SeB Editori
Una porta sull'aldilà. Dal mondo egizio agli etruschi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 36
Il volume prende spunto dalla porta etrusca in travertino, recentemente acquista dal comune di Montepulciano per il locale Museo, per indagare le numerose rappresentazioni della soglia dell'aldilà e per esplorare l'affascinante mondo ultraterreno degli antichi.
A tavola con il Nobile. Il vino Nobile di Montepulciano e le sue ricette
Andrea Zanfi
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 168
Sedetevi e mettetevi comodi, a tavola, con il Nobile di Montepulciano. Un volume che vi porterà a tavola con il vino toscano, già noto agli etruschi, che da secoli e secoli tramanda gli odori e i profumi della migliore tradizione vinicola, ma anche gastronomica italiana. Dall'omonimo concorso, nato nel 2003 dall'intuizione di Bruno Gambacorta, che si svolge ogni anno nella cittadina senese di Montepulciano e che vede cimentarsi le massaie nella rievocazione di ricette della tradizione legare al vino, nasce l'idea. È così che in questo bel volume si raccolgono le migliori ricette del concorso, con un accento particolare su quelle vincitrici; un libro testuale, ma anche molto fotografico, che racconta un territorio unico, che lega indissolubilmente il suo nome a quello del vino Nobile. Un excursus su Montepulciano, il racconto del celebre Bravìo delle botti, uno spaccato della vita cittadina e della quotidianità del luogo che diede i natali a Poliziano, e poi le ricette, con ingredienti e preparazione, primi e secondi tutti confezionati nel massimo rispetto della tradizione. Odori e sapori che ci possiamo concedere solo "a tavola con il Nobile".
Ferite. Il corpo e la carne nell'arte della tarda modernità
Angela Mengoni
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 312
Nel novembre 1971, in una galleria d'arte californiana, un collaboratore imbraccia un fucile e spara sul braccio di Chris Burden durante un'azione che dura pochi secondi. Quell'opera sembra annunciare il ritorno della ferita nell'arte della modernità avanzata come mera figura somatica, ormai svincolata dalla solida economia narrativa che l'ha accompagnata lungo la storia dell'immagine cristiana e persino dalle proiezioni simboliche tipiche della body art o dell'azionismo. Come in quel colpo di fucile, così in una parte delle arti visive dagli anni Novanta e oltre, una ferita sempre più isolata, ostentata ed autonoma delinea un cortocircuito tra corpo-involucro - luogo di intellegibilità collettiva e di possibile messa in comune, sul cui volto e nei cui gesti si articolano forme passionali offerte alla condivisione - e quel sostrato biologico che chiamiamo carne, fondo in cui si dispiegano le dinamiche opache del vivente, i ritmi e le scansioni della vita nella sua mera tenuta biologica. Mentre una crisi profonda sembra investire le potenzialità espressive di un volto e di un corpo sempre più apatici, gli accidenti della carne accedono via via all'orizzonte del visibile. Si affermano così, in una regione dell'arte, figure di un corpo ancora capace di sperimentare la non-coincidenza che lo attraversa, dichiarando la disgiunzione tra il corpo come deposito identitario e luogo di intellegibilità collettiva ed il suo sostrato biologico.
Il Museo nazionale etrusco di Chiusi tra storia e collezioni
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 257
Il volume "Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi tra storia e collezioni" illustra il percorso museografico e museologico del Museo Etrusco di Chiusi, dalla prima idea di costituzione nel 1831 alla sua statizzazione del 1963. All'interno si trovano i contributi, accompagnati dalle schede dei materiali esposti della mostra +110 inaugurata il 21 agosto 2011 presso la Sala Mostre del Museo, di studiosi che a vario titolo e in momenti diversi si sono occupati di Chiusi e del suo patrimonio archeologico. Il volume è, nell'intenzione dei curatori, il primo di una collana che tratterà delle collezioni antiquarie che compongono, insieme alle recenti acquisizioni nel territorio, il percorso espositivo del Museo.
Conegliano e Valdobbiadene prosecco superiore
Andrea Zanfi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 248
"Un modo diverso e originale per conoscere i territori dove si produce il Conegliano Valdobbiadene prosecco superiore DOCG; una sfida raccolta da amici e da grandi interpreti della gastronomia mondiale le cui ricette troverete sfogliando le pagine di questo viaggio nel "piccolo mondo" del prosecco superiore, conosciuto in tutto il Mondo. Se vi armerete di passione potrete scoprire cosa esso abbia di così emozionante a prescindere dalla stagione dell'anno in cui deciderete di avvicinarvi a queste terre, magari fermandovi, se ne avrete voglia, al fianco di quelle viti che vi appariranno come dei guerrieri Masai che impugnano i dritti legni posti loro accanto come se fossero delle acute lance innalzate verso il cielo, così da sporgersi e guardare verso il fondo valle. Ascoltate cosa abbiano da dirvi. Sono certo che quelle vecchie viti vi faranno presente quale e quanto sia il loro predominio su questo territorio dal glorioso passato vitivinicolo. Voi tacete e annuite, perché ciò che dicono è vero."
Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 589
Due grandi volumi che sommano il meglio degli studi europei sul medioevo avvalendosi proprio dei maggiori esperti. Un testo, diviso in due parti, che per la prima volta fa il punto sulle diverse scuole di pensiero intorno ad un argomento centrale per la costruzione stessa dell'Europa e della sua identità. Due libri che offrono ai diversi studiosi e alle università l'occasione di un confronto e di un grande aggiornamento corale che segna il punto, non tanto di arrivo, ma di partenza, per un sapere unico e condiviso del nostro passato collettivo. Gli studi universitari, i comuni, le istituzioni religiose, i mercati e le economie, le grandi vie di raccordo e pellegrinaggio. Da Santiago de Compostela alla Sicilia dei normanni, da Porto alle campagne intorno a Camaldoli. Uno sguardo limpido sui nostri secoli più bui.
Uomini paesaggi storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 710
Due grandi volumi che sommano il meglio degli studi europei sul medioevo avvalendosi proprio dei maggiori esperti. Un testo, diviso in due parti, che per la prima volta fa il punto sulle diverse scuole di pensiero intorno ad un argomento centrale per la costruzione stessa dell'Europa e della sua identità. Due libri che offrono ai diversi studiosi e alle università l'occasione di un confronto e di un grande aggiornamento corale che segna il punto, non tanto di arrivo, ma di partenza, per un sapere unico e condiviso del nostro passato collettivo. Gli studi universitari, i comuni, le istituzioni religiose, i mercati e le economie, le grandi vie di raccordo e pellegrinaggio. Da Santiago de Compostela alla Sicilia dei normanni, da Porto alle campagne intorno a Camaldoli. Uno sguardo limpido sui nostri secoli più bui.
Dall'acqua alla terra. Balene e orche fossili in Val di Chiana
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2012
pagine: 23
Il volume racconta la scoperta dell'orca pliocenica avvenuta a Cetona alla fine dell'Ottocento. In occasione della mostra e di Archeofest 2012, è stata realizzata una copia realistica dei resti originali conservati a Bologna nello storico Museo Geologico Giovanni Capellini. Un viaggio alla scoperta di un tempo in cui al posto della Val di Chiana si stendeva il mare.
Disegnare l'archeologia. La preistoria nelle illustrazioni di Mauro Cutrona. Catalogo della mostra (Cetona, 24 luglio-9 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 48
Il volume propone un suggestivo percorso nella preistoria attraverso i disegni di Mauro Cutrona, illustratore di fama internazionale, provenienti da vari musei italiani e da collezioni private. Le tavole acquerellate o tratteggiate a sanguigna rappresentano personaggi, animali e suggestive scene di vita quotidiana e creano un sottile dialogo sia con i preziosi reperti conservati in museo sia con la ricostruzione degli insediamenti preistorici del vicino Archeodromo. Un avventuroso e vivido racconto del nostro passato più remoto.
+110. Museo etrusco di Chiusi. Catalogo della mostra (Chiusi, 22 agosto-9 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 40
L'edificio che ospita il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi compie 110 anni: nell'occasione, il volume ripercorre la sua lunga storia iniziata nel 1861 con la istituzione della prima Commissione Archeologica Muncipiale, proseguita nel 1871 con l'apertura della collezione al pubblico nei locali di via Mecenate che già avevano ospitato la raccolta Casuccini. Trenta anni più tardi, il 22 agosto 1901, venne inaugurata le sede attuale, il cui allestimento fu curato da Luigi Andrea Milani. Successivamente le collezioni archeologiche furono significativamente incrementate con le donazioni Paolozzi avvenuta nel 1907 e Mieli Servadio nel 1934. Il museo è passato allo Stato nel 1963.
La Chiana dal mare alle bonifiche. Storia di un fiume invisibile. Catalogo della mostra (Montepulciano, 31 luglio-9 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 136
Il volume racconta la trasformazione del paesaggio della Val di Chiana nei secoli, dai tempi remotissimi in cui la pianura era un mare agli anni della bonifica: partendo dalle evidenze archeologiche, dai dati storici e dalla cartografia, è possibile ripercorre l'affascinante storia di un territorio che è stato per secoli una via d'acqua e di collegamento strategico tra popoli e civiltà. Un viaggio alla scoperta dell'acqua come elemento geografico-ambientale, collegato alla viabilità, come risorsa termale, come oggetto di culto nelle varie epoche.
Igor Mitoraj. Dialoghi etruschi. Catalogo della mostra (Sarteano, 4 settembre-9 ottobre 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 78
Il volume ripercorre il dialogo ideale tra opere del passato e del presente che, grazie all'inconfondibile poetica di Igor Mitoraj, creano una singolare armonia in uno dei territori paesaggisticamente più affascinanti d'Italia dove la civiltà etrusca ha lasciato una impronta forte del proprio passaggio. I reperti etruschi e la suggestiva ricostruzione della Tomba della Quadriga Infernale della Necropoli delle Pianacce nel Museo Civico Archeologico di Sarteano incontrano così le sculture di Igor Mitoraj, artista quanto più legato all'antichità e le cui forme sintetizzano classico e onirico in un equilibrio perfetto.