Sometti
Due città per caso
Giulia Biumi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 152
Siena, perla toscana e patria del Palio in cui tutto ruota attorno alla vita di contrada; Venezia, nobile e antica capitale che racconta vicende straordinarie. Sullo sfondo di due iconiche città italiane si muovono le due storie tessute da Giulia Biumi. La Siena di Gabriele e Martino, due amici chiamati a infrangere regole secolari e consuetudini non scritte per salvare un'amicizia, e la Venezia di Ludovico, nobile cittadino che all'ombra di San Marco vive le inquietudini di una storia d'amore impossibile. Proprio l'amore sembra essere un filo invisibile che unisce due racconti distanti nel tempo e nel luogo. Un sentimento qui declinato a passione, felicità o amicizia; un traguardo difficile eppure sempre possibile, anche in due città, per caso.
L'antica spezieria Sacchi di Moglia (sec. XVIII). Inventario
Margherita Sacchi, Gilberto Zacchè, Emilio Guidotti
Libro: Copertina rigida
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 168
La presenza di una farmacia a Moglia è attestata da oltre 230 anni. Già alla fine del Settecento la Spezieria dei Sacchi di Moglia - compresa allora nel comune di Gonzaga - era un importante presidio farmaceutico della bassa pianura mantovana a pochi passi dal confine emiliano. Il volume di Emilio Guidotti, Margherita Sacchi e Gilberto Zacchè affonda la ricerca nelle carte d'archivio e nella genealogia di una importante famiglia mantovana; propone l'inedita e affascinante riproduzione di un inventario completo del 1808 che ci trasporta in un mondo dalle suggestioni alchemiche e di estremo fascino, impreziosito da una splendida galleria di immagini - vasi, contenitori e mortai - che riporta definitivamente il lettore sugli scaffali di una antica spezieria mantovana.
Favolando
Maria Vittoria Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 200
Favole, fiabe, stranezze letterarie? Comunque li si voglia definire, quelli di Maria Vittoria Grassi sono racconti che accedono qualcosa, in quel mondo indefinibile che è la nostra fantasia. Nate a partire dagli anni Settanta per il pubblico radiofonico di Radio Base, si rivolgono oggi a una platea di lettori molto ampia, dai 3 ai 90 anni (e oltre), ricordandoci che la dimensione mentale legata all'età può essere una gabbia alla nostra naturale e innata voglia di evasione e divertimento. Le illustrazioni (colorabili) sono di Sara Garosi. Buona lettura...e buon viaggio! Età di lettura: da 3 anni.
Corte Sant'Andrea. Storie del borgo e della sua gente
Francesco Riboldi, Massimo Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un piccolo borgo sulla sponda sinistra del Po, un'osteria, un minuscolo cimitero e una lunga storia. Corte Sant'Andrea li dimostra tutti i suoi anni, cicatrici e rughe sono ben visibili, ma si tratta di una storia ricca di personaggi anche bizzarri e illustri, di guerre e scaramucce, di un fiume che quando si arrabbia son dolori e di una terra che sa essere anche ricca e generosa. In questo libro ben illustrato Francesco Riboldi e Massimo Bassi raccontano le vicende di un luogo unico e della sua piccola comunità, appartato approdo fluviale sulla via Francigena, da riscoprire.
Il mutevole colore del cielo. Una storia di mindfulness in oncologia tra scienza e vita
Pamela Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 120
«Il cancro arriva come un ladro nella notte e nessuno è mai veramente pronto». Comincia così il viaggio di Pamela tra le paure più profonde, i disagi dati dalla malattia e dalle cure mescolate alla convinzione di un «senso» nuovo ed un epilogo felice. In questo percorso, le pratiche di meditazione, lo studio delle medesime seguendo un Master presso l'Università la Sapienza di Roma, segnano una rotta che non è mero ricorso ad una consolazione psicologica o spirituale, ma l'acquisizione di competenze - avvalorate da approfonditi studi scientifici - che negli ultimi due decenni hanno dimostrato l'incidenza di dette pratiche nel supporto concreto alle terapie oncologiche tradizionali, tanto da venire sempre più spesso proposte all'interno dei reparti ospedalieri. Questo breve saggio autobiografico ripercorre le tappe più indicative di queste recenti conoscenze, senza lasciare mai la mano della donna che ha salito ogni suo gradino, scartavetrato i propri piedi e risanato con dolcezza ogni ferita…o quasi.
