Sandit Libri
Miscelazione italiana. Volume Vol. 3
Valerio Liccardo, Asia Di Vaio
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il terzo volume della collana Miscelazione italiana è curato da Valerio Liccardo e Asia Di Vaio, entrambi provenienti dal mondo del bartending. "Vulcanico" lo potremmo definire questo testo, soprattutto per la presenza di prodotti legati al Vesuvio e alla Campania. Anche in questo caso vi è stata una scelta ben precisa nella realizzazione dei cocktail inediti e nella reinterpretazione dei classici di un tempo: l'utilizzo di prodotti di qualità e la varietà degli ingredienti , mai scontati. Il libro è corredato da foto a colori e ricette semplici da replicare. Ogni drink è accompagnato da un dettaglio che può riguardare una spezia, un ingrediente particolare o anche un riferimento ad un classico della miscelazione di un tempo. Troverete 20 cocktail completamente twistati, ossia delle varianti di cocktail celebri soprattutto del Novecento. Altri 20 drink realizzati dagli autori, alcuni proposti durante i tour del bartending e altri inventati per l'occasione. Infine i prodotti consigliati: dai distillati agli amari, una selezione curata con un occhio di riguardo ai liquori e distillati partenopei.
Esercizi svolti di probabilità. Ripasso di matematica per le scuole superiori
Giorgio Balzarotti, Paolo P. Lava
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il volume, dedicato agli studenti delle scuole superiori e agli studenti universitari che desiderino prepararsi per affrontare un corso di teoria della probabilità, contiene circa 250 esercizi svolti e commentati, distribuiti in 100 problemi di 8 diverse categorie. In appendice sono riassunte le regole e i principali teoremi della teoria della probabilità e del calcolo combinatorio. Il calcolo combinatorio è essenziale per lo studio elementare della probabilità ed è in generale necessario per svolgere gli esercizi del testo.
Miscelazione italiana. Volume Vol. 2
Pierluigi Salone
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 82
Il secondo volume della collana Miscelazione Italiana è curato da Pierluigi Salone, bartender del Grand Hotel Cesenatico. Anche in questo caso vi è stata una scelta ben precisa nella realizzazione dei signature e nella reinterpretazione dei cocktails classici: l'utilizzo di prodotti di qualità, soprattutto legati al territorio romagnolo. Viene fuori così una pregevole raccolta di drink fantasiosi e senza dubbio intrigante. Anche la scelta dei prodotti è interessante: molti distillati e vermouth sono resi unici con l'utilizzo dell'infusione, come il Tequila infuso all'habanero proposto nel cocktail Sciuscià che apre il testo, oppure il Vermouth infuso al limone e allo zafferano, che contribuiscono ad arricchire il vino aromatizzato con una nota agrumata e speziata. Il libro è corredato da foto a colori e ricette (quasi) semplici da replicare. "Quasi" per il fatto che la selezione degli spirits è molto particolare. Accanto ad ogni drink c'è un breve focus della spezia o erba utilizzata, che può essere letta anche come suggerimento per realizzare le ricette in proprio, modificandone le note. Il volume contiene 20 cocktail completamente twistati, ossia delle varianti di cocktail celebri soprattutto del Novecento. Altri 20 drink realizzati dall'autore, alcuni da lui proposti nel bar del Grand Hotel Cesenatico ed altri inventati per l'occasione. Infine i prodotti consigliati: dai distillati agli amari, una selezione curata con un occhio di riguardo ai liquori made in Italy. Inoltre, il libro contiene una raccolta di curiosità sul mondo della miscelazione.
