SeB Editori
Itinerari del silenzio. I luoghi dello spirito in terra di Siena
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 108
Una guida pratica per chiunque voglia conoscere il territorio senese e desideri attraversarlo seguendo vie alternative e poco conosciute dei luoghi della spiritualità; questo è Itinerari del silenzio, una pubblicazione tutta dedicata ad un turismo non convenzionale in cerca della tranquillità e della serenità della campagna toscana. Un viaggio tracciato attraverso la descrizione dei punti nevralgici costituiti dai centri di ricovero e di ospitalità di cui è ricco il nostro territorio e le cui origini storiche, spesso, si rintracciano nella medievale Via Francigena. Il percorso qui descritto, quindi, si snoda attraverso la scoperta degli angoli più belli e suggestivi della terra senese, accompagnando il viaggiatore attraverso l'indicazione dei luoghi di accoglienza migliori, di cui vengono inoltre fornite tutte le indicazioni più utili.
Siena, il palazzo del governo. Opere, vicende e personaggi della sede storica della provincia
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 336
Passando accanto al Palazzo del Governo di Siena, oggi sede dell'amministrazione provinciale, la mente corre agli storici personaggi che lì dimorarono o, in qualche modo, abitarono le sue stanze. Questo volume, che affronta in maniera esaustiva il tema della sede del potere cittadino sia da un punto di vista storico che artistico, è un'occasione per un viaggio nella storia dei suoi illustri protagonisti e un catalogo completo dell'immenso patrimonio di opere d'arte e degli arredi storici. Le vicende del principe Mattias de' Medici, di Violante di Baviera e del poeta astigiano Vittorio Alfieri accompagnano il lettore in un percorso che dal potere mediceo arriva fino ai giorni nostri.
Miti di città
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2011
pagine: 448
Tutti gli italiani hanno origini mitiche. Proprio come le loro città. Figli del dio Osiride o dell'eroico Antenore; discendenti della Sirena Partenope o della ninfa Aretusa: eredi della mitica progenie della lupa Accalerentia, fratelli di Romolo e Remo. Dalla fuga dell'eroe troiano Enea, prende avvio il lungo cammino del popolo italiano che si snoda, da nord a sud, in un percorso tra le più belle città della penisola e la storia delle gesta dei loro miti di fondazione, tra personaggi leggendari ed animali fantastici. Un lavoro che vede intrecciati ambiti disciplinari diversi tra loro nella realizzazione di un volume di alto valore scientifico ma di grande impatto divulgativo. In questa storia delle nostre origini, storia, classicismo e antropologia confluiscono in un'unica narrazione dove l'iconografia non è più corredo ma, a sua volta, racconto.
Capolavori e restauri del comune di Siena e della fondazione Monte dei Paschi. catalogo della mostra (Siena, 23 settembre 2010-9 gennaio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2010
pagine: 202
Inconsueto e straordinario è l'omaggio che il comune di Siena e la Fondazione Mps dedicano alla città con l'allestimento della mostra "Capolavori e restauri". Inconsueto perché, per la prima volta insieme in questa veste, i due enti non solo sostengono e promuovono l'esposizione, ma ne sono anche i protagonisti. Infatti, gran parte delle più importanti opere facenti parte delle collezioni di opere d'arte di proprietà del Comune e della Fondazione saranno in mostra per essere ammirate, apprezzate o studiate, ma soprattutto per essere conosciute dal visitatore locale, che non sempre ha la consapevolezza della consistenza del ricco patrimonio artistico custodito tra le mura dei Palazzi della nostra città.