Il viaggio di Orfeo
Antonella Guzzoni, Stefano Freddi
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 56
Una giornata iniziata come tante altre quella del piccolo Orfeo, ma un suono inaspettato lo avvolge e lo catapulta in un'avventura ricca di sorprese. Un sogno ad occhi aperti o un viaggio possibile in luoghi liberi e colorati? Paesaggi incredibili, personaggi curiosi, musiche da danzare abbracciano Orfeo e la sua amica Marta in un girotondo accogliente pieno di meraviglie della natura! Testi di Antonella Guzzoni, illustrazioni di Lorena Gherardi, musiche di Stefano Freddi. Inquadrando il QR-code all'interno del volume ci si collega alla playlist dei 13 brani musicali che accompagnano la lettura.
XI Biennale d'arte. Elisìr. Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il MAM di Gazoldo degli Ippoliti si ripresenta con Eliśìr ovvero con l'XI Biennale d'Arte 2022. I curatori - Gianfranco Ferlisi e Sophia Radici - hanno immaginato che all'interno del Mam (Museo d'arte moderna dell'Alto Mantovano) fosse possibile far rivivere il tema dell'eterna giovinezza grazie all'Eliśìr di una congiunta proposta estetica. Agli artisti si è proposta quindi l'idea di un sogno ad occhi aperti, di un'attività immaginativa aggiuntiva con opere in bilico tra sogno e realtà, sospese nel tempo e nello spazio del contenitore. Installazioni e opere ci portano in questo modo ad osservare diversamente il museo e a guardare dentro, o a guardare oltre, o a guardare dietro il turbine delle distinte ricerche che condensano concetti Opere di: Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Thomas Bentivoglio, Carlo Bonfà, Ivan Bossoni, Alice Cappelli, Auro e Celso Ceccobelli, Edvige Cecconi Meloni, Alessandro Cucchi, Matteo Gironi, Bruno Mangiaterra, Mario Nalli, Rocco Natale, Ermanno Poletti, Mareo Rodriguez e Giulia Santambrogio.
Vasto. Una chiesa, una comunità
Stefano Savoia, Massimiliano Cenzato, Giuliano Mondini, Alberto Varini, Claudia Novellini, Fede Messedaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 288
La chiesa di Vasto, piccolo borgo campestre del territorio goitese, raccoglie in sé la storia di una comunità che ha saputo mantenere l'orgoglio delle proprie origini. Il libro, scritto a più mani e curato da Fede Messedaglia, illustra la storia del tempio e di questo lembo di terra mantovana, la ricchezza artistica del tempio intitolato a San Bartolomeo, i momenti importanti e collettivi vissuti all'ombra del suo campanile, e un itinerario alla scoperta delle sue corti a partire dalla grande Corte Vasto che qui svela sorprendenti novità. Gli autori: Stefano Savoia, Fede Messedaglia, Massimiliano Cenzato, Giuliano Mondini, Alberto Varini, Claudia Novellini.