Esplorare Raspberry Pi 5
Boris Landoni
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 102
Con il lancio del Raspberry Pi 5, assistiamo a un passo in avanti nel campo dei microcomputer, una svolta che promette di ridefinire i confini dell'informatica personale e dell'hobbyismo elettronico. In questo viaggio attraverso il mondo del Raspberry Pi 5, scopriremo come questa piccola scheda possa aprirci le porte a un universo di possibilità creative e tecnologiche. Dall'installazione del suo sistema operativo alla realizzazione di progetti complessi, questa guida è il tuo biglietto per un'avventura nell'informatica e nell'elettronica, dove l'unico limite è la tua immaginazione. Questo libro vuole essere una guida per chi desidera esplorare Raspberry Pi nella sua versione più avanzata: il Raspberry Pi 5. Rivolto sia ai neofiti che agli esperti, questo manuale è un punto di partenza ideale per chiunque voglia approfondire le potenzialità di questa nuova generazione di microcomputer. Se sei interessato a scoprire le evoluzioni tecniche di questa board, questo è il testo giusto. Il libro si pone l'obiettivo di fornire una presentazione del Raspberry Pi 5, partendo dalle sue caratteristiche hardware, passando per l'installazione e la configurazione del suo sistema operativo dedicato, il Raspberry Pi OS. Approfondiremo come sfruttare al meglio la scheda in vari contesti, inclusi progetti di elettronica e programmazione con Python, con un focus particolare sulla gestione dei pin GPIO. Attraverso semplici esempi pratici e guide dettagliate, ti accompagneremo nel mondo affascinante del Raspberry Pi 5, rendendoti capace di realizzare progetti creativi e innovativi.
Miscelazione italiana. Volume Vol. 1
Giuseppe Lese
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 76
Inventare un cocktail non è solo questione di tecnica, ma di almeno altri tre fattori: fantasia, conoscenza dei prodotti, curiosità. La tecnica forse è l'ultima cosa, anche se in questo testo i cocktail proposti sono di "semplice" esecuzione, ossia realizzabili con pochi strumenti (uno shaker, un bar spoon, bicchieri adatti). In questo modo possiamo rivivere il sogno del barman casalingo: crearsi un angolo bar per gli ospiti. La fantasia è necessaria: la realizzazione di un drink non è semplicemente aggiungere degli ingredienti in uno shaker, raffreddarli, shakerarli e servirli. Occorre sapere anche come si procede. E da qui occorre la conoscenza dei prodotti. Non tutti i vermouth, ad esempio, sono uguali: un vermouth bianco è molto diverso da uno rosso. Ed in certi casi può cambiare anche il sapore in base alle ricette segrete delle varie aziende. Ultimo ingrediente, la curiosità. Ossia quella spinta a unire ingredienti anche diversi, con un approccio quasi "scientifico". Ed è questo che ha fatto l'autore. Nasce così il primo volume della collana Miscelazione Italiana, curato da Giuseppe Lese. Troviamo 20 cocktail completamente twistati, ossia delle varianti di cocktail celebri. Altri 20 drink realizzati dall'autore, creati per l'occasione ed infine anche i prodotti consigliati. Tuttavia non è tutto qui: il libro contiene una raccolta di curiosità sul mondo della miscelazione e degli alimenti che ogni giorno vediamo in giro.
Capire e usare le tecnologie informatiche
Gabriele Guizzardi, Corrado Guizzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 182
Siamo tutti consapevoli che la tecnologia cambia e si evolve in continuazione spesso ad una velocità difficile da seguire. Ad ogni modo è sempre più importante conoscerla e gestirla per non essere esclusi o doversi sempre appoggiare ad altri anche per solo banali operazioni che, se fatte in proprio, potrebbero far risparmiare tempo e denaro. Questo libro permette di colmare il proprio gap tecnologico fornendo le basi del funzionamento di molte delle tecnologie che usiamo quotidianamente e si propone come punto di partenza per ulteriori approfondimenti. Si è cercato di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, senza troppi tecnicismi, anche se alcune volte indispensabili, ma spiegando sempre ogni singolo termine e concetto. Computer, Wi-Fi, email, reti Internet, sono tutti oggetti o tecnologie presenti nella vita quotidiana, cercare di comprendere come funzionano ci rende consapevoli e ci permette di affrontare decisioni in merito esattamente come decidiamo se acquistare un determinato tipo di automobile rispetto ad un altro.
