Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stilo Editrice

Educazione e tecnologia. Governare il cambiamento culturale e sociale

Educazione e tecnologia. Governare il cambiamento culturale e sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 278

Piattaforme digitali, software didattici e strumenti multimediali offrono a insegnanti e studenti un accesso inedito a risorse didattiche interattive e personalizzate. L’azione pedagogica si sta impegnando per dotare le nuove generazioni di strumenti che garantiscano l’uso funzionale delle risorse tecnologiche disponibili, per alimentare la creatività dei processi (in)formativi e renderli più accattivanti grazie alle immagini e all’interattività dei processi. In molti casi, questa autonomia. stata effimera, cos. come l’apprendimento che ne consegue si sta rivelando ipocrita, espressione di una memoria meramente visiva e a breve termine, legata all’operazione copia e incolla. È necessario che gli strumenti digitali superino la semplice dimensione trasmissiva dei contenuti; la pedagogia deve concentrarsi sulle modalità. di acquisizione non solo dell’elemento cognitivo tout court, ma sulle modalità. di costruzione del percorso digitale che l’individuo deve seguire per ottenere un sapere autonomo e personale.
25,00

Dialoghi

Dialoghi

Velimir Chlebnikov

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 196

Velimir Chlebnikov (1885–1922), figura chiave del Futurismo e protagonista dell’avanguardia russa, è noto per l’audacia delle sue sperimentazioni linguistiche e della sua poesia. Tra le sue opere meno indagate si collocano i testi in forma dialogica: spesso ritenuti marginali, i dialoghi rivelano invece una sorprendente compattezza teorica e stilistica. Questo volume propone per la prima volta al lettore italiano le traduzioni integrali dei sei dialoghi chlebnikoviani, accompagnate da un saggio critico che ne indaga le funzioni. Attraverso il dialogo – strumento più filosofico che narrativo – Chlebnikov articola, riformula e mette alla prova le sue teorie su lingua, storia e scienza. Offrendo strumenti utili alla lettura e gettando luce su un aspetto finora poco esplorato della sua opera, questo lavoro intende restituire profondità e coerenza a una delle voci più visionarie del Futurismo russo.
20,00

Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata

Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata

Dariusz Czaja

Libro

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 280

Dariusz Czaja offre al lettore una sorta di meta-reportage incentrato sui casi delle sue fughe nel sud dell’Italia, indagando il senso ultimo del viaggio e la reale possibilità di restituire quanto si è vissuto ne percorrerlo. Il nostro Meridione rappresenta per lui un territorio di confine, dove istanze apparentemente contrapposte si affiancano e si intersecano. La Puglia e la Basilicata sono i luoghi in cui elementi della fede e della ragione si compenetrano maggiormente, in cui l’una continua a non cedere il passo all’altra. Per questo l’autore si insinua nelle processioni dedicate a San Michele e, poco dopo, in quella per la festa della Bruna a Matera, facendone risaltare gli elementi di similitudine e differenza. La taranta, che Czaja pure sottopone ad analisi approfondita, al pari delle processioni è pervasa di contraddizioni. In essa convergono benessere e malattia, sanità e follia. Il capitolo Volare si occupa di un altro fenomeno in cui la lotta tra fede e ragione viene combattuta duramente: quello della levitazione umana, il cui punto di riferimento è rappresentato da Giuseppe da Copertino.
16,00

E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana

E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 196

La Resistenza, fondamento della Repubblica, della democrazia e della Costituzione, resta uno snodo cruciale e ancora pulsante della nostra Storia. A ottant’anni dalla liberazione, la poesia può offrire un contributo per meglio comprenderla: in questa antologia i testi vengono presentati per temi e collocati in un arco temporale che comincia con l’antifascismo e arriva fino ai nostri giorni. Infine, ai grandi poeti (Fortini, Quasimodo, Gatto, Caproni, Zanzotto) sono stati affiancati con pari dignità i canti nati spesso in modo collettivo sui campi di battaglia. Una sorprendente varietà di contributi poetici che permette una nuova riflessione sulla guerra di liberazione e sulla sua eredità, offrendo una testimonianza significativa per la nostra vita.
14,00

