Safarà Editore
Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari
Lisa Kemmerer
Libro: Copertina morbida
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2016
pagine: 222
"Praticamente in ogni nazione è facile passare dalla culla alla tomba senza mai pensare a quello che mettiamo nelle nostre bocche; senza alcuna consapevolezza degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla Terra, sugli animali, sulla nostra salute e sulle persone più deboli; senza alcuna consapevolezza del fatto che nella misura in cui decidiamo cosa mangiare, l'alimentazione è una questione di estrema rilevanza morale". Questo saggio di facile consultazione, completo di schemi, tabelle e un tocco di umorismo pungente, porta alla luce il gravoso - a tratti sconcertante - impatto ambientale dell'allevamento animale, della pesca e della caccia, indicando la strada verso un presente da riscattare e un futuro da costruire.
Lanark. Una vita in quattro libri. Volume Vol. 2
Alasdair Gray
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2016
pagine: 156
Nel secondo volume di Lanark viene narrata la giovinezza di Duncan Thaw, che cresce perdendosi e ritrovandosi nelle strade di Glasgow sotto un cielo tanto luminoso da accecare, talvolta così cupo da soggiogare.
Case
Carlo Maria Cirino, Mara D'Arcangelo
Libro
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2016
pagine: 16
All'interno di un sedicesimo viene raccontato un laboratorio originale di Filosofiacoibambini: teoria, indicazioni pratiche su come svolgere il laboratorio, aneddoti riguardanti la pratica in classe, mettono il lettore nella condizione di condurre una sessione di Filosofiacoibambini con la propria classe o con i propri figli. Il quinto volume della collana "Piccoli Saggi", dal titolo "Case", si propone di esplorare il tema della casa e delle sue molteplici connotazioni filosofiche ed esistenziali per il bambino: che rapporto c'è tra un bambino che cresce e la casa, o le case, che abita?
L'isola
Carlo Maria Cirino
Libro
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2015
pagine: 20
"L'isola" è un laboratorio di filosofiacoibambini condotto dai 4 ai 9 anni. Gli spunti filosofici che emergono dall'allenamento sono interessanti, con riflessioni di natura etico-politica, morale, capacità organizzative, decisionali e problem solving. Il maestro traccia alla lavagna un'isola, stilizzando acqua salata, pesci, cielo e costellazioni, vegetazione selvaggia. C'è anche un uomo, ma di lui si sa solo che è possibile, con un desiderio a bambino, dargli un bene necessario alla sopravvivenza. Le cose dette spaziano da età ad età, ma tutti individuano nel cibo, nel riparo, nel gioco e nella socializzazione i bisogni essenziali. Dal semplice si passa al complesso, e si dirà che gli anni sono passati e il gruppo nell'isola è aumentato di numero. Chi fa cosa? I bambini rifletteranno sull'organizzazione del lavoro, gestione dei rispettivi compiti e tempo libero. Ecco l'imprevisto: qualcuno decide di non fare più quello che gli spetta! Aiuto, sostituzione, allontanamento, decisioni gerarchiche, individuazione del "saggio" sono solo alcune delle sottili, ma veritiere intuizioni dei piccoli che non esitano e far emergere il loro ragionamento.
Tutto cambia
Carlo Maria Cirino, Giorgia Aldrighetti
Libro
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il quarto volume della collana Piccoli Saggi, dal titolo "Tutto cambia", si pone in linea con i precedenti volumi "Cos'è un cucchiaio?", "Cos'è il destino?" e "L'isola". "Tutto cambia" è un laboratorio di filosofia coi bambini. Attraverso degli esercizi ad hoc, questi ultimi verranno accompagnati dal maestro/filosofo a riflettere sul cambiamento, sull'identità degli oggetti e infine su loro stessi, compiendo numerose scoperte sorprendenti.
Cos'è un cucchiaio?
Carlo Maria Cirino
Libro
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2015
pagine: 16
La filosofia coi bambini costituisce una pratica educativa inedita e originale. Un insegnamento innovativo che non si pone come obiettivo la trasmissione di una qualche nozione (sia essa filosofica, storica o scientifica), bensì lo sviluppo di forme autentiche di conoscenza e pensiero (idee, parole, concetti, sentimenti) da parte dei bambini che la praticano in gruppo, a coppie o singolarmente. A partire da input costruiti ad hoc e presentati all'inizio o durante il laboratorio, i bambini sono posti a contatto con un'esperienza filosofica calibrata sulla profondità della fantasia, utile a generare in loro meraviglia, stupore, e a innescare i delicati meccanismi dell'immaginazione. In questo primo volume, i piccoli filosofi si cimenteranno della definizione di un oggetto solo apparentemente semplice e familiare: cos'è un cucchiaio? Siamo ben certi di sapere tutti i segreti che nasconde? Le risposte ci lasceranno, filosoficamente, senza parole.