Sensori e attuatori dell'automobile
Davide Scullino
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 294
La diffusione della gestione elettronica degli autoveicoli è tanto ampia ed esponenziale, ma anche pervasiva al punto da non limitarsi più al motore ed alla trasmissione: oggi è arrivata anche agli interni e alla carrozzeria, in quel contesto chiamato body-electronics che coinvolge tutte quelle funzioni un tempo non assistite. Qualunque sia il suo ambito, la gestione elettronica degli autoveicoli non può prescindere, sebbene venga di fatto operata da microprocessori e microcontrollori tramite opportuni software e firmware, dalla presenza di sensori e attuatori: i primi, fondamentali per acquisire quei dati indispensabili all'elaborazione finalizzata al controllo dei processi, tramite segnali opportunamente impartiti ai secondi, che di fatto attuano le funzioni di assistenza o di controllo diretto. Questo volume è dedicato proprio a sensori e attuatori, che sono gli uni i "sensi" e gli altri le "mani" della gestione elettronica delle moderne automobili: dopo i primi capitoli, dedicati ai fondamenti di Elettrotecnica ed Elettronica, al concetto di sensore e attuatore, nonché ai protocolli dati in uso nella comunicazione da e verso le ECU propedeutici alla comprensione dei termini e delle nozioni esposti via-via nelle rispettive aree di competenza, entrerà nel vivo della sensoristica di motore, trasmissione, dei sistemi di sicurezza e stabilità, del sistema sterzante e delle sospensioni attive, della body-electronics e dell'impianto elettrico, per poi passare agli attuatori dispiegati negli stessi sistemi e sottosistemi. Il volume si rivolge a quanti approcciano al mondo della riparazione degli autoveicoli, agli studenti di Meccatronica, ma anche a chi vuole conoscere meglio cosa si nasconde sotto la carrozzeria della propria auto e quali componenti e sistemi rendono possibili le funzioni sempre più avanzate che l'automotive può offrire oggigiorno.
Ricette della cucina sarda antica e povera
Raffaele Lostia Di Santa Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 82
Un antico ricettario di cucina povera e Sarda. Cosa sarà? Nulla di strano, esattamente come enuncia il suo titolo, una cucina povera ma non semplice, infatti, le ricette sono ricche di vocaboli forse un poco misteriosi, questo perché si riferiscono alla cucina locale (Campidano) e soprattutto a quella più antica. Una cucina che si dimentica il burro, la margarina, forse gli antichi neanche sapevano che esistesse. Una cucina parsimoniosa anche nell'utilizzo dell'olio d'oliva. Una cucina dove i dominatori sono i grassi animali, la selvaggina, il maiale, una cucina primitiva forte nei sapori come negli odori. Chissà, una cucina che probabilmente si rifà alle tradizioni delle dominazioni che si sono succedute sull'isola, come quando lui ci racconta del suo "Barbeque", che non e ciò che intendiamo noi, perché questo modo di cucinare, secondo le tradizioni antiche, è il praticare un buco scavato sottoterra, pieno di braci ardenti, dove poi si adagia l'animale intero in questo fosso rovente: dal muso (barbe) sino alla coda (que) per cuocerlo integralmente, ecco la vera definizione di Barbeque… Una cucina di cacciagione, sono decine le sue ricette con la selvaggina perché l'autore era appassionato di caccia, ma non solo, perché troverete anche parecchie ricette a base di pesce. Nel ricettario c'è poi una cucina che nei dolci diventa più raffinata, dove il miele e le mandorle la fanno da padroni, con i "Pistoccheddus", biscotti così dolci cosi leggeri, con i Pirichittus, i Sospirus che solo leggendo le ricette ti fanno venire l'acquolina in bocca. Per farla breve questo è un ricettario di cucina contadina e pastorale, basata come vedrete su ingredienti semplici. Certo che alcune ricette vi sembreranno un poco elaborate ed in parecchi casi non portano indicazioni sulle quantità degli ingredienti… Qui l'autore dice che è creatività in cucina anche quella del saper interpretare a proprio gusto gli assemblaggi e le quantità… Buona lettura e buon appetito.
Problemi di macchine elettriche risolti
Danilo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 178
Il presente testo è una raccolta di problemi risolti sulle macchine elettriche che risponde a diverse richieste provenienti dagli studenti, che lamentano la mancanza di una raccolta di esercizi svolti dell'argomento. Il testo, che mette a disposizione una ricca varietà di esercizi svolti sulle principali macchine elettriche, è suddiviso in quattro sezioni: la prima è dedicata al trasformatore, la seconda alla macchina asincrona, la terza e la quarta rispettivamente alla macchina sincrona e alla macchina in corrente continua. All'inizio di ogni sezione sono esposti i principi teorici di base e le relazioni analitiche necessarie allo svolgimento degli esercizi.
