Supernova
Quella telefonata da una tomba
Ferruccio Gard
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 184
Quella telefonata da una tomba... L'intelligenza artificiale può resuscitare un morto? E magari, grazie a un cip inserito nel cervello, può un defunto telefonare dalla tomba? Sono le assurde e stravaganti domande che, all'inizio del romanzo, si pone a Venezia Egisto Galbaio, discendente di uno dei primi Dogi della Serenissima Repubblica ed estimatore del grande Edgar Allan Poe, l'inventore dei gialli. Aspirante investigatore, Galbaio non si immagina che ad attenderlo vi è una catena di terribili delitti nel mondo dell'arte, con l'intelligenza artificiale misteriosamente al servizio non di un bel quadro ma della criminalità più spietata. In questo quarto romanzo Ferruccio Gard alza ulteriormente il pirotecnico voltaggio dei suoi tre precedenti thriller, fra orrore e ironia, in un incalzante susseguirsi di colpi di scena e di antiche testimonianze di nomi di località e di persone, riportate all'attualità in un mondo dell'arte con personaggi disposti a tutto pur di trarre cospicui guadagni. Da Venezia a Bogotá, il susseguirsi di atroci delitti, fra mercanti d'arte e capolavori di famosi artisti, il lavoro di investigatori e magistratura diventerà sempre più complicato e difficile, sino a uno stupefacente finale, compresi la scoperta della sconvolgente identità di uno degli assassini e il doppio mistero a sorpresa del ruolo dell'AI. Un finale che, forse, potrebbe non avere fine. Le due frasi: l'AI, l'intelligenza artificiale sarà utile o potrà avere delle conseguenze negative? È la grande domanda che si pone il mondo. Alcuni dei protagonisti del thriller la risposta se la sono già data. Sarà utile a far scorrere del sangue per guadagnarci su? Benissimo, nessun problema, il rosso è uno dei colori preferiti dagli artisti.
Il tarocco poetico
Gaspare Battistuzzo-Cremonini
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 64
Gioco di carte, grimorio magico, libro sapienziale, svago narrativo: queste e tante altre cose è il Tarocco, mazzo di carte di origine ignota, apparso come per incanto nell'Europa del tardo Medioevo e così longevo da continuare a ispirare ancora oggi pensatori, artisti e occultisti. E se si potesse racchiudere l'essenza di ogni carta in un'unica, misteriosa ed esoterica poesia? "Il Tarocco Poetico" è un agile libretto che permette al lettore di gustare il valore artistico di ogni singola carta, ma è anche un utile compendio per scoprire e ricordare facilmente i significati dei diversi Arcani Maggiori.
Marco Polo tales from Katai
Franca Zannoni
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 32
Il libretto presenta 8 racconti illustrati dai disegni a colori di Mariateresa Crovato, racconti nati da varie sollecitazioni: la lettura de "Il Milione", delle "Città invisibili" di Italo Calvino, de "Lo Cunto de li cunti" di Giambattista Basile e dalle lezioni di Letteratura Italiana di Ca' Foscari. Sono dedicati a figli e nipoti con l'intento di educarli a un pensiero libero, senza Mamma TV, e soprattutto per farli ridere. Età di lettura: da 6 anni.
Street art a Venezia-Street art in Venice
Michele De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 88
Spinto da un animo curioso, l'autore è andato a caccia di street art nascosta tra le pieghe di ponti, sottoporteghi, calli, fondamenta, campi e campielli.
Venezia vista dal campanile di San Giorgio (cm 100x150)
Franco Vianello Moro
Prodotto: Poster
editore: Supernova
anno edizione: 2024
Mit Casanova in Venedig
Kathleen Ann González
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo libro è un regalo prezioso per chi ama passeggiare per le strade della Regina dell'Adriatico sulle orme del famoso seduttore e desidera vivere una avventura nella Venezia del XVIII secolo.
La voragine nascosta
Claudio Bortali
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 64
L'autore non ci mostra solo il tranquillo giardino del nostro presente, ma "la voragine nascosta" ché dà il titolo alla raccolta. Proprio del suo stile, nell'organizzazione del verso, il poeta non segue una ritmica prestabilita, ma adagia le parole su carta, quasi come le pennellate di un pittore che in pochi tratti cerca un immagine, un guizzo in grado di attrarre il lettore. Proprio con il lettore Bortali si confronta, e del lettore cerca l'attenzione quando fa iniziare ogni verso con una maiuscola. Fuori dagli schemi soliti della poesia i suoi versi richiedono una seconda lettura a coglierne il senso pieno. Inoltre, il poeta chiude ogni suo componimento con un punto interrogativo non con un perentorio punto che signicherrebbe così è? Egli lascia dunque nei suoi versi una porta aperta dalla quale ricevere le critiche del lettore e indurlo a una profonda riflessione riguardo al nostro presente.