Italia. Terra di vini
Attilio Scienza
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2016
pagine: 725
"Se si vuole conoscere la storia di una zona viticola attraverso le vicende che hanno accompagnato l'affermazione dei suoi vini, è necessario superare la distinzione tra le scienze dell'uomo e le scienze della natura per sviluppare la storia degli uomini, non dell'uomo, una storia della cultura materiale, capace di interessarsi al clima, all'alimentazione, alle malattie e alle carestie, per sbarazzarsi della storia dei grandi uomini. È nelle frontiere nascoste, nei limes culturali, nelle culture al margine che emerge la frattura tra le culture viticole di territori anche vicini, dove si ritrovano gli stilemi e i mitemi inalterati delle origini, dove l'inerzia delle strutture mentali, prima ancora di quelle dell'organizzazione economica, sono elementi stabili per una infinità di generazioni di viticoltori e determinano le loro scelte quotidiane. Per secoli questa attività ha assunto un carattere normativo: gli uomini muoiono, ma i nuovi abitanti non mutano le abitudini dei loro predecessori. Il sistema economico e sociale cambia molto lentamente, la storia del breve periodo è incapace di spiegare i cambiamenti e solo con la ricostruzione della storia della viticoltura italiana, attraverso la fenomenologia della storia ciclica, è possibile intravedere nella successione degli eventi economici (l'inizio della crisi, la sua stabilizzazione e il lento ritorno alle condizioni iniziali), il paradigma interpretativo del suo sviluppo." (Attilio Scienza)
Maremma in pentola
Andrea Zanfi
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2016
pagine: 192
"Da anni discuto, spesso a vuoto, con i miei concittadini dei valori di appartenenza o del significato di maremmanità e dei principi d'identificazione ai quali ognuno dovrebbe attenersi per sentirsi parte integrante di un territorio. Dopo anni mi sono convinto che le parole non bastano e che occorre, come una volta, rimboccarsi le maniche affinché nessuno si senta estraneo a un'entità territoriale indifferentemente dal fatto che lì sia nato. Anche perché la storia di questa terra da sempre è stata costruita da uomini che sono venuti da altri luoghi, dal lavoro quotidiano e dalla fatica dei singoli." (Andrea Zanfi)
Sardine e acciughe di Sicilia. Il mito delle stelle trasformate in pesci
Franco Andaloro, Andrea Zanfi
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2016
pagine: 233
"Piccole, tante, lucenti, blu come il mare dove guizzano in branchi enormi al fine di soddisfare la fame di uomini e di pesci che raminghi girano in cerca di cibo. Sardine e acciughe che animano il grande mistero che spinge il branco a sacrificare molti per concedere la vita ad alcuni. Cacciate sin da quando sono uova o solo muccu, tracciano la storia del mare e quella dell'uomo ancor più di quanto fatto dal tonno, il loro grande predatore. Così eccole prese e fermentate nei garum, essiccate in taricos o ricoperte di sale in salsamentus come pesci da 'sardare' con barche armate da dodici remi e mosse dal sudore, se il vento avaro svuota la vela. Pesci tramortiti dai pescatori monchi, che forti del frastuono dalla loro 'saponetta' le stordiscono e le spingono verso la superficie come un cocciu di anciovaredda strammuliata, divenendo prede facili dei grandi ciancioli, mossi solo dalle braccia di uomini forti in grado di adoperarli. Pesci lunatici, ma sfuggenti alle 'chinte' di luna, catturati un tempo anche sulle spiagge da improvvisati pescatori contadini, comandati dalle urla dei capibarca." (Andrea Zanfi)
Maremma in pentola. Ediz. inglese
Andrea Zanfi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
Una città laboratorio. Gli anni senesi di Giancarlo De Carlo
Carlo Nepi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dalla metà degli anni Settanta agli anni Novanta del Novecento Giancarlo De Carlo è stato un protagonista delle vicende urbanistiche senesi. Coordinatore del Piano S. Miniato-La Lizza, progettista del complesso degli Istituti biologici della Facoltà di Medicina e del Centro Sportivo Universitario, per nove anni, dal 1982 al 1990, ha svolto, in piena sintonia con le maggiori istituzioni della città, un.intensa attività di ricerca e sperimentazione attraverso i laboratori di ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design). La tesi del libro è che l'esperienza costruita e vissuta da De Carlo a Siena, per diverse ragioni e vari incroci congiunturali, abbia inciso, più di quanto non sia stato finora sottolineato, sul suo percorso teorico e progettuale, al di là di ogni giudizio sui risultati specifici ottenuti. I temi messi a fuoco e i progetti affrontati a Siena da De Carlo hanno costituito alcuni punti nodali di notevole peso nell'evoluzione della sua riflessione teorica. Allo stesso tempo si sono rivelati fondamentali per la conferma di alcune sue inclinazioni progettuali che, ulteriormente approfondite e affinate, si sono tradotte poi in nuovi percorsi di architettura.
