Scalpendi
Il visibile parlare. Giovanni Papini e le arti visive
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 176
Cesar Santos. InFormal. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 64
Fuori tempo. Coreografia e nostalgia, anacronismo, inattualità
Stefano Tomassini
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 132
La fotografia giudiziaria
Alphonse Bertillon
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 116
Manzoni 1873-2023. La peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere
Marzia Pontone, Giuliana Nuvoli, Marco Versiero
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 862
Alfabeto della posterità o La decostruzione della fine
Aimara Garlaschelli
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 288
L'autore non vuole confutare la realtà dell'ordinario, ma ne evidenzia le lacerazioni create dall'irruzione dell'intelligenza artificiale. Una misteriosa introduzione di elementi invisibili, sebbene non meno reali si affiancano alla quotidianità. Realtà e sogno non si contraddicono a vicenda, ma sono interdipendenti, reciprocamente invisibili e la poesia rende i due ordini consapevoli uno dell'altro. La dimensione comune di ciò che appare nella veglia continua nella dimensione straordinaria del sogno, la realtà onirica influenza il mondo delle cose che aspettano di essere rivelate nell'esperienza. L'irrompere dell'intelligenza artificiale infrange la verità dell'apparenza per riaffermarla in un nuovo ordine metareale.
Resoconto. Poesie 2002-2022
Giovanni Granatelli
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 320
Giovanni Papini e il «non finito» cinematografico. Trattamenti inediti per i film su Santa Caterina e San Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il volume con il suo titolo fa riferimento, per contrasto, alla celebre opera papiniana Uomo finito (1913). Nel libro si propone lo studio di due trattamenti cinematografici inediti sulle vite di Santa Caterina e San Francesco, manoscritti da Giovanni Papini rispettivamente nel 1936 e nel 1946, e conservati presso l'Archivio della Fondazione Primo Conti di Fiesole. I due progetti cinematografici - qui integralmente pubblicati e commentati - non furono mai realizzati per lo schermo. Premessa di Gianni Canova. Introduzione di Paolo Giovannetti.
Il bosco delle radici
Camilla Anselmi
Libro: Copertina morbida
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 28
Il bosco delle radici è una favola dedicata all'importanza di aiutarsi l'un con l'altro quando si è in difficoltà. Invita a non smettere mai di essere curiosi traendo sempre gli aspetti migliori da ogni situazione. Trillo è un ermellino che vive in montagna. Un giorno rincorrendo una farfalla si perde in un bosco. Cercando il sentiero verso casa, aiutato dagli animali del bosco, lo percorrerà scoprendone le meraviglie.