Dovatu Alpin? Quello che l'ANA non dice. Sperperi, lettere al vetriolo e radiazioni all'ombra dell'estinzione
Tommaso Botto
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2014
pagine: 132
"'Dovatu Alpin?' è un libro che raccoglie una serie di inchieste che hanno come oggetto di indagine l'Associazione Nazionale Alpini. Si tratta di una raccolta di servizi, articoli giornalistici e documenti che vogliono fare luce sulle epurazioni operate dall'associazione in questi ultimi anni, emerse solo in minima parte nella stampa tradizionale. Lo stesso autore, il giornalista professionista Tommaso Botto, è stato sottoposto a procedimento disciplinare all'interno dell'ANA, di cui è membro, per aver operato come tramite tra i 'condannati' e l'opinione pubblica. Il libro non costituisce un atto di spregio nei confronti dell'ANA, bensì un mezzo per far conoscere un aspetto biasimevole e sacrificabile, sconosciuto ai più, della stessa istituzione".
Quando l'Ente mi tenta. Viaggio inchiesta sulla Pubblica Amministrazione da Nord a Sud
Tommaso Botto
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'Italia è il Paese dei paradossi e delle contraddizioni e la Pubblica Amministrazione italiana, se analizzata dal punto di vista del comune cittadino prima ancora che da quello del giornalista, esprime un insieme di lascivi disservizi, di croniche lentezze e di frastornanti complicazioni che tradiscono le sue finalità essenziali. L'Ente infatti, anziché essere al servizio dei cittadini, si accanisce nei loro confronti dimostrando come sia il cittadino a essere al servizio dell'Ente. Il panorama contempla accanimenti tributari, infrastrutture arretrate, servizi scadenti, assenza di tutela del patrimonio culturale e del Made in Italy, sanità autoreferenziale. Botto si avventura nelle pieghe più scomode dell'Ente e diviene personaggio di questo viaggio dai toni ironici e talvolta sprezzanti, che percorre entrambi i confini del Belpaese, dalle Alpi al Mediterraneo, entrambi democraticamente forniti di disservizi tristemente affini.
Della resistenza e della responsabilità
Carme Pinós, Matteo Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2014
pagine: 80
In questa intervista esclusiva l'architetto catalano Carme Pinós testimonia come l'architettura, nelle sue migliori espressioni, sia pensiero incarnato nell'opera, al tempo stesso limpido e misterioso, razionale e poetico, intimo e sociale, lontanissimo da infingimenti e compromessi. Architetto totale, che nel fare quotidiano e concreto raccoglie e sintetizza teoria e prassi, scrittura e disegno, valorizza nel suo lavoro due termini: resistenza e responsabilità, entrambi vissuti da Carme Pinós e dal suo Estudio come energie positive del progetto, piuttosto che come barriere da superare o aggirare. Il volume contiene alcune opere dell'architetto catalano, e fra esse spicca in modo particolare il recentissimo Caixa Forum di Saragozza (con fotografie e immagini a colori), progetto inedito finora in Italia.
Cos'è il destino?
Carlo Maria Cirino
Libro
editore: Safarà Editore
anno edizione: 2014
pagine: 16
Nel secondo volume della collana "Piccoli Saggi" la Filosofiacoibambini si mette sulle tracce di un grandissimo mistero: cos'è il destino? Cos'è quella forza che sembra attrarci così inesorabilmente l'uno verso l'altro, oppure spingerci verso strade lontane e opposte? Come definire quell'energia che sembra tenere insieme l'intreccio della complicata tela della nostra vita? I piccoli filosofi, inaspettatamente, scopriranno di conoscere la risposta. A loro la parola. La Filosofiacoibambini costituisce una pratica educativa inedita e originale. Un insegnamento innovativo che non si pone come obiettivo la trasmissione di una qualche nozione (sia essa filosofica, storica o scientifica), bensì lo sviluppo di forme autentiche di conoscenza e pensiero (idee, parole, concetti, sentimenti) da parte dei bambini che la praticano in gruppo, a coppie o singolarmente. A partire da input costruiti ad hoc e presentati all'inizio o durante il laboratorio, i bambini sono posti a contatto con un'esperienza filosofica calibrata sulla profondità della fantasia, utile a generare in loro meraviglia, stupore, e a innescare i delicati meccanismi dell'immaginazione.