Scanner Italia. Le Frequenze tra 26 e 1300 MHz
Daniele Danieli
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 84
Questo volume è l'ideale compagno per ogni possessore di un ricevitore Scanner e per ciascun appassionato di radiocomunicazioni su bande VHF / UHF. Vengono raccolti in questo libro i servizi attivi in Italia tra 26 e 1300 MHz a favore di quanti, per hobby e per ricerca, abbiano il bisogno di un solido riferimento per comprendere quali utenze usano tale ampia porzione di spettro e quali frequenze / caratteristiche ne caratterizzano le trasmissioni. I dati qui raccolti, vagliati ed aggiornati, sono il risultato di una estensiva verifica condotta a livello nazionale a partire dai riferimenti pubblici fino alle indagini sul mercato delle apparecchiature radio in modo da avere un quadro reale della loro presenza nel nostro Paese. La raccolta di informazioni così ottenuta risulta dunque ben più aderente alla realtà di quanto la sola consultazione del Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (una legge dello Stato) possa mai consentire. Si propone al lettore pertanto una osservazione unica delle tipologie ed allocazioni di servizi attivi su queste bande di frequenza. L'attenta organizzazione dei dati rende inoltre la consultazione del volume particolarmente semplice in ogni momento. Sulle VHF / UHF non di rado infatti più servizi utilizzano il medesimo segmento di spettro radio, questo è inevitabile per garantire un efficace utilizzo di una risorsa forzatamente limitata. Per rendere al meglio questa condivisione si è scelto di raccogliere le diverse tipologie di utenza al fine di agevolare il lettore nel disimpegnarsi tra assegnazioni diverse. Nella pratica che coinvolge l'appassionato di radiocomunicazioni tale organizzazione delle frequenze permette di cogliere velocemente chi opera, su quali canali, e per quali servizi.
Grafici abachi nomogrammi. Per la pronta e facile risoluzione di problemi di radioelettronica
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 44
Lo sviluppo della Radioelettronica nei suoi numerosi utilizzi, ha posto tecnici e appassionati di fronte a una nuova serie di equazioni da risolvere di vario genere. Con l'impiego di grafici, abachi e nomogrammi danno immediatamente la soluzione e riducono i tempi di calcolo.
Cocktail de Paris
Rip Georges Gabriel Thenon
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2024
pagine: 122
Negli anni Venti la Francia vive un periodo che verrà ricordato nelle future generazioni come gli "Années Folles"; sarà una parentesi storica nata dall'esigenza di riappropriarsi della propria esistenza, offuscata precedentemente da quello che fu uno dei più rilevanti conflitti e cioè la Prima Guerra mondiale. Allo stesso tempo negli Stati Uniti d'America iniziò un'epoca fondamentale per il mondo del bar e cioè il "Proibizionismo"; un lasso di tempo durato ben 13 anni in cui venne sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool, di fatto causando per molti bartenders un cambio di paese per continuare a svolgere la propria professione. Tra le mete più ambite, la capitale francese: Parigi. Cocktail de Paris verrà pubblicato nel 1929 e racchiuderà al suo interno circa 150 ricette di bevande miscelate; non solo cocktails creati da amanti dell'arte ma anche da artisti professionisti che godevano in quegli anni di una grande reputazione ed un esempio rappresentativo è il nome di Frank Meier, patron del bar del Ritz Hotel. Curiosamente non un testo scritto da un bartender per dei bartenders, bensì un manuale pubblicato da un artista dedito allo spettacolo teatrale, alla musica come anche all'illustrazione: lui è il francese Georges Gabriel Thenon (1884 - 1941), spesso conosciuto con il pseudonimo di "Rip": si tratta di un nome d'arte preso in prestito dalle iniziali dalle parole che costituiscono la formula "Rire, Ironie, Plaisanterie", la cui traduzione non è altro che "Ridere, Ironia, Scherzo".