Sipintegrazioni
L'infanzia temuta. Il corpo e la famiglia nella psicodiagnosi dei bambini
Amina Bisogno
Libro: Libro in brossura
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2023
pagine: 312
Laudato sì. Chi canta bene prega due volte
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2015
Gli operatori della cooperativa sociale integrazioni dal 1997 si prendono cura del malato mentale avendo come scopo il suo reinserimento nella vita civile e lavorativa. Vanno oltre la disperazione placata con gli psicofarmaci e il senso di inutilità riempiti da una "riabilitazione di intrattenimento". Partendo dalla convinzione che la malattia mentale è un disturbo della capacità di costruire visioni del mondo e di decidere in base a esse, ritengo che una psicoriabilitazione dal volto umano possa effettuarsi solo curando questa ferita. La psicoterapia individuale, di famiglia, di gruppo e delle istituzioni costituisce il metodo elettivo: i farmaci e il sostegno sociale rientrano nel ruolo di creare le condizioni per una psicoterapia di ristrutturazione. "integrazioni" fa parte di un gruppo di istituzioni che con specificità diverse si prendono cura della malattia mentale e della sofferenza psichicologica.
Caro Franco... Per una cura intersoggettiva
Giovanni Ariano
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2015
"In questo lavoro l'autore immagina di scrivere una lettera a Franco Basaglia, l'ideatore della legge 180 che ha permesso la chiusura dei manicomi in italia. In essa è presente sia il rispetto verso chi ha dedicato la vita alla cura del malato mentale, sia la rabbia verso un modello di malattia mentale come semplice modello 'problema sociale', che contrariamente alle aspettative di basaglia, sta riducendo la cura del malato mentale ad una 'camicia di forza farmacologica' ricoperta da una 'psicoriabilitazione intrattieni'. Tale prassi, creando cronicità, rinforza il pregiudizio della inguaribilità del malato mentale".
Agorà. Il centro diurno psichiatrico della Cooperativa integrazioni onlus
Nunzio Mauro
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2015
Paidos chaos. Curare la sofferenza mentale nell'infanzia e nell'adolescenza per ridurla negli adulti
Giovanni Ariano
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2015
Il metodo Rorschach. Teoria e pratica secondo il modello strutturale integrato
Giovanni Ariano
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2014
pagine: 319
Il medico empatico. Psicologia per il medico di famiglia ossia della umanizzazione che cura
Simonetta R. Digaetano
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2014
I medici di famiglia vivono oggi nella professione la frattura fra la dimensione tecnico-burocratica della professione e la realtà umana proposta loro ogni giorno dai pazienti. Entrambe presentano necessità e problemi che è difficile sostenere senza strumenti opportuni. Questo scritto si occupa dell'incontro umano fra i medici e i loro pazienti e di come questo incontro, determinante per poter assolvere ai compiti della professione, possa essere orientato per produrre più salute per i pazienti e soddisfazione nei medici che accessi cosiddetti impropri, indicazioni disattese e aumento della spesa per farmaci e diagnostica.
Stultifera navis. L'esclusione delle comunità terapeutiche private dell'accreditamento istituzionale campano
Santolo Lanzaro
Libro
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2013
Il modello regionale campano di accreditamento istituzionale definitivo delle strutture sanitarie e socio-sanitarie, per come risulta attualmente strutturato in base ai riferimenti normativi vigenti, esclude dal campo della salute mentale le comunità terapeutiche riabilitative a titolarità privata, concretamente attuative della L. n. 180/1978 e alternative alla ospedalizzazione. Tale esclusione rischia di favorire l'inappropriata persistenza o il ritorno di modelli puramente asilari e di contenimento, che pure dovrebbero dirsi da tempo aboliti. Di qui il bisogno di un radicale approfondimento e di un ripensamento organico, in primo luogo da parte delle istituzioni regionali campane, dell'intera delicata materia, che conducono senza indugi all'adozione in concreto di appropriati interventi, per tutelare e difendere il diritto alla salute dei pazienti psichiatrici e delle loro famiglie.