Scritture partigiane. La Resistenza nella letteratura d’autrice

Scritture partigiane. La Resistenza nella letteratura d’autrice

Annachiara Biancardino

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 110

Il libro esplora il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura della Resistenza, offrendo una prospettiva alternativa alla narrazione dominante del conflitto civile. Attraverso un’analisi che intreccia storia e letteratura, il volume indaga le specificità dell’esperienza partigiana femminile, a partire dalle testimonianze storiche e autobiografiche di Ada Prospero Gobetti e Gina Lagorio, che raccontano il percorso di chi sceglie la militanza. Il tema del sacrificio per un ideale emerge con forza nella riflessione su L’Agnese va a morire di Renata Viganò, mentre i romanzi di Alba de Céspedes e Lalla Romano svelano le connessioni tra la dimensione privata e politica della lotta. Infine, il testo si proietta nel presente, attraverso il confronto con le recenti reinterpretazioni della Resistenza nei romanzi di Simona Baldelli, Paola Soriga e Nicoletta Verna, che permette di interrogarsi sulle forme e modalità con cui l’eredità delle partigiane continua a risuonare nell’immaginario narrativo contemporaneo.
20,00

I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant

I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 344

«Prescindere da Kant, oggi, in filosofia è fare opera nulla». A trecento anni dalla nascita di Kant quale peso può ancora avere questa affermazione risalente al 1927? Con queste parole, che comunicano l’idea della generatività in cui si risolve la filosofia, Pantaleo Carabellese esprime il suo proposito di leggere la filosofia di Kant alla luce dell’ontologismo critico. Studiosi di diverso orientamento sono intervenuti su questi temi nel convegno I confini ontologici del concreto. Pantaleo Carabellese interprete e traduttore di Kant, tenutosi a Molfetta il 15-16 marzo 2024, promosso dai Licei Classico e Scientifico “Einstein – da Vinci” e dalla Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, con il patrocinio delle Università di Bari e di Perugia, e della sezione barese della Società Filosofica Italiana.
25,00

Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925

Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925

Gaetano Dammacco

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume racconta la storia di un delitto di particolare rilevanza storica avvenuto a Bari nel 1925: l'uccisione di Luigi Gurakuqi, politico e intellettuale albanese. Nato a Scutari nel 1879 frequentò le scuole dei gesuiti e fu scrittore di testi poetici tra cui una raccolta è pubblicata postuma, Vjersha. Visse negli anni in cui il suo paese, dopo la dissoluzione dell'impero turco, stava realizzando l'Indipendenza (1912). Più volte ministro della pubblica istruzione, curò anche la pubblicazione di nuovi libri scolastici che fece distribuire gratuitamente a sue spese. Politico e intellettuale di livello internazionale, fece dell'Indipendenza del suo paese la 'missione' della sua vita mantenendo i rapporti tra l'Albania e le principali nazioni europee. Uomo d'azione non esitò a imbracciare le armi per difendere le popolazioni del nord Albania sperimentando anche il carcere. Il re albanese Zog, considerandolo un pericoloso avversario, ne organizzò l'omicidio che venne compiuto a Bari nel marzo del 1925 da un prezzolato sicario albanese con la complicità del governo fascista. L'omicida, grazie alla collaborazione dei cittadini, fu subito arrestato; il processo si svolse a Trani dove l'assassino, per le pressioni delle autorità centrali, finì per essere assolto. Bari, città di periferia, divenne, nell'età dei totalitarismi, teatro dello scontro tra Fascismo e Democrazia. Un intrigo internazionale alle porte dell'Oriente e una targa commemorativa nel centro città lo ricorda. In appendice i documenti del processo e un apparato iconografico.
14,00

The vision of the body in education and sport. Historical evolution and philosophical enquiry
30,00