Un talento contradaiolo. Virgilio Grassi (1861-1950)
Giuliano Catoni, Paolo Leoncini
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 117
Nel centro di Siena una piccola piazza, cuore della contrada del Leocorno, è dedicata a Virgilio Grassi, che di quella contrada fu per lunghi anni priore. Per lunghi anni egli - nato nel 1861 - fu anche medico psichiatra nell'Ospedale San Niccolò, confratello dell'Arciconfraternita di Misericordia, cancelliere del Magistrato delle Contrade, membro della Società Senese degli Amici dei momumenti e assiduo collaboratore di giornali e riviste, dove pubblicò soprattutto scritti sulla storia di Siena. Nel 1929 cominciò ad uscire a dispense il suo lavoro più impegnativo, dal titolo "Le Contrade di Siena e le loro feste", poi pubblicato in volume nel 1937 e in seconda edizione nel 1972. Il dichiarato intento dell'autore di voler fare opera di "semplice divulgazione" non ha impedito al volume di rappresentare un utile contributo alla secolare storia del Palio e delle diciassette contrade che lo animano e che - scrisse Grassi - hanno consentito di conservare "quella fiamma di liberi sensi [...] orgoglio di nostra stirpe, che dalle glorie del passato ha sempre tratto alimento per quelle future".
Il romanzo del Sangiovese
Andrea Zanfi
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il racconto di una vita, quella del Sangiovese. Un approccio inconsueto per un libro che intende raccontare la storia, la fortuna e le disgrazie di questo grande uvaggio, facendone il protagonista della trama di un romanzo. Il Sangiovese diventa persona, o meglio, lo scrittore Andrea Zanfi si cala nei panni del "personaggio Sangiovese. Sarà lui, in prima persona, a raccontare la vita, i luoghi di nascita, gli incontri e i territori del suo peregrinare. Sarà lui a riportare aneddoti ed episodi accaduti con i tanti personaggi che hanno fatto dell'incontro con il Sangiovese la loro ricchezza o la loro miseria. Il romanzo sarà quindi la storia di un "uomo" che ripercorre le tappe della propria esistenza, in un viaggio attraverso i tanti luoghi che hanno conosciuto la coltivazione di questa straordinaria uva, contesa e divisa tra Toscana ed Emilia Romagna. Un viaggio da costa a costa durante il quale il Sangiovese saprà raccontarsi ai lettori e svelarsi a se stesso.
Corvina mon amour. Storie del vitigno veronese tra Amarone e Bardolino. Ediz. italiana e inglese
Andrea Zanfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 213
"Mon amour, Corvina mia. È con te che ho bisogno di relazionarmi per carpire i segreti del tuo essere disponibile solo a pochi. So che hai bisogno d'esser cercata, rispettata, coccolata e soprattutto amata. Averti al fianco è come vivere ogni giorno il primo amore, quello adolescenziale, sancito del bacio tra due labbra che si sfiorano appena, un bacio dopo il quale tutto cambia. L'adolescenza sparisce e si entra in una nuova fase della vita, ampia e difficile, dove sono necessarie costanza, impegno, sensibilità e cuore. È stata questa la mia volontà in tutti questi anni, gemellare il mio fare con terreni soffici, ben esposti, ventilati e bilanciati, imparando, vendemmia dopo vendemmia, a comprendere quali siano le necessità del tuo evolvere, la sensibilità che sprigioni, l'esperienza di cui necessiti e la tradizione a cui attingi. Valori che sono cresciuti in me con il passare degli anni, utili per proteggere sempre meglio i tuoi frutti, per riceverne in cambio dolcezza e ricchezza. Così giornalmente rinnovo il mio sentimento, inebriandomi della tua complessità aromatica di ciliegia, marasca, lampone, fragola e spezie, che elargisci in abbondanza con la surmaturazione. Il nostro è un connubio d'accoglienza e fedeltà, in cui ci diamo reciprocamente, condividendo il tempo che passiamo insieme. E scopro che più mi perdo in te e più mi avvolgi voluttuosa, mon amour..." (Andrea Zanfi)