Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sometti

Le parole dei sassi

Le parole dei sassi

Romeo Zoppi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 144

Solitudine, luce. Non v'è contrasto, ma pensieri, memorie, progetti e sogni, impeti d'istinto e d'arte, fotografie seppiate, pagine e pagine, parole. Come i sassi, incontrati tra Bettola, il fiume Trebbia, Firenze, il lago di Garda. Le poesie di questa silloge ci mostrano un Romeo Zoppi che pensa e scruta, indaga e cammina, sorride e piange sotto l'arcobaleno di una scrittura che è prossimità e aperta terra; recupera dalla storia trascorsa (la sua e dei suoi cari) i valori e le cose che poi sono di molti altri. Un dono, laddove la memoria delle cose stesse e degli affetti diviene parola poetica.
13,00

Fredoniana. Poesie, barzellette, detti popolari. La vita di un artista indimenticabile

Fredoniana. Poesie, barzellette, detti popolari. La vita di un artista indimenticabile

Alfredo Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 192

Alfredo Facchini è stato un poeta vernacolare tra i più accreditati della tradizione dialettale mantovana. Nei suoi versi c'è l'esaltazione delle cose più belle ed emozionanti del nostro piccolo mondo: dai tramonti del sole che accendono di vistose fiamme l'orizzonte oltre i canneti, alla luna «vècia incipriada» che cerca riposo nelle acque limacciose del lago. Sentimenti che emergono sinceri, da una facile vena che sa ben comporre poesie limpide e leggere. Ma c'è in questa raccolta anche il «Fredón» di Fiera Catena, irresistibile barzellettiere, simpatico professionista, ricercato procacciatore della magica fialetta esilarante che vince la noia, lenisce la tristezza, rasserena le nostre talora difficili giornate. Lo scaffale fredoniano si chiude con una raccolta di detti e proverbi in dialetto mantovano con traduzione in lingua ed elencati in ordine alfabetico. Questo libro è un omaggio ma rappresenta anche un giacimento di mantovanità parlata, un prodotto di bandiera, marchiato Fredón, che da anni ha il riconoscimento della D.O.M. (Denominazione di Origine Mantovana).
15,00

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

Carlo Benfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 206

Il 19 settembre 1943 si consuma il primo, efferato eccidio nazista nella provincia di Mantova. Dieci soldati italiani, fatti prigionieri dall'esercito tedesco dopo l'armistizio dell'otto settembre, vengono prelevati dal campo di prigionia di San Giorgio e fucilati nella valletta dell'Aldriga in riva al Lago Superiore, nel comune di Curtatone. Una feroce rappresaglia, tra le prime delle tante che insanguinarono l'Italia fino all'aprile del 1945. Carlo Benfatti ha ripercorso gli eventi e il contesto di quei drammatici giorni, grazie a una lunga ricerca di documenti disponibili e alle voci dei testimoni. Nel volume, che offre una ricca documentazione fotografica, troviamo anche la memoria popolare del tragico evento, con le celebrazioni che negli anni hanno accompagnato la ricorrenza ma non solo: anche poesie, canzoni, e addirittura un docufilm contribuiscono a tenere vivo un ricordo doloroso ma fondamentale del Novecento mantovano.
15,00

Du dòn e un cò d'ai 'l mercad l'è bèle fài. Storia del mercato di San Colombano al Lambro

Du dòn e un cò d'ai 'l mercad l'è bèle fài. Storia del mercato di San Colombano al Lambro

Angelo Lunghi, Valeria Menichini

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 96

È del 1356 il primo documento che attesta l'esistenza e la posizione del mercato di San Colombano, che già allora era crocevia lungo le vie che portavano a Pavia e lungo il Lambro verso Milano. Da allora il mercato nel Borgo Insigne è stato luogo e momento di incontri, di scambi e di commerci, importante non solo per l'economia del paese, ma anche per la crescita e la cultura. Questo volume ripercorre le tappe più importanti della storia del mercato di San Colombano nel quadro dei commerci della Lombardia e ne tratteggia le principali caratteristiche. Si tratta di un lavoro di ricerca storica e archivistica che ci ha consegnato un mosaico molto ricco di dettagli su un aspetto che ancora oggi coinvolge ogni banino: il mercato, l'acquisto e la vendita di merce in piazza. A San Colombano ogni martedì mattina dal 1513.
20,00

