Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Leoncini

Il bianco e nero spicca. Le origini della «Robur» e del calcio a Siena
18,00

Letteratura veneta tra '900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti

Letteratura veneta tra '900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti

Paolo Leoncini

Libro: Copertina morbida

editore: Canova

anno edizione: 2020

pagine: 376

Per gli autori esaminati l'essere "dentro la poesia", senza forzature concettuali esterne, è il fattore decisivo per un'arte come ricerca di verità poetica nella condizione del presente storico. Un percorso quasi cinquantennale di critica letteraria che predilige la poesia-uomo, la scrittura-umanità, la dimensione intersoggettiva e sociale della creazione letteraria, rispetto al soggettivismo, al formalismo, al realismo, al lirismo.
28,00

Giacomo Matteotti al Palio. Cronaca dell'aggressione al deputato socialista il 2 luglio 1923
4,00

Il re di Siena. I personaggi e la città al tempo di Guidio Chigi Saracini

Il re di Siena. I personaggi e la città al tempo di Guidio Chigi Saracini

Silvano Carletti, Paolo Leoncini

Libro

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 154

Un volume dedicato al Conte Guido Chigi Saracini a cinquant'anni dalla sua scomparsa: il tentativo riuscito di ricostruire il secondo dopoguerra a Siena attraverso i suoi personaggi, le immagini, gli episodi che hanno caratterizzato un'epoca. Un periodo storico in cui il Conte Chigi, "roi de Sienne", ha segnato le scelte cittadine con la sua poliedrica personalità. Tra le pagine di questo libro, ricco di immagini fotografiche, ritroviamo un mondo di uomini e donne, di semplici origini o di aristocratico lignaggio, intellettuali e gente di popolo, palazzi e botteghe, che animavano la città e ne determinavano il carattere con la loro vivace presenza. La figura del Conte emerge dal contesto, dai personaggi e dalle vicende che hanno caratterizzato quegli anni e che evidenziano anche aspetti meno conosciuti. È Il ritratto di un uomo nella sua quotidianità, piuttosto che la rappresentazione di un mito.
14,00

Le sovrane concessioni dei reali di Savoia alle Contrade di Siena
15,00

Emilio Cecchi. L'etica del visivo e lo stato liberale con appendice di testi giornalistici rari. L'etica e la sua formazione antropologica

Emilio Cecchi. L'etica del visivo e lo stato liberale con appendice di testi giornalistici rari. L'etica e la sua formazione antropologica

Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2017

pagine: 336

Nei sette saggi, dal 1997 ad oggi, del presente volume, vengono privilegiate, nei confronti dello scrittore fiorentino, le interpretazioni critiche degli anni ’30 (Contini, Falqui, Bigongiari, Ferrata), concordi nel rilevare come il sensibile-emozionale della percezione, tendente all’infinito, all’origine, al primordio, eccede la dimensione verbale della parola; per realizzarsi, la parola passa attraverso il limite dell’oggetto-immagine («Perché io ho bisogno di immagini»); e si riconfigura secondo una metaforicità plastico-tattile-visiva: i «détails prerogativi» di Contini; le «tessere di mosaico» di Falqui; gli «oggetti-alfabeto» di Bigongiari; «l’atto naturale del pensare disperso tra le cose» di Ferrata. Si tratta di una verbalità mediata dal movente etico-classico delle radici greco-fiorentine (Atene, Firenze) che sottendono l’immagine visiva: la quale, a sua volta, si appella all’atto della lettura, ovvero al «di più» di Berenson (l’arte sollecita la percezione più di quanto non la solleciti la realtà).
32,00

Chiurco. Una vita in nero

Chiurco. Una vita in nero

Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 254

Alla fine della prima guerra mondiale Giorgio Alberto Chiurco, profugo istriano, arriva a Siena. È un giovane fascista che prende presto la guida del fascio cittadino e ne resta a capo fino alla marcia su Roma. Si laurea in medicina e lavora nell'ospedale, continuando la sua attività politica e diventa deputato nel '29. Coltiva la passione per il racconto delle vicende fasciste e pubblica ‘Storia della rivoluzione’. L'impegno in Parlamento per due legislature, l'attività scientifica e le lunghe missioni in Africa orientale e Spagna alla direzione di ospedali da campo, allontanano Chiurco dalla vita senese, fino al clamoroso ritorno nel ’43 come capo della provincia designato dalla repubblica sociale. In questo ruolo, conquistato per la ininterrotta fedeltà a Mussolini, gestirà in un singolare rapporto con tutte le realtà cittadine, i mesi che trascorrono sino alla Liberazione per poi scomparire nella Germania nazista. Arrestato alla fine della guerra, processato e assolto, riprenderà il suo posto nell'università italiana, sia pure in mezzo a mille polemiche, e continuerà i suoi studi sul cancro. Un personaggio controverso di cui si conosce ancora molto poco.
19,50