La scuola dopo il fascismo. Il dibattito sul modello pedagogico repubblicano

La scuola dopo il fascismo. Il dibattito sul modello pedagogico repubblicano

Nicola Tenerelli

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 98

Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, la riconquista del potere da parte delle forze democratiche produsse un palese ripensamento del sistema educativo; in modo concorde, partiti e movimenti antifascisti considerarono imprescindibile che i nuovi cittadini avrebbero dovuto essere educati secondo lo spirito democratico. Per la cultura cattolica non sarebbe stato più possibile mantenere l’egemonia ottenuta già dalla riforma gentiliana, poiché la repubblica avrebbe dovuto connotarsi per la laicità e la libertà di pensiero del suo cittadino. La querelle – dibattuta da personalità del calibro di Luigi Sturzo, Concetto Marchesi, Aldo Moro, ed esaminata all’interno di questo volume – ebbe la sua sintesi partendo dall’unanime consapevolezza della necessità di alfabetizzare i giovani; i partiti scommisero sull’onestà intellettuale dei docenti italiani, poiché furono lasciati liberi di realizzare il processo di formazione civica dei giovani attingendo al paradigma offerto agli italiani dalla Costituzione.
16,00

Beyond the limits of knowledge. Metabolé as a philosophical laboratory for a trans-disciplinar approach to educational practice

Beyond the limits of knowledge. Metabolé as a philosophical laboratory for a trans-disciplinar approach to educational practice

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 250

In an era of rapid change, Metabolé's first volume entitled Beyond the Limits of Knowledge offers a revolutionary perspective on educational practice through a trans-disciplinary approach. This volume explores the complexity of being in relationship, from epistemology of education to the crucial role of body and memory in education. Starting with an analysis of the epistemological roots of education, the authors offer an in-depth analysis of the significance of phenomenology and value of the body in education. An innovative pedagogy of history, based on micro-stories and direct memory, is also presented. This collection of essays offers an important contribution for those wishing to understand and address the complexity of modern education and is an essential resource for philosophers, scholars and educators engaged in redefining the contemporary academic landscape.
35,00

Diritti di ogni giorno. Disuguaglianze e impegno civile nell'Italia di oggi

Diritti di ogni giorno. Disuguaglianze e impegno civile nell'Italia di oggi

Nicola Colaianni

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 128

I capitoli di questo libro parlano di ingiustizie e diritti. Diritti disuguali tra cittadini, dovuti al divario tra regioni del Nord e del Sud, destinato ad ampliarsi con l’autonomia differenziata. Diritti disuguali dovuti alla mafia degli affari e dei colletti bianchi e alla sua capacità di infiltrarsi anche nelle istituzioni, alimentandovi una subcultura contraria alla legalità e a una etica pubblica di base. Diritti disuguali tra cittadini e migranti, che vengono respinti e annegati o, se riescono a raggiungere vivi il suolo italiano, concentrati in campi irrispettosi della dignità umana. C’è però anche l’affermarsi di diritti della persona, come, per esempio, sul fine vita e sulla prevenzione della violenza sulle donne. Ma non pochi sono i loro stenti dovuti agli attacchi di una cultura fascista di ritorno, arrogante e non a tratti violenta. La fedeltà alla Costituzione nutre, tuttavia, la resistenza diffondendo efficaci anticorpi.
14,00

Un dottorato imprevisto

Un dottorato imprevisto

Andréa De Nerciat

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 100

Racconto libertino ed erotico, 'Le Doctorat impromptu' (1788) narra, in forma epistolare, la storia dell’educazione sessuale e sentimentale della giovane Erosie; una storia raccontata dalla stessa eroina a Juliette, sua amante e compagna conventuale, al fine di spiegarle le circostanze che l’hanno indotta a infrangere il voto di ostilità al sesso maschile giurato da entrambe. Malgrado la ripugnanza per «l’animale dal mento barbuto» provocata da tre uomini che l’hanno ingannata e delusa, la giovane Erosie, a causa di una clausola del testamento che la obbliga a sposarsi entro i vent'anni per accedere all’eredità paterna, accetta la proposta di matrimonio del barone de Roqueval, un quarantenne privo di fascino ma ricco e stimabile. Durante il viaggio che la condurrà dal futuro marito, Erosie incontrerà due uomini e cambierà per sempre le sue preferenze relative alle vie del piacere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.