Sarnus
Vocabolario del vernacolo fiorentino-toscano con gli esempi delle voci da Dante ai moderni
Alessandro Vencistà
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il capoluogo toscano è il centro motore di una lingua che fin dal Trecento si è rapidamente estesa a tutto il territorio regionale. Del resto il fiorentino, come ricorda Tullio De Mauro, ha avuto una fortuna storica che lo portò a diventare non solo la lingua di una città, ma di un’intera nazione. Bencistà, che ha dedicato oltre trent’anni di studi e ricerche sulla parlata di Firenze, ha scelto le voci più rappresentative, tutte documentate nelle opere di autori nati o residenti nella città e nel suo contado: ci sono Dante e Machiavelli, Augusto Novelli e Ottone Rosai, ma anche Giuseppe Moroni detto il Niccheri e i poeti popolari, fino agli improvvisatori contemporanei. Questa ultima edizione del vocabolario completa la precedente, uscita nel 2012,con il recupero di tutte quelle voci prettamente fiorentine che non erano state inserite, e che accrescono il totale fino a circa 4.000, cui vanno aggiunti i 2.200 antichi mestieri fiorentini registrati nel censimento granducale del 1841.
59 a.C. Firenze romana. Alla ricerca delle origini
Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 160
Basta togliere una pietra, scavare lungo una strada o in una cantina del centro di Firenze, per imbattersi in qualcosa di antico, spesso testimonianza di un glorioso passato. Sotto le vestigia della città medievale, più in basso delle fondamenta di case e torri abbattute alla fine dell’Ottocento, emergono tracce della colonia romana, oggi perlopiù invisibile.Il libro ci riporta indietro al I secolo a.C., tra le bellezze di Florentia, ricostruita in un grande racconto illustrato con l’ausilio di vecchie immagini e delle testimonianze dei cronisti, degli storici e degli archeologi. Scopriremo l’antico agro fiorentino e la sua centuriazione, le strade consolari, il Tempio Capitolino, il Foro, le Terme, l’Anfiteatro, il Teatro romano. Una volta terminata la lettura, qualsiasi passeggiata per le vie del centro storico avrà un nuovo, irresistibile fascino.
Ivo il tardivo. Indagine su una pellicola folle e straordinaria
Philippe Chellini, Enrico Zoi, Alessandro Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 96
Dedicato al film Ivo il tardivo (1995), girato nel borgo disabitato di Castelnuovo dei Sabbioni in Valdarno, questo libro raccoglie le voci del regista e attore Alessandro Benvenuti, della scintillante troupe, e del cast assai variopinto, vista la partecipazione massiccia della gente del luogo. A una prima parte di cronaca, ricca di aneddoti irresistibili, segue un’attenta analisi che fornisce possibili chiavi di lettura a una pellicola affascinante quanto enigmatica, fra le prime a toccare tematiche come l’autismo in maniera originale e suggestiva. Una ricca carrellata di foto esclusive, scattate durante la lavorazione del film, completa l’omaggio a un’opera che ancora oggi non cessa di stupire.
La divina Toscana. Dal Falterona al mare i luoghi di Dante Alighieri
Mario Lancisi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 80
A Pisa, la torre dove fu rinchiuso il conte Ugolino è oggi una biblioteca. A Poppi, in provincia di Arezzo, troviamo la sorgente dell’Arno, “quel fiumicel che nasce in Falterona”. Lì si combatté la battaglia di Campaldino, su cui Dante si sofferma nel V canto del Purgatorio. In una trattoria di Strada in Chianti, un oste declama versi della Divina Commedia ai suoi avventori. Tra passato e presente, in un viaggio in lungo e in largo per la Toscana, questo libro ci racconta i luoghi danteschi per eccellenza, e con essi tanti personaggi e aneddoti resi celebri dalle rime del Divin Poeta.
Il Rallegrafamiglie
Cecilia Morandi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 160
In un futuro non troppo lontano, intorno all'anno 2050, la tecnologia ha preso il sopravvento. A scuola si fa lezione davanti a uno schermo, collegati a distanza con l'e-maestro. E naturalmente si prendono appunti sull'e-quaderno. La vita è tutta un po' più triste, specialmente in famiglia, dove gli animali domestici sono stati banditi e sostituiti da surrogati di plastica, i rallegrafamiglie: ma non è certo la stessa cosa. Un giorno Filippo, addentrandosi nel bosco con gli amici, trova una gatta con dei cuccioli. È l'inizio di una grande amicizia, e di una storia incredibile che ci stupirà a ogni pagina facendoci anche riflettere su tanti problemi del nostro presente. Età di lettura: da 10 anni.
Trottolo il nanetto del giardino
Paola Castiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 64
Trottolo è un simpatico nanetto da giardino, che vive tra piccole piante verdi e fiori dai colori vivaci, assieme alle farfalle e alle cicale. La sua vita scorre tranquilla, ma di tanto in tanto diventa protagonista di un'avventura: come in queste cinque storie, vivaci e divertenti, da leggere per riscoprire i valori dell'amicizia, della lealtà e della condivisione. Età di lettura: da 6 anni.
