Libri di Giuliano Rossi
Letteratura visione del mondo. Ediz. rossa. Con Strumenti per l'esposizione orale, Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2021
Questo volume è parte dell'opera "Letteratura visione del mondo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l'immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l'opportunità di abbracciare con uno sguardo d'insieme la nostra civiltà. Un'opera dall'ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all'analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i maggiori e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.
Torre d'Oglio. Vicende e storia del ponte e del suo territorio
Giuliano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il ponte di Torre d'Oglio è uno degli ultimi ponti di barche rimasti nella pianura padana, un tempo puntellata di questi affascinanti gioielli idraulici che ci riportano a epoche ormai lontane, quando l'attraversamento di un fiume era una possibilità certamente meno scontata di quanto lo sia oggi. Si trova in un'area molto suggestiva presso la confluenza tra Oglio e Po, terra di bonifiche e di chiaviche, emblema di una lotta millenaria tra l'uomo e la dirompente forza delle acque. In questo volume - corredato da numerose immagini, tabelle e infografiche - Giuliano Rossi traccia una storia dettagliata dell'antico manufatto raccontandone le origini e la natura, e descrive la sua dibattuta evoluzione mettendo in campo le profonde conoscenze ingegneristiche con cui, da tecnico, ha contribuito alla manutenzione e alla sistemazione attuale. Si tratta della prima pubblicazione che narra la vicenda di questo spettacolare e monumentale manufatto: un lavoro di ricerca fondamentale per tutto il territorio, preziosa fonte di informazioni per lo storico e l'appassionato che vi si voglia avvicinare.
Letteratura visione del mondo. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 3A
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 660
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Sulla traduzione. Itinerari fra lingue, letterature e culture
Giuliano Rossi, Giuseppe Sofo
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2015
pagine: 184
Questo libro è il frutto di una riflessione comune sulla traduzione in tutti i suoi aspetti; linguistici, letterari e culturali. Fin dal titolo, "Sulla traduzione. Itinerari fra lingue, letterature e culture", l'obiettivo dichiarato è quello di sondare l'identità plurale della traduzione e di allargare il campo degli studi sul genere alle influenze di altre discipline umanistiche. La pratica linguistica della traduzione ha infatti, in senso ampio, giocato un ruolo fondamentale per la costruzione delle nostre culture contemporanee ed è destinata, senza dubbio, ad assolverne uno ancora maggiore in un mondo in movimento, nel quale il contatto tra lingue e culture diverse è costante, e siamo chiamati a vivere, a parlare, a scrivere, per usare le parole di Édouard Glissant, "in presenza di tutte le lingue del mondo". La divisione del volume in due parti, la prima dedicata alla pratica della traduzione letteraria e la seconda consacrata alla traduzione come processo culturale, non vuole riflettere una presunta separazione tra pratica della traduzione e aspetti culturali che essa comporta, mobilita e da cui è influenzata.
Letteratura visione del mondo. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1B
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 660
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Letteratura visione del mondo. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2A
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 560
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Letteratura visione del mondo. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 2B
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 700
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Letteratura visione del mondo. Obiettivo esame di Stato. Per le Scuole superiori
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Letteratura visione del mondo. Con Strumenti per l'esposizione orale. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 1A
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2019
pagine: 768
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Letteratura visione del mondo. Per il triennio delle Scuole superiori. Volume Vol. 3B
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Giuliano Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 1160
Questo volume è parte dell'opera Letteratura visione del mondo corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Letteratura visione del mondo si caratterizza per una pluralità di sguardi, letterari e iconografici, in grado di accendere la curiosità e di soddisfare i docenti che rifiutano la banalità. Al tempo stesso, pone al centro l'esigenza di fruibilità: l'ossatura è molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale seguiti dai capitoli di storia letteraria; l'attenzione è focalizzata sulle grandi opere; le guide alla lettura e gli apparati di accompagnamento ai testi, completi e strutturati, facilitano lo studio autonomo.
Outrepasser l'humain. La traduzione dei neologismi nelle versioni francesi del Paradiso di Dante
Giuliano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2020
pagine: 136
La Commedia di Dante è una grande fabbrica di parole, in cui l’esperienza inaudita del viaggio nell’oltremondo impone al poeta di oltrepassare i limiti della lingua di cui dispone. I numerosi neologismi sono il mezzo che consente a Dante di dare corpo poetico e linguistico a una dinamica di trasformazione che è contemporaneamente del soggetto e del lessico. Essenziale nel discorso dantesco, questa dinamica della parola costituisce per il traduttore una sfida estrema. La ricostruzione di cinque secoli di tradizione delle traduzioni francesi del Paradiso consente di osservare come i traduttori del poema, confrontati alla copiosa onomaturgia dantesca, abbiano sondato limiti e potenzialità della propria lingua, con una disponibilità o una reticenza che risponde a fattori a soggettivi, ma che è anche il frutto del confronto con i predecessori e con il contesto linguistico coevo.
Antologia della Commedia. Per le Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 400
Questo volume è parte dell'opera "Letteratura visione del mondo" corso di Italiano destinato ai Trienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. La letteratura è visione del mondo, specchio in cui si riflettono le idee, la cultura, le pratiche sociali, l'immaginario collettivo. Conoscerla e leggerne i capolavori offre l'opportunità di abbracciare con uno sguardo d'insieme la nostra civiltà. Un'opera dall'ossatura molto lineare, con scenari di contestualizzazione storico-culturale e capitoli di storia letteraria, che agevola lo studio autonomo grazie alle guide all'analisi dei testi articolate in modo chiaro e ricorrente. Un canone essenziale, che preserva per i maggiori e per le loro grandi opere una scelta antologica molto ampia.