Dariusz Czaja offre al lettore una sorta di meta-reportage incentrato sui casi delle sue fughe nel sud dell’Italia, indagando il senso ultimo del viaggio e la reale possibilità di restituire quanto si è vissuto ne percorrerlo. Il nostro Meridione rappresenta per lui un territorio di confine, dove istanze apparentemente contrapposte si affiancano e si intersecano. La Puglia e la Basilicata sono i luoghi in cui elementi della fede e della ragione si compenetrano maggiormente, in cui l’una continua a non cedere il passo all’altra. Per questo l’autore si insinua nelle processioni dedicate a San Michele e, poco dopo, in quella per la festa della Bruna a Matera, facendone risaltare gli elementi di similitudine e differenza. La taranta, che Czaja pure sottopone ad analisi approfondita, al pari delle processioni è pervasa di contraddizioni. In essa convergono benessere e malattia, sanità e follia. Il capitolo Volare si occupa di un altro fenomeno in cui la lotta tra fede e ragione viene combattuta duramente: quello della levitazione umana, il cui punto di riferimento è rappresentato da Giuseppe da Copertino.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata
Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata
| Titolo | Tra il tormento e l'estasi. Viaggio in Puglia e in Basilicata |
| Autore | Dariusz Czaja |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
| Collana | Mosaico |
| Editore | Stilo Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 280 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9788864792958 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00