Gina e la lupa. Piccola storia di montagna
Clementina Becarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2021
pagine: 144
Beatrice e Daniela, due sorelle trentenni, vivono assieme alla madre Emma in un paese sull'Appennino, dove si dedicano alla pastorizia. La loro vita, quasi un idillio bucolico, è immersa nel verde, e a far loro compagnia hanno i cani, le capre e i capretti che ogni giorno portano a pascolare. Un giorno la loro tranquillità è turbata dall'arrivo di tre loschi individui: sono bracconieri, uomini senza scrupoli destinati a rompere i delicati equilibri di un mondo incontaminato. Ma giungerà un aiuto inaspettato, quasi un miracolo, a risolvere la situazione, e a mostrarci come la natura possa offrire in qualunque momento meravigliose e inaspettate sorprese.
Il fiore della cucina toscana. Volume Vol. 1
Paolo Piazzesi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 152
Un manuale di gastronomia toscana che torna alle origini. Alle origini non solo dei piatti, recuperati nelle versioni più attendibili e fedeli alla tradizione, di facile esecuzione ed esito sicuro, ma soprattutto alle origini di un modo di presentarle sorridente, affabile e coinvolgente, sulle orme di celebri predecessori quali Leo Codacci, Zenone Benini e su tutti Pellegrino Artusi, in omaggio a quella che, sull’impronta di un titolo fondamentale per la cucina di casa nostra, possiamo definire “civiltà della tavola toscana”. Ricette ragionate, dettagliate, commentate, corredate di varianti e notizie sui prodotti agroalimentari tipici. Una lettura che non annoia, un manuale pensato per agevolare la riuscita e la presentazione di ogni vivanda, un atlante che arricchisce la cultura di chi lo usa. Il volume racchiude gli antipasti, le salse e le merende, una serie di primi piatti asciutti e minestrati, terrestri e marinari, con pappardelle e tortelli, farinate e zuppe, poi frittate, tortini e torte salate, pietanze e contorni dell’orto.
Miglietto. Brigante da bosco e da riviera
Maurizio Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 144
Torna Miglietto, brigante astuto e gentile originario di Convalle, che nel Cinquecento combatte contro i prepotenti assieme alla sua fedele banda. A rievocarne le imprese, tanti anni dopo, è ancora una volta Lidamo, poeta contadino proveniente dalla Versilia, che al bar di Trebbio delizia gli avventori con poesie e aneddoti. In un’opera che intreccia romanzo e graphic novel, nuove avventure si intrecciano tra il mare e le Alpi Apuane: storie di ostaggi, inseguimenti, omicidi e fughe rocambolesche, con un insolito mistero da svelare.
Come se fosse ora. La comunità di Barberino Val d'Elsa e la memoria dell'ultima guerra
Gabriella Congedo
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume, frutto di una lunga ricerca, ricostruisce attraverso la memoria dei testimoni restituita come un unico, grande racconto corale, le vicende di una comunità negli anni del secondo conflitto mondiale. Un crescendo drammatico che prende le mosse dall'entrata in guerra dell'Italia per proseguire con l'armistizio e lo sbandamento dell'esercito, l'occupazione tedesca, i rastrellamenti, i terribili giorni del fronte, lo sfollamento dai centri abitati e la vita nei rifugi. E poi ancora le tante vittime civili, la Liberazione e i rapporti con gli alleati, il difficile ritorno alla normalità. Tra fotografie e storie di guerra, aneddoti e momenti di vita quotidiana, emerge uno spaccato di quella società contadina e mezzadrile che, di lì a pochi anni, sarebbe stata inghiottita dalla modernità.
50 a.C. Firenze e l'Arno. Dal primo all'ultimo ponte
Andrea Petrioli, Fabrizio Petrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2020
pagine: 160
Tante città hanno un fiume col quale condividere la propria storia. Un connubio naturale e secolare, un legame vitale per la comunità, per i suoi abitanti, per lo suo sviluppo economico e sociale. Il volume ci porta indietro in un’epoca remota, vicino alla fondazione di Florentia: il 50 a.C. è l’anno della costruzione del primo ponte sull’Arno. Queste pagine ci offrono un racconto del fiume in duemila anni di storia, dall’epoca romana ai giorni nostri, passando per il basso e l’alto Medioevo, svelandoci la vita dentro e intorno all’Arno, le opere legate al fiume, le curiosità, le leggende e i personaggi. Ci sembrerà di camminare lungo gli argini del fiume tra i lungarni e le piazze, le case e i palazzi che si specchiano nelle sue acque, gli antichi ponti, i ‘traffici e i ‘divertimenti’ che in passato si svolgevano quotidianamente nel suo letto e lungo le sue sponde, da Bellariva alle Cascine, dall’Anconella all’Isolotto.

