Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SugarCo

Introduzione alla sociologia generale. L'azione e l'organizzazione sociale. Il cambiamento sociale
23,80

La cucina macrobiotica zen

La cucina macrobiotica zen

Michel Abehsera

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 240

8,26

La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi

La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi

Jean Baudrillard

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 192

11,36

Più pene che pane

Più pene che pane

Samuel Beckett

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 215

7,23

La politica. Logica e metodo nelle scienze sociali

La politica. Logica e metodo nelle scienze sociali

Giovanni Sartori

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1994

pagine: 321

11,36

A sud di nessun nord. Storie di una vita sepolta

A sud di nessun nord. Storie di una vita sepolta

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1994

pagine: 125

6,20

Storie di una vita sepolta

Storie di una vita sepolta

Charles Bukowski

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1992

pagine: 144

9,30

Fascismo repubblicano

Fascismo repubblicano

Pino Romualdi

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

anno edizione: 1992

pagine: 292

15,49

Lettere d'amore a Lili Brik

Lettere d'amore a Lili Brik

Vladimir Majakovskij

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

7,75

Come sei bella Maria

Come sei bella Maria

Livio Fanzaga

Libro: Copertina morbida

editore: SugarCo

11,36

I santi protettori della salute da sempre invocati dal popolo cristiano

Marcello Stanzione, Bianca Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2026

pagine: 208

Fin dagli albori del cristianesimo si è diffuso tra i fedeli il culto dei santi, persone che spesso hanno pagato con inenarrabili sofferenze e con la vita stessa la loro fede. Il legame privilegiato che i santi hanno instaurato con Dio, ottenuto grazie alle loro azioni e per il modo con cui hanno affrontato in vita il rapporto con la divinità e gli altri esseri umani, li rende dei perfetti intermediari tra l’uomo, con i suoi limiti, le sue speranze e le sue paure, e il lontano Creatore. In loro – non figure astratte ma esseri umani storicamente esistiti e testimoni perenni della resurrezione – fin dall’antichità i cristiani hanno visto dei misericordiosi compagni a cui rivolgersi per ottenere da Dio grazie per sé e per i propri cari, in primis per la salute del corpo. In questo volume, in cui prosegue la collaudata collaborazione tra un sacerdote, massimo esperto italiano in angelologia, e un medico cardiologo con interessi in campo nutrizionale, sono stati raccolti brevi racconti sulla vita dei principali santi protettori della salute, con la storia del culto, la simbologia a essi legata e la preghiera per ottenerne l’intercessione. Poiché però per ottenere o mantenere uno stato di buona salute è saggio essere noi stessi parte attiva, sono state aggiunte per ogni patologia trattata alcune note sugli alimenti da preferire o al contrario da limitare, affiancando così le buone norme del vivere sano alla fede nell’aiuto soprannaturale dei santi
18,50

I quattro arcangeli

Marcello Stanzione

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2025

pagine: 160

Privata dell’intelligenza dell’anima che la metteva in contatto con l’invisibile, la nostra civiltà, sempre più secolarizzata, nega l’esistenza del mondo angelico. Parlare di angeli significa evocare personaggi che non hanno nulla a che vedere con la realtà vera: sopravvivenze arcaiche delle mitologie babilonesi recuperate dall’ebraismo. Ma relegare gli angeli nel dimenticatoio, in mezzo alle credulità ormai sorpassate, è demolire una casa dalle fondamenta. Perché la credenza negli angeli è parte importante della rivelazione cristiana e l’angelo è necessario all’armonia della creazione. Gli arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele rappresentano quattro «funzionalità» straordinarie di Dio. Michele è colui che difende, Gabriele colui che annuncia, Raffaele colui che guarisce, Uriele colui che illumina. Questi quattro arcangeli ci donano quattro doni di Dio di cui ognuno di noi ha bisogno. Il primo dono è sapere che, tramite Michele, non siamo soli nella lotta, ma c’è qualcuno che combatte con noi. Il secondo dono è ricevere un annuncio, tramite Gabriele, che è più grande dei nostri ragionamenti e calcoli perché viene direttamente da Dio, un annuncio che come un imprevisto ci cambia la vita. Il terzo dono è sapere che quasi mai passiamo indenni in mezzo alle vicende della nostra storia e quindi abbiamo bisogno di guarigione tramite Raffaele. Il quarto dono è la luce divina che ci guida nel discernimento spirituale grazie a Uriele.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.