Uno strano racconto. La vita è proprio imprevedibile

Uno strano racconto. La vita è proprio imprevedibile

Rosanna A. Rabbia

Libro

editore: Sometti

anno edizione: 2023

Sembra quasi impossibile ma ci si potrebbe identificare in qualsiasi personaggio di questo racconto, uno strano racconto. Leggendolo viene voglia di aria pulita, di profumo di mare, di dolci parole di conforto senza nulla chiedere, se non la capacità di essere ascoltati. Siamo abituati a considerare "strano" un fatto, un discorso, un episodio fuori dall'usuale. Diamo a questa parola una connotazione quasi disdicevole, mentre, leggendo queste pagine, comprendiamo che al mondo d'oggi siamo noi gli strani, i distaccati, i fuori luogo, sempre a rincorrere un futuro inafferrabile. La buona creanza, il giusto e accalorato interesse per gli altri si è perduto nella memoria dei tempi. Qui lo ritroviamo sincero, vivo, pieno di cuore e capace di affetti che in cambio non chiedono nulla. Il mondo proposto in questo racconto si avvicina più alla favola che alla realtà, ma abbiamo bisogno di crederlo vero, reale, palpabile e possibile anche per noi.
15,00

Mantua me genuit. Attrezzi, arnesi, utensili e il patrimonio culturale della civiltà contadina mantovana tra immaginario popolare, fede e superstizione

Mantua me genuit. Attrezzi, arnesi, utensili e il patrimonio culturale della civiltà contadina mantovana tra immaginario popolare, fede e superstizione

Fausto Salomoni

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 168

La millenaria civiltà contadina, nel nostro Paese, iniziò il suo inarrestabile declino a partire dai primi decenni del Novecento, e poté considerarsi conclusa in coincidenza del boom economico, con lo spopolamento delle campagne e la progressiva innovazione tecnologica. Nel Mantovano, terra agricola e popolare, i cui eroi dei campi erano già cantati dal sommo Virgilio duemila anni fa, i segni di questo vissuto sono particolarmente evidenti. Fausto Salomoni ci offre, in questo volume, una fondamentale testimonianza di questo straordinario passato, con un racconto che si dipana su un binario doppio: da un lato troviamo una vera e propria enciclopedia degli attrezzi agricoli e di uso domestico che ricostruiscono visivamente la vita quotidiana di tutte le famiglie che vivevano in campagna, nelle corti così come nei piccoli paesi; troviamo altresì una lunga sequenza di proverbi popolari, tradizioni, consigli utili e usi che ai nostri occhi contemporanei possono sembrare superstizioni ma che fino a non troppo tempo fa costituivano il sapere unico e autentico, oggi perduto, di gran parte degli abitanti di queste terre. Non da ultimo, le descrizioni e i testi fanno largo uso del dialetto mantovano poiché quella era la lingua corrente: un altro, importante lascito della ricerca di Fausto Salomoni, in questo libro prezioso.
20,00

Ma c'è un albero?

Ma c'è un albero?

Natale Bottura

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 184

Con oltre 120 liriche, sussurri e sussulti di memoria, scritti nell'arco di un'esistenza, Natale Bottura racconta e mette a nudo una lunga cronologia di momenti, emozioni, sguardi. La domanda sospesa nel titolo ci riporta, nella sua apparente ingenuità, alla poesia dalla metrica libera eppure semplice, la musicalità che scandisce un'evidente malinconia ma anche la gioia toccante del ricordo di un'infanzia ancora contadina; una poesia fatta di folgorazioni improvvise, desideri di incontro, immaginazione di futuri possibili, consapevolezze.
12,00

Senso civico. Ricordi e pensieri di un giudice mantovano

Senso civico. Ricordi e pensieri di un giudice mantovano

Giovanni Scaglioni

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 224

Giovanni Scaglioni ha trascorso gran parte della propria esistenza nelle aule dei tribunali, in veste di procuratore e giudice. Attento osservatore e conoscitore della natura umana, in questi anni non ha mancato di far sentire pubblicamente la propria voce attraverso una serie di lettere, considerazioni e ricordi spesso pubblicati dalla stampa locale o sui social media. I suoi interventi hanno spesso animato il dibattito civile e culturale mantovano, talvolta sollevando dubbi o mettendo in luce alcune contraddizioni legate alla vita cittadina, oppure contribuendo al dibattito sempre vivo e spinoso che circonda la giustizia e il ruolo della magistratura, o infine riportando gustosi aneddoti forensi e ricordando importanti figure incontrate sul cammino di giudice. Il senso civico espresso con la parola è dunque il tema che sta alla base di questo libro, una selezione di scritti che con ironia e indipendenza di giudizio propongono al lettore una serie di riflessioni, amare o sorridenti, comunque espressioni di una profonda libertà di pensiero.
15,00

