisi e innovazione: il caso di Tempesta in un cranio (1921), Silvio Alovisio ; Prospettive per uno studio della sceneggiatura cinematografica attraverso l'attorialità: il caso dell'archivio Pasquale Festa Campanile, Giulia Muggeo, Gabriele Rigola; La paura numero uno di Eduardo e Ghirelli: un trattamento inedito per un film con Totò, Massimiliano Gaudiosi; From L'isola to L'avventura, Antony Sellers; Le mani invisibili de Il deserto rosso. Dall'inchiesta alla sceneggiatura, Giuseppe Mattia; Peppino Impastato in made and unmade scripts: the standards and the limits of engaged cinema, Dom Holdaway; La sceneggiatura nell'epoca della sua "intermedialità". Il caso studio di Luigi Malerba, Livio Lepratto; Rodolfo Sonego e la tecnica della scrittura cinematografica: dalla prima commedia di costume al viaggio on the road, Mirco Melanco.
Il pittore con le bombolette. Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 176
Parigi, Bruxelles, Londra, Roma, Oviedo, Lugano, Varese, San Paolo, Avignone. Sono solo alcune delle città nelle quali potremmo incontrare una delle opere di Andrea Ravo Mattoni: grandi dipinti selezionati dalla storia dell'arte. Da Leonardo da Vinci, Artemisia Gentileschi, Caravaggio a Diego Velázquez, Guido Reni, Jan van Eyck. Opere che sollevano più questioni: non sono solo riproduzioni ma nuovi modi di condividere socialmente la pittura; non sono solo espressioni dell'arte contemporanea ma anche di quella tradizionale; non sono neppure solo dipinti poiché sono tutti frutti di un sorprendente uso della bomboletta spray. Ma allora, come possono essere classificate le opere di Ravo? Si tratta di street art o di arte pubblica? Quali risultati riesce a ottenere diffondendo l'arte negli spazi urbani? I saggi raccolti nel volume offrono alcune risposte tracciando un profilo della poetica di Andrea Ravo Mattoni. Il volume raccoglie i saggi di: Tiziana Andina, Emanuele Arielli, Andrea Lorenzo Baldini, Carola Barbero, Paolo Cova, Ermanno Cristini, Davide Dal Sasso, Cyrille Gouyette, Diego Mantoan.
Raccontare le molestie sessuali. Un'indagine empirica
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 216
Le molestie di strada e le molestie sessuali fanno parte dell'esperienza quotidiana di molte persone, eppure risultano spesso invisibili perché giudicate banali o insignificanti. Questo libro nasce dalla necessità di far luce su tali fenomeni, partendo da una ricerca condotta presso l'Università di Milano-Bicocca. Le molte partecipanti donne e i pochi partecipanti uomini hanno usato l'occasione per raccontare ogni tipo di molestie subite, fino alle violenze più gravi. I loro racconti consentono di tracciare una mappa del fenomeno, descrivendone ampiezza, tipologie, autori, conseguenze, reazioni, vissuti, emozioni. Sono testimonianze che documentano il persistere di una miseria relazionale e sociale, iscritta nel maschilismo ancora presente nel nostro paese. Vista dalla parte di chi la subisce, questa miseria si rivela potente nella sua quotidiana capacità di provocare dolore, di intralciare percorsi e frenare aspirazioni. I racconti testimoniano però anche la capacità di resistenza e riflessione di chi non ha più intenzione di subire, attestano la crescita di una coscienza civile che si ribella al dominio patriarcale e rivendica la necessità che donne e uomini sviluppino relazioni mature, capaci di fornire a tutte e a tutti sostegno, solidarietà, affetto.
Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera
Giovanni Cordova
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 320
Gli anni successivi alle Primavere Arabe sono stati investiti in tutto il Nord Africa di grosse aspettative di mutamento politico e sociale, in buona parte poi disattese. Anche in Tunisia il percorso verso una democrazia libera dai fantasmi dell'autoritarismo sembra essersi inceppato senza aver varcato compiutamente la soglia inaugurale di un nuovo ordine delle cose. Frutto di una ricerca etnografica condotta nell'area della Grande Tunisi tra giovani uomini riconducibili alle classi medie oggi in via di impoverimento, questo volume intende perseguire un'esplorazione antropologicamente orientata del paesaggio giovanile della Tunisia contemporanea durante un tempo di incertezza politica, sociale, economica e identitaria - la transizione democratica ancora incompiuta - che sembra protrarsi indefinitamente, diventando tutt'uno con la liminalità sociale vissuta da quote crescenti di gioventù, in bilico tra desiderio di autonomia e protratta dipendenza; immobilità e sogno dell'altrove; aspirazioni di realizzazione personale e anomia quotidiana; critica ordinaria al potere costituito e reviviscenze identitarie nel segno dell'Islam.