Il mio Beethoven. La musica, l'esistenza, lo spirito
Romeo Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le Nove Sinfonie di Beethoven rappresentano forse l'esistenza stessa del grande compositore. Romeo Zoppi offre in questo appassionante volume una lettura analitica e profonda delle Sinfonie, non esclusivamente legata alla tecnica strumentale ma piuttosto diretta a coglierne ogni significato, ogni messaggio. Nel loro Divenire - in cui si mostra la Bellezza del respiro dell'Arte e dell'Artista - anche l'autore trova una dimensione autobiografica, una storia dell'uomo: la forza e l'opportunità di rispecchiarsi, negli aspetti multiformi che caratterizzano l'individuo, divenuto tale attraverso un'infinità di forme che hanno dato sostanza al passato, che animano il presente, e progettano il futuro. Nelle sinfonie di Beethoven prende luce una nuova etica, una visione inedita e un rinnovato modello di relazioni che non può non aver avuto effetti destabilizzanti nel passato così come resta, oggi, un insegnamento per il nostro presente.
Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano
Massimo Bondioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 568
Per una piena comprensione del pensiero e dell'azione di Mario Lodi non si può prescindere dal suo rapporto con Piadena, il paese in cui è nato e ha sempre vissuto, che egli amava definire il suo microcosmo. A partire dall'immediato dopoguerra la sua esemplare attività di educatore si è intrecciata con l'impegno politico, amministrativo, di cooperatore, di organizzatore di cultura, segnando profondamente, grazie anche al suo carisma, la comunità piadenese da cui, a sua volta, ha tratto costante alimento e ispirazione. Lodi ha dimostrato che la scuola si può cambiare soltanto partendo dal bambino reale e che ogni autentico cambiamento sociale deve affondare le radici nella storia e nella vita concreta delle persone. Le esperienze compiute nella piccola e appartata scuola di Vho, nel solco dell'attivismo e della pedagogia popolare, e i fermenti sociali e culturali che hanno caratterizzato Piadena per quasi mezzo secolo offrono ancora oggi preziosi insegnamenti e indicazioni di lavoro. Nel 1963 veniva pubblicato il suo primo "diario" didattico: C'è speranza se questo accade al Vho. Questo splendido titolo, che allora suonava come l'annuncio di una conquista, oggi sembra quasi un grido, un'esortazione a coltivare la speranza e la fiducia, nonostante tutto. Nel centesimo anniversario della nascita di Lodi, questa ricostruzione biografica, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca, affronta le varie sfaccettature del suo lungo impegno educativo e civile con l'intento di restituirne un'immagine a trecentosessanta gradi.
Un racconto dai tanti volti. Venti finali per una storia
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 80
L'associazione Anlaids di Mantova ha promosso un laboratorio di scrittura, per attivare un dialogo intergenerazionale e mettere a confronto percezioni e vissuti che toccano il tema della prevenzione dell'infezione da HIV. Il recupero e il racconto delle esperienze nasce da un racconto, scritto a più mani, che tocca tasti difficili quali il senso della vergogna, la condivisione, il rapporto di coppia all'interno della malattia, l'ascolto e la responsabilità. Al racconto è stato appositamente lasciato aperto il finale, chiuso dai ragazzi che si sono cimentati nella scrittura, con risultati spesso sorprendenti. Il progetto ha coinvolto 3 istituti scolastici superiori, 51 ragazzi, 8 insegnanti, 11 volontari, 2 medici, una psicologa, una scrittrice-editor. E tanta energia.
Mai più da soli. Il Mario
Patrizia Poldi
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2022
pagine: 184
Maria, anzi Il Mario, una giovane donna che cresce nelle campagne della pianura mantovana, forte e salda come le radici degli alberi che osservano in silenzio lo scorrere del tempo e delle generazioni. Il "Mario" capisce molto presto che spesso le redini di una famiglia stanno meglio nelle mani di una donna, e per tutta la sua vita quello sarà il suo ruolo, vitale e intraprendente punto di riferimento. Patrizia Poldi pesca dai ricordi e dai racconti familiari per costruire una biografia romanzata, in cui il diario del tempo ci restituisce angoli e scorci di epoche vicine eppure così lontane: volti e vicende che raccontano un pezzo della nostra storia.

