Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Smasher

Lumagatto

Chiara Tessarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Smasher

anno edizione: 2023

pagine: 24

Questa è la vicenda di un gatto e della sua storia in cui tutto sembra perduto, ma alla fine accade qualcosa che la fa finire bene. Il Lumagatto è un libro semplice, scritto in rima per diventare quasi una cantilena, ricco di animaletti divertenti, non ha nessun risvolto psicologico o insegnamento nascosto, ha il solo scopo di avvicinare i bambini alla lettura e, magari, creare una sensibilità maggiore verso la natura e gli animali. Età di lettura: da 3 anni.
12,00

Simboli e disincanti

Annunziata Bertolone

Libro: Libro rilegato

editore: Smasher

anno edizione: 2023

pagine: 75

Annunziata Bertolone mostra una poetica matura, che non trasborda mai nell’eccessività, riuscendo con delicatezza ad entrare nel nostro animo e a parlarci di lei e di noi. Ella riesce, con versi semplici ma non per questo meno potenti, a ricordarci la caducità dell’esistenza; allo stesso modo, non dimentica la meraviglia e lo stupore di essere vivi. E lo fa attraverso il simbolismo con la natura, i sentimenti, il suo paese, la nostalgia, la famiglia, i nipoti, le porte chiuse e quelle che forse un giorno si apriranno. Lo fa con una penna delicata, con la stessa eleganza e purezza d’animo che contraddistinguono il suo modo di entrare in relazione con gli altri.
10,00

A spizzichi e bocconi. Pensieri in libertà

Antonella Pavasili

Libro: Libro in brossura

editore: Smasher

anno edizione: 2023

pagine: 288

"Antonella Pavasili scrive, quindi parla, con autenticità. È il primo pensiero che ho avuto quando ho letto il suo dattiloscritto, al fine di stabilire se pubblicarlo in una delle collane editoriali della Smasher. Trovare la sua genuinità di sentimenti è ormai cosa rara, ancora di più è difficile farla emergere su Facebook, il primo canale ‘virtuale’ dove ha lasciato le sue impronte narrative. All’interno dei social network, infatti, spesso accade di presentarsi in maniera differente, di curare la forma a discapito della sostanza, di essere un altro noi, più imbellettato di quando invece viviamo la vita di tutti i giorni e non abbiamo bisogno di alcun trucco scenico per presentarci agli altri. Al contrario, la nostra autrice, che io amo definire pensatrice, non aggiusta nulla, ma ci rimanda il suo pensiero così come nasce dai sentimenti che prova, senza che la ragione debba per forza razionalizzare, aggiustare e trasformare. La definisco pensatrice perché scrive come se stesse pensando ad alta voce rispetto a ciò che le accade."
13,00

La scalinata catalogo d'arte. Omaggio alle donne vittime di femminicidio

Libro: Libro rilegato

editore: Smasher

anno edizione: 2023

pagine: 72

Il volume raccoglie la generosità degli artisti che hanno deciso di sostenere un progetto, ideato dall'Associazione di volontariato socio-sanitario AVULSS di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), presieduta da Francesco Aricò. Lo scopo dell'iniziativa - coordinata dalla socia Francesca Raimondo e sostenuta dal Comune di Barcellona Pozzo di Gotto e dallo sponsor D.L.M. Costruzioni s.r.l. - è ridare vitalità alla "Scalinata dei Basiliani", collocando sui fianchi del percorso la stampa su plexiglas di creazioni artistiche. Alla proposta hanno partecipato, con grande entusiasmo, diversi artisti, alcuni dei quali provenienti dalle Associazioni FilicusArte e Ars Vivendi, e numerosi studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Renato Guttuso" di Milazzo. Tra i partner del progetto vi è anche il Centro Antiviolenza territoriale afferente alla Rete Nazionale Antiviolenza "Frida Kahlo", al quale saranno devoluti tutti gli eventuali ricavi della vendita del volume. Ciò perché il tema centrale di ogni opera è la violenza maschile contro le donne.
15,00

Frattura metabolica e antropocene. Saggi sulla distruzione capitalistica della natura

Libro

editore: Smasher

anno edizione: 2023

pagine: 404

Sotto il titolo di “Frattura metabolica e Antropocene. La distruzione capitalistica della natura” viene qui proposta un’antologia di tredici saggi scelti dai due curatori del volume, collegati dal comune filo rosso di rifarsi tutti, sotto il profilo teorico o empirico, alla teoria della “frattura metabolica” o della “frattura nel ricambio organico” fra uomo e natura (Stoffwechsel), tramite la quale, soprattutto sulla scorta degli studi del chimico tedesco Justus von Liebig, Marx affrontava la questione dell’impatto della produzione capitalistica sui cicli vitali della natura e sul lavoro umano. Gli autori degli articoli, John Bellamy Foster, Ian Angus, Paul Burkett ecc., tutti di orientamento ecosocialista, dalle pagine della “Monthly Reviw”, di Climate&Capitalism e altre riviste, riabilitando tanto Marx quanto Engels dall’accusa di una sorta di “prometeismo” che li vedrebbe estranei alle questioni ambientali, dimostrando anzi come l’intera loro opera offra una prospettiva critica sia economica che ecologica. Sottolineano inoltre come i concetti di “metaboslimo” e “frattura metabolica”, si prestino a un’analisi efficace dell’attuale crisi climatica e come supporto tecnico delle lotte politiche nell’epoca dell’Antropocene.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.