Lido di Venezia. Passeggiate liberty
Francesco Carrer
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Lido di Venezia. Passeggiate liberty", contempla costruzioni con un particolare e originale eclettismo, che riesce a coniugare armoniosamente tratti di stile bizantino, romanico, gotico e classico, archi arabi e normanni con ornamenti e decorazioni, nell'attento uso di materiali vecchi e nuovi, come la pietra artificiale e il ferro battuto accanto al mattone lavorato, alla pietra d'Istria, al vetro piombato, alle vetrate colorate, alle colorite maioliche nella più libera e febbrile fantasia creativa. Non mancherà, in molte costruzioni, l'apporto decorativo ispirato a forme naturali prese dal mondo vegetale e animale; lo stile flessuoso ed elegante si caratterizza per il linearismo avvolgente che mescola con abilità tradizione medievale, luminosità bizantina, suggestioni orientali fino alle libere rivisitazioni rinascimentali e barocche, nordiche, alpine e mitteleuropee. L'ornamento floreale si ritrova nelle spirali in ferro battuto di Umberto Bellotto, nel vetro e nel mosaico, nella maiolica e nell'affresco spesso scomparso, composto con decorazioni floreali e zoomorfe. Portali, finestre, balaustre, verande, vetrate, capitelli, cancellate, lampade e fanali, comignoli fantasiosi esibiscono con leggiadria la smaterializzazione dei volumi e l'ingentilimento delle facciate, rese aeree e accattivanti nella mescolanza e rivisitazione di svariati archetipi adattati alla realtà lagunare. Con questo libro Francesco Carrer ci invita a scoprire e percorrere i luoghi più affascinanti dell'Isola d'Oro, dove sorgono, come lui stesso scrive, "dimore e hotel in stile Liberty raccolti in uno spazio ridotto, con discreta continuità stilistica e capacità di conservazione nonostante i danni arrecati dal tempo, dal clima e dagli uomini. Il tutto si concentra su un fronte lagunare di un paio di km per una profondità di poche centinaia di metri verso la spiaggia... Camminando per il Lido ci si può smarrire nel tripudio di forme e decorazioni; troveremo facilmente coniugati nelle fantasiose dimore, spesso celate dietro folte siepi e giardini storici, rievocazioni di stili che richiamano momenti, culture e territori lontani, realizzati, mescolati in evocazioni neo gotiche e neo bizantine. Lo sguardo si perde nel vasto repertorio di decori, negli intrecci di rami, fiori, frutti, ghirlande, allegorie femminili."
Di quel che poi forse di noi rimane
Andrea Petrai
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Dove la terra incontra il mare inquietudine d'infinito increspa le acque. Vento caldo che profuma d'oriente accarezza i pensieri, li disperde, mentre l'occhio del sole emana bagliori accecanti. Qui è la perfezione che traduce il concetto in plastica immagine: lo spirito si unisce alla materia per accogliere il divino." Silvia Gasperini
Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo»
Stefano Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 48
Nell'immaginario collettivo il mestiere del gondoliere ha un che di romantico, essenzialmente per il privilegio di portare in gondola gli innamorati lungo i rii di Venezia alla scoperta della città più bella e più romantica del mondo. In realtà è un mestiere duro e faticoso, svolto sempre all'aperto con qualsiasi situazione meteorologica: sole, pioggia, vento, nebbia....
Albrecht Dürer a Venezia
Daniela Menetto
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il saggio qui proposto da Daniele Menetto illustra il fertile rapporto fra Arte del Nord e Arte Veneziana nel suo periodo più glorioso. Presenta i legami culturali e commerciali di Venezia con il mondo tedesco e soprattutto con Norimberga, la città di Dürer. Per ben due volte egli ha potuto soggiornare a Venezia, splendida città rinascimentale. Le affinità e le differenze di questi due mondi, un tempo vicini spiritualmente eppure oggi così lontani, sono viste in quello specifico lasso di tempo quattro-cinquecentesco particolarmente significativo.
Memorie 1742-1743
Girolamo Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2024
pagine: 72
Girolamo Zanetti ci ha lasciato un manoscritto che copre, in forma di diario, un anno di storia di Venezia: un vero e proprio giornale che va letto con l'interesse e la curiosità che può suscitare un quotidiano di tre secoli fa. Sfogliandolo, pare di camminare per le calli di Venezia nel 1743, di sentire le voci di San Marco e del mercato di Rialto, di cogliere le chiacchiere che escono da una malvasia o i dialoghi di due gentiluomini che si attardano in un sotoportego discutendo dei prezzi delle vivande o dell'opera che hanno visto a teatro la sera prima. E allora sediamoci a un caffè in Piazza e ascoltiamo queste voci dell'altro ieri.