Tecnostampa
Per Sergio Anselmi. Un omaggio di amici allievi colleghi
Libro
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2024
pagine: 360
Da Ancona Villarey a Berlino Salzhof. Storia e storie di militari marchigiani in un lager nazista 1943–1945
Virginio Villani
Libro
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2024
pagine: 224
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi. Schede-guida per il visitatore
Libro
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2024
pagine: 88
Al tempo dei gigli d'oro. Storie di Barchi e del Ducato d'Urbino
Marco De Santi
Libro
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2024
pagine: 416
Partigiano della vita. Bruno Peverini. Appunti di un incontro, lungo un viaggio che dura da sempre
Paolo Pirani
Libro
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2023
pagine: 128
Serra de' Conti, storie e immagini 1950-1990. Il tempo delle «fabbriche»
Virginio Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2022
pagine: 320
Virginio Villani, con la curiosità dello studioso e la partecipazione affettuosa dell’uomo che ha attraversato, insieme ai suoi concittadini, le vicende narrate, ripercorre il cammino dell’evoluzione imprenditoriale serrana di cui, fanciullo, aveva visto gli inizi. L’inizio del suo racconto sembra quello di una fiaba di tempi e luoghi lontani, ma è invece cesellatura di eventi che a partire dagli anni ’50 hanno trasformato una piccola e povera comunità, quale quella di Serra de’ Conti, non solo da un punto di vista economico e produttivo, ma anche nella sua dinamica culturale e sociale. È il racconto di come lo spirito di iniziativa di pochi abbia avviato la formazione di un ruscello di vita e di operosità, che rapidamente si è evoluto in un grande fiume di creatività, che ha coinvolto tutta una comunità, desiderosa di mettere alla prova le proprie capacità di reazione alla povertà per lanciarsi verso imprese produttive di beni e promotrici di valori umani per i singoli e per tutto il paese.
Bcc Ostra Vetere. Da 100 anni la forza della differenza
Raoul Mancinelli
Libro: Cartonato
editore: Tecnostampa
anno edizione: 2021
pagine: 272
La forza della differenza del credito cooperativo sta nella capacità di ascoltare anche chi ascolto altrove non trova; questo filo conduttore ha accompagnato l’attività del mondo cooperativo in generale e la BCC di Ostra Vetere in particolare in tutto il suo percorso lungo un secolo. Un secolo di presenza, inizialmente soprattutto accanto a chi si occupava di agricoltura poi via via accompagnando artigiani, commercianti, piccole imprese familiari nelle rispettive attività. Nel corso degli anni la banca ha ampliato la sua base sociale ed anche il suo raggio d’azione interessando comunità limitrofe e mettendo in atto una operatività con imprese in alcuni casi anche di grandi dimensioni. Attualmente la banca ha raggiunto un livello di solidità e di affidabilità di prim’ordine, il tutto certificato dalle principali autorità di vigilanza europee e dalle principali testate giornalistiche specializzate nel settore bancario. In questo libro Raoul Mancinelli ci fa la cronaca dettagliata, scrupolosa e contestualizzata, quasi giornaliera di tutte le vicissitudini non solo bancarie ma anche economiche e sociali con note di usanze e di costume difficili da immaginare ai giorni nostri.