Salerno
Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi (1998). Vol. 17
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 336
Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi (2004). Vol. 23
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 320
Ritratto o modello delle grandezze, delizie e meraviglie della nobilissima città di Napoli
G. Battista Del Tufo
Libro
editore: Salerno
anno edizione: 2006
Per Carlo Dionisotti. Fascicolo speciale di «Filologia e Critica» (2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 332
Guernica
Pablo Picasso
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 80
Riproduzione integrale in fac-simile, nel formato originale, dei 42 disegni su carta preparatori dell'opera, posseduti dal Museo del Prado di Madrid.
Delle magnificenze di Roma antica e moderna
Giuseppe Vasi
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 100
Il millennio bizantino
Hans G. Beck
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: VIII-444
Le regole del gioco del mediatore, del tressette e dello scopone
Chitarrella
Libro
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 180
Res publica litterarum. Studies in the classical tradition
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 256
Res publica litterarum. Studies in the classical tradition. Volume 26
Libro: Copertina morbida
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 248
Bestiario di Peterborough. Commentario
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 220
Questo "Commentario" all'edizione in fac-simile del "Bestiario di Peterborough" è strumento indispensabile per approfondire la conoscenza di questo manoscritto medievale conservato a Cambridge. Il bestiario, liber bestiarum, è una raccolta illustrata medievale, di origine inglese, di descrizioni dell'aspetto e dei comportamenti di animali. Lo scopo ultimo dei bestiari non era l'insegnamento delle scienze naturali, ma quello della morale cristiana: le descrizioni vive e realistiche degli animali e dei loro comportamenti impartivano insegnamenti sulla funzione sacrificale e redentrice di Cristo, nonché sulla condotta pia e virtuosa necessaria all'uomo per la salvezza.