Libri di Franco Andaloro
Photographic atlas of cephalopod beaks from the Mediterranean Sea
Cristina Pedà, Pietro Battaglia, Teresa Romeo, Maria Giulia Stipa, Francesco Longo, Danilo Malara, Pierpaolo Consoli, Franco Andaloro
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 120
Sardine e acciughe di Sicilia. Il mito delle stelle trasformate in pesci
Franco Andaloro, Andrea Zanfi
Libro: Libro rilegato
editore: SeB Editori
anno edizione: 2016
pagine: 233
"Piccole, tante, lucenti, blu come il mare dove guizzano in branchi enormi al fine di soddisfare la fame di uomini e di pesci che raminghi girano in cerca di cibo. Sardine e acciughe che animano il grande mistero che spinge il branco a sacrificare molti per concedere la vita ad alcuni. Cacciate sin da quando sono uova o solo muccu, tracciano la storia del mare e quella dell'uomo ancor più di quanto fatto dal tonno, il loro grande predatore. Così eccole prese e fermentate nei garum, essiccate in taricos o ricoperte di sale in salsamentus come pesci da 'sardare' con barche armate da dodici remi e mosse dal sudore, se il vento avaro svuota la vela. Pesci tramortiti dai pescatori monchi, che forti del frastuono dalla loro 'saponetta' le stordiscono e le spingono verso la superficie come un cocciu di anciovaredda strammuliata, divenendo prede facili dei grandi ciancioli, mossi solo dalle braccia di uomini forti in grado di adoperarli. Pesci lunatici, ma sfuggenti alle 'chinte' di luna, catturati un tempo anche sulle spiagge da improvvisati pescatori contadini, comandati dalle urla dei capibarca." (Andrea Zanfi)
Vi piace il mare? Il Mediterraneo (e non solo) raccontato ai bambini
Franco Andaloro
Libro
editore: Off Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 48
Paradisi marini. Natura, vela, subacquea, escursioni
Maria Laura Crescimanno
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 1996
pagine: 206
Cinquanta e più isole, tra grandi e piccolissime, quindici parchi marini, settimane di navigazione, trekking più o meno impegnativi e circa trenta immersioni da non perdere. Lo sforzo è stato quello di trasmettere le sensazioni vissute sopra e dentro il mare, ma soprattutto di raccontare le buone prassi di chi riesce a conciliare lo sviluppo del turismo con la protezione dell’ambiente. Motivo per cui abbiamo ottenuto il patrocinio dell’associazione ambientalista Marevivo e dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Arpa Sicilia.