Nell'immaginario collettivo il mestiere del gondoliere ha un che di romantico, essenzialmente per il privilegio di portare in gondola gli innamorati lungo i rii di Venezia alla scoperta della città più bella e più romantica del mondo. In realtà è un mestiere duro e faticoso, svolto sempre all'aperto con qualsiasi situazione meteorologica: sole, pioggia, vento, nebbia....
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo»
Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo»
Titolo | Diálogos entre gondoleros. Sesenta notas «en vivo» |
Autore | Stefano Vianello |
Traduttori | Alessandra Piubel, Elena Piubel |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Storia di Venezia |
Editore | Supernova |
Formato |
![]() |
Lingua | spagnolo |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788868693930 |
€9,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50