La pianura dei portici. Itinerari di un incontro sentimentale

La pianura dei portici. Itinerari di un incontro sentimentale

Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin, Simone Terzi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 104

Le pagine di questo libro celebrano un incontro, quello che lega gli abitanti della Pianura Padana con l'elemento architettonico forse più caratterizzante l'identità urbana di questo territorio, i portici. Il perimetro geografico entro cui spazia l'opera fa riferimento alle terre emiliane e alla provincia mantovana. L'itinerario si snoda attraverso città, paesi e sobborghi in un vero e proprio viaggio tra i portici di pianura. Questo volume rappresenta anche un incontro di persone. Cinque autori, attraverso parole e illustrazioni, si sono confrontati con il tema del portico in una forma originale e dinamica. E così, gli elementi storici costituiscono il fondale per nuove passeggiate urbane. E l'immaginario generato da scrittori, artisti, cantautori che hanno eternato i portici si unisce a nuovi racconti ed emozioni sotto le volte delle nostre città. Perché chi studia a Bologna, oppure vive anche solo una parte della propria vita a Mantova, o lavora in un borgo della provincia emiliana, certamente, sotto qualche portico, lascia una parte del cuore. Questo libro vuole essere una mappa per muoversi tra tempi e luoghi di tale incontro sentimentale.
20,00

Raccontami di Cecilia. Ediz. ad alta leggibilità

Raccontami di Cecilia. Ediz. ad alta leggibilità

Cecilia Spaggiari

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 96

Cecilia è una delle tante ragazze e ragazzi che frequentano la Casa del Sole, nei pressi di Mantova. In queste pagine Cecilia racconta la sua vita quotidiana e parla di sé attraverso i colori dei suoi scritti disegnati: le sue emozioni, le sue amicizie, l'amore per la natura e per i dolci, la sua indole artistica. Una voce speciale che esce dalla aule di scuola per raggiungere il cuore di tutti.
15,00

Torre d'Oglio. Vicende e storia del ponte e del suo territorio

Torre d'Oglio. Vicende e storia del ponte e del suo territorio

Giuliano Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 136

Il ponte di Torre d'Oglio è uno degli ultimi ponti di barche rimasti nella pianura padana, un tempo puntellata di questi affascinanti gioielli idraulici che ci riportano a epoche ormai lontane, quando l'attraversamento di un fiume era una possibilità certamente meno scontata di quanto lo sia oggi. Si trova in un'area molto suggestiva presso la confluenza tra Oglio e Po, terra di bonifiche e di chiaviche, emblema di una lotta millenaria tra l'uomo e la dirompente forza delle acque. In questo volume - corredato da numerose immagini, tabelle e infografiche - Giuliano Rossi traccia una storia dettagliata dell'antico manufatto raccontandone le origini e la natura, e descrive la sua dibattuta evoluzione mettendo in campo le profonde conoscenze ingegneristiche con cui, da tecnico, ha contribuito alla manutenzione e alla sistemazione attuale. Si tratta della prima pubblicazione che narra la vicenda di questo spettacolare e monumentale manufatto: un lavoro di ricerca fondamentale per tutto il territorio, preziosa fonte di informazioni per lo storico e l'appassionato che vi si voglia avvicinare.
20,00

Un quadro accanto. Cento alberi d'artista

Un quadro accanto. Cento alberi d'artista

Alberto Bernardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il secondo volume di "Un quadro accanto" è un libro d'arte composto da cento riproduzioni di quadri noti e meno noti - dagli antichi affreschi romani di Villa Livia fino a Mondrian - commentati da brevi riflessioni dell'autore. Il tema che li collega è l'albero, presente come protagonista o comprimario in ogni quadro. Le immagini danno conto delle infinite interpretazioni e allegorìe che i vari artisti hanno affidato agli alberi, mentre i testi, estratti da una rubrica che Alberto Bernardelli gstisce sui suoi canali social, sollecitano la capacità dell'arte di fornire agli assilli della vita quotidiana una via d'uscita, uno sbocco riflessivo rigenerante e liberatorio. "Libro che ingaggia, incuriosisce, sfida" secondo la lettura dello storico dell'arte Stefano Zuffi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.