Qohélet milleuno

Qohélet milleuno

Mario Pizzolon

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2020

pagine: 96

"L’istanza fondante di questi testi poetici di Mario Pizzolon, sostenuti dal riferimento a uno dei libri della Bibbia più universalmente noto, ed anche interrogativamente inquietante, come Qohèlet, è da ricercarsi nella vocazione linguistica del poeta, senza cui non avrebbe raggiunta una sintonia, una consentaneità davvero unica e originale con il testo biblico: una vocazione linguistica ad una parola nitida, sobria, convinta di se stessa, insieme lieve e pregnante: una parola che, in sé, è un mondo interiore asceticamente coltivato [...] che convive con l’inconoscibilità dell’Assoluto". Dalla prefazione di Paolo Leoncini.
12,00

Ernesto

Ernesto

Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2021

pagine: 168

Michela ha un po’ più di otto anni, una sorella che sta per dare la maturità e genitori preoccupati e disorientati dal suo problema: da quasi tre anni ha smesso di parlare. Una sera al circo le scappa uno strillo, reazione istintiva allo sberleffo di un clown. Qualche giorno dopo il babbo le regala un pupazzo a grandezza naturale raffigurante un pagliaccio, a cui viene dato il nome di Ernesto (come il clown del circo). Quel pupazzo di pezza con gli occhi di vetro sembra avere qualcosa di magico: parla con Michela? Scruta nell’anima dei familiari? O è solo lo specchio delle coscienze di chi gli sta davanti? Una piccola favola “per grandi” (giocosa, ma troppo seria per essere da bambini) sulle difficoltà del fare i genitori e più in generale sui rapporti interpersonali, raccontata come testimonianza dei protagonisti.
12,00

«L'idea che è in me non la ucciderete mai». Il delitto Matteotti raccontato dal «quarto potere»

«L'idea che è in me non la ucciderete mai». Il delitto Matteotti raccontato dal «quarto potere»

Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 80

Su Giacomo Matteotti si è molto studiato e scritto; sulla sua fine si sa tanto, ma non tutto, come spesso accade per le grandi tragedie della vita italiana. Ripercorrere quanto, giorno per giorno, nei 73 che ne trascorsero tra il rapimento e la sepoltura, la gente di allora lesse sui giornali può servire a rivivere il “caso Matteotti”: l’odio che lo generò, le emozioni che lo accompagnarono. In molti italiani l’assassinio di Matteotti lasciò una ferita non rimarginabile: chi ne soffrì in silenzio, chi si ribellò affrontando le bastonature, perdendo il lavoro, conoscendo il carcere o il confino o l’esilio. Molti dei personaggi che, come si vedrà, lasciano la loro impronta nelle cronache di quei giorni tragici si ritrovano anni dopo a creare la nostra Repubblica e nel tempo a guidarla. Dovrebbe dunque essere facile per noi capire che quel delitto di un secolo fa non è così lontano, né può essere dimenticato. Ma è davvero così? Queste pagine hanno un senso solo se sono uno stimolo, per chi non avesse già provveduto, a leggere, documentarsi, capire.
12,00

La bellezza della scienza. Arturo Nannizzi. Il signore delle erbe

La bellezza della scienza. Arturo Nannizzi. Il signore delle erbe

Marcella Cintorino, Paolo Leoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 256

Arturo Nannizzi (1877-1961) rappresenta una figura di studioso sui generis nel campo della Botanica e della Micologia: nato in una semplice famiglia senese, primo di sei figli, aveva potuto conseguire solo la licenza elementare superiore, ma la sua inclinazione all’osservazione critica della natura e le sue doti di illustratore lo hanno portato, tra grandi sacrifici e grazie alla sua tenacia, a raggiungere livelli elevati nella ricerca, particolarmente in campo micologico, fino al conseguimento della libera docenza in questa disciplina. Rilevante il suo ruolo nell’ambito dell’antica e prestigiosa Accademia dei Fisiocritici di Siena e nella cura dell’Orto Botanico, cui ha dedicato gran parte della sua vita. È stato anche molto efficace nella divulgazione scientifica, che ha svolto con grande passione, affrontando anche argomenti di storia di Siena e della Botanica. Questo libro vuole mantenerne la memoria.
15,00

La forza di Ippocrate. Storie al tempo della pandemia

La forza di Ippocrate. Storie al tempo della pandemia

Gianfranco Morino, Paolo Leoncini

Libro

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2021

pagine: 72

Raccoglie le testimonianze crude e senza filtri di due medici di World Friends, associazione che da venti anni opera, come enunciato nello Statuto, per la promozione integrale dell'uomo in ogni parte del mondo, contribuendo a realizzare i principi sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. I loro racconti offrono prospettive inedite sulla gestione della pandemia di Covid-19 a Nord e Sud del mondo e sulle difficoltà incontrate nel continuare a garantire il diritto alla salute delle persone più fragili.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.