Libri di Danilo Tomassini
Guida alla Smart Home. Gestire in maniera automatica o da remoto impianti e dispositivi all'interno di un'abitazione, al fine di semplificare la vita domestica, risparmiare energia e garantire la sicurezza delle persone all'interno
Danilo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nel mondo di oggi, sempre più connesso, il concetto di Smart Home (Casa Intelligente) è diventato più importante che mai. Con il progresso della tecnologia, le nostre case si stanno trasformando in spazi intelligenti e automatizzati che offrono numerosi vantaggi. Tuttavia, questa trasformazione non è priva di inconvenienti. In questo testo esploreremo i pro e i contro di una casa connessa per aiutare il lettore a decidere con cognizione di causa se una casa intelligente fa al suo caso. Prima di approfondire i vantaggi e gli svantaggi di una casa connessa, è essenziale capire che cos'è effettivamente una casa intelligente. In poche parole, una casa intelligente utilizza vari dispositivi e tecnologie che possono essere controllati e monitorati a distanza. Questi dispositivi sono interconnessi tramite Internet e possono comunicare tra loro, offrendo automazione e comodità ai proprietari di casa. Una vera "rivoluzione" sta trasformando la quotidianità: dall'edilizia ai trasporti, dalle telecomunicazioni all'energia fino alla sicurezza.
Corso di tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni. Ediz. Openbook. Per il triennio degli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Volume Vol. 1
Antonella Gallotti, Andrea Rondinelli, Danilo Tomassini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
Corso di tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni. Ediz. Openbook. Per il triennio degli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Volume Vol. 2
Antonella Gallotti, Andrea Rondinelli, Danilo Tomassini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
Radiocollegamenti numerici
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 242
Le reti globali di telecomunicazioni. Volume Vol. 2
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2016
pagine: 186
Le reti globali di telecomunicazioni
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 296
Fondamenti di elettrotecnica generale. Per gli Ist. tecnici e professionali
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 300
Questo libro, suddiviso in sette unità, propone, attraverso una didattica attenta agli stili cognitivi degli interessati, un percorso formativo che, senza tralasciare gli aspetti fondanti della disciplina, ne mette in luce i caratteri più innovativi e in linea con le esigenze del mondo del lavoro. La ricchezza di esercizi sottolineano la vocazione professionalizzante del volume, che tuttavia non trascurano l'obiettivo di fornire una solida preparazione di base attraverso il raggiungimento di competenze prestabilite.
Dispositivi optoelettronici per impianti di telecomunicazioni
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2015
pagine: 254
L'optoelettronica è quella branca dell'elettronica che studia i dispositivi che convertono segnali luminosi in segnali elettrici e viceversa. In particolare, la disciplina studia i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso, sono impiegate come portanti di segnali originariamente elettrici. I dispositivi che effettuano la trasformazione di segnali elettrici in segnali ottici e viceversa sono detti dispositivi optoelettronici. Tra i dispositivi optoelettronici più noti, già in uso dalla metà del Novecento, ricordiamo i tubi da ripresa televisiva, i fotomoltiplicatori e i tubi a raggi catodici. Tuttavia, grazie all'invenzione del laser e alla conseguente disponibilità di intensi fasci di luce coerente, è a partire dagli anni '70 del secolo scorso che l'impiego delle frequenze ottiche ha avuto un fortissimo incremento. La crescente domanda di mezzi veloci per le telecomunicazioni, infatti, ha spinto i ricercatori di tutto il mondo a mettere a punto tecniche optoelettroniche per il trasporto delle informazioni, più convenienti di quelle elettriche basate su dispositivi elettronici e su portanti fisici di tipo metallico, principalmente fili di rame.
Storia della comunicazione telefonica italiana
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 196
Il presente volume si propone di documentare gli eventi di rilievo che hanno caratterizzato da fine '800 alla fine del '900 uno degli scenari tecnologici più affascinanti al mondo: la comunicazione telefonica. Affascinante perché meno invasiva e appariscente rispetto ai risultati più visibili di altre tecniche. La comunicazione telefonica ha sempre rappresentato l'eccellenza dei risultati scientifici e tecnologici, perché su di essa è confluita la convergenza di tecnologie di differente natura (meccanica, telecomunicazioni, elettronica), che ha consentito la creazione di "saperi" integrati ed universali.
La fisica nucleare e le sue applicazioni
Danilo Tomassini
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il presente volume, a carattere divulgativo, si propone di illustrare in maniera concisa e allo stesso tempo esauriente i principi basilari della fisica nucleare e le sue applicazioni, senza utilizzare complesse formule matematiche e "principi astrusi fuori dal mondo".
La fisica moderna
Danilo Tomassini
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'opera, suddivisa in tre sezioni (La Relatività, La meccanica quantistica, La fisica delle particelle), si propone di rendere accessibile a tutti i concetti fondamentali della fisica moderna senza complesse formule e "principi astrusi fuori dal mondo". L'intento dell'autore, infatti, è dimostrare che la fisica moderna, e in generale tutta la fisica, può essere resa interessante e avvincente semplicemente spiegandone in maniera concisa e allo stesso tempo esauriente i concetti e i principi basilari, senza l'ausilio di complessi strumenti matematici.