Quaderni di sociologia. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 176
Magda Talamo (1928-2022) la società contemporanea / Out of civilization? The Italian case Alberto Baldissera, Adele Bianco, Renzo Carriero, Moving away from civilization: the case of Italy. An overview and presentation Adele Bianco, Why it is not a shame to evade tax in Italy Giuseppe Tipaldo, Sara Rocutto, Carlotta Merlo, Fabio Bruno, Il dibattito degli esperti sul Covid-19: sintomi di decivilizzazione Domenico Cersosimo, Rosanna Nisticò, Citizenship with variable geography. The discomfort of living in the South Maddalena Cannito, Luca Falzea, Paola Maria Torrioni, La socializzazione al genere nelle famiglie italiane: figurazioni e pratiche Alon Helled, Unstable political we-feelings in Italy and Israel: cyclical de-civilizing parabolas? note critiche Federica Cornali, Human capital to come. Death and rebirth of a theory? Renzo Carriero, The fates of human societies: caught between causality, chance and agency recensioni Camilla Borgna, Studiare da straniero. Immigrazione e diseguaglianze nei sistemi scolastici europei, 2021 (Giancarlo Gasperoni)
Movimenti agrari transnazionali e governance globale
Mauro Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 156
La ricerca presentata nel libro mette in relazione per la prima volta due fenomeni separati, ma dialetticamente collegati, che segnano il nostro mondo contemporaneo: la finanziarizzazione dell'agricoltura e i Movimenti Agrari Transnazionali. Nel contesto dello spazio della governance globale dell'agricoltura, questi due aspetti vengono messi in relazione per analizzare come si plasmano a vicenda attraverso una lettura originale della teoria del Sistema Mondo, degli International Critical Agrarian Studies e dell'approccio della "governance non territoriale". Ne emerge un'analisi che inquadra gli attuali negoziati sul clima e sulla biodiversità e l'avanzata dei "nuovi OGM" all'interno dell'agroecologia come un confronto per un'ulteriore penetrazione del capitale all'interno dell'agricoltura contadina attraverso l'appropriazione della biodiversità mondiale, l'abbassamento del costo di produzione del cibo e di conseguenza quello dei salari di sussistenza e di riproduzione del sistema, generando una nuova fase di espansione materiale dell'economia. Questo confronto tende a risolvere la dicotomia tra diritti di proprietà intellettuale e diritti collettivi alle risorse naturali dell'attuale governance globale dell'agricoltura in due possibili direzioni: a favore dei diritti di proprietà intellettuale attraverso l'appropriazione della biodiversità mondiale che costituisce il fondamento dell'agricoltura contadina, oppure a favore dei diritti collettivi alle risorse naturali lasciando esaurire l'attuale sistema di accumulazione del capitale.
Studi francesi. Volume Vol. 198
Libro: Libro rilegato
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 473
«Studi francesi», fondata da Franco Simone nel 1957, è la più antica e prestigiosa rivista italiana di studi sulla letteratura francese. Pubblica studi storici e critici, testi e documenti inediti finalizzati a una conoscenza sempre più approfondita della civiltà letteraria francese e al rinnovamento delle prospettive critiche. Il comitato scientifico internazionale è composto da specialisti delle varie discipline della Francesistica; prima di essere accettati, gli articoli proposti per la pubblicazione sono sottoposti anonimamente a una doppia lettura di esperti riconosciuti. In ognuno dei tre fascicoli annuali, inoltre, la fondamentale sezione bibliografica fornisce una rassegna il più possibile ampia e approfondita dei contributi pubblicati a livello internazionale in tutti i campi e i periodi della disciplina, comprese le letterature francofone, dalle origini fino ai nostri giorni.
Rivista di estetica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 81
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 136
The last few decades have been characterized by an increasing interest in the aesthetics of German Idealism. In particular the recent scholarly debate on Hegel's philosophy has given new impetus to the reflection on art as a structural element of the self understanding of the modern subject. At the same time, this Hegel Renaissance has opened the door for a more nuanced comprehension of Idealistic aesthetics. This issue of Rivista di estetica aims to explore the Idealistic philosophy of art as a constellation of themes, problems and partly conflicting positions, rather than as a unified and closed theoretical model.
Agire sociale e natura umana
Axel Honneth, Hans Joas
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 264
Nel 1980 Axel Honneth e Hans Joas pubblicano a quattro mani Soziales Handeln und menschliche Natur, un'opera di antropologia filosofica. Sulla scia dei movimenti femministi, ecologisti e controculturali, i due autori sfidano i consueti timori verso una ripresa del concetto di natura umana e riportano al centro del dibattito delle scienze sociali l'urgenza di ripensare l'essere umano alla luce della sua appartenenza alla natura e della sua relazione pratica con essa, cogliendone la creatività, il carattere significativo e l'intrinseca radice intersoggettiva. Attraverso la ricostruzione delle riflessioni antropologiche sviluppate da Feuerbach, dal marxismo, dall'antropologia filosofica tedesca, sino ad arrivare a Foucault e Habermas, Honneth e Joas dischiudono nuovi orizzonti di critica sulle società contemporanee. Questo nuovo volume della collana "La critica sociale" è la prima traduzione italiana di Soziales Handeln und menschliche Natur, a cura di Francesca Sofia Alexandratos, con un'introduzione degli autori all'edizione italiana, la prefazione di Charles Taylor all'edizione inglese e una postfazione di Francesca Sofia Alexandratos.
Giovani e territorio. Una ricerca nelle valli del cuneese
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume intende presentare i risultati di una ricerca quali-quantitativa che ha coinvolto i giovani delle Valli Pesio, Gesso e Vermenagna della Provincia di Cuneo, condotta nell'ambito del Progetto Piter Alpimed-Innov (2014-2020). Adottando una prospettiva interdisciplinare che integra i punti di vista sociologico, antropologico e pedagogico, l'analisi dà voce ai giovani che abitano le aree montane e pedemontane di questa zona del cuneese: si confronta con le loro aspettative e con i loro desideri, prendendo anche in esame le loro aspirazioni occupazionali. Ad emergere è un quadro ricco e complesso, connotato da alcune criticità, ma anche da non pochi segnali positivi. Uno scenario dinamico che invita ad accogliere, accompagnare e calibrare le istanze di generazioni che individuano in un rinnovato rapporto con il proprio territorio un elemento vitale e prospettico per costruire e ridisegnare il futuro: quello personale e, contemporaneamente, quello delle aree in cui vivono.

