Terebinto Edizioni
Scatti d'Irpinia. Viaggio emozionale nella Terra di Mezzo 2023
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
Una pandemia medievale. Regno di Napoli e Principato Ultra tra Peste Nera e Crisi del Trecento
Francesco Barra
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 344
Come un battito d'ali di farfalla
Cosimo La Gioia
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
La platea del 1760. Il patrimonio fondiario della Chiesa Madre di Morra
Vincenzo Di Lalla
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Gerardo Bianco. L’uomo, il meridionalista, lo studioso, il politico
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Conflitto & società. Analisi e riflessioni per un modello laico di Giustizia Riparativa
Emanuele Esposito
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Riscontri. Rivista di cultura e di attualità. Volume Vol. 2
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Fungosità da yuggoth-Fungi from yuggoth
Howard P. Lovecraft
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 164
Lo scrigno della memoria. Gli eventi culturali dell’Archivio di Stato di Benevento (2018)
Fiorentino Alaia
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
La pubblicazione delle attività svolte dall’Archivio di Stato di Benevento – con mostre, convegni, conferenze, visite guidate, giornate di studio, laboratori di storia ed altre iniziative culturali – vuole essere uno strumento di diffusione e di conoscenza dei beni culturali custoditi dall’Istituto.Le celebrazioni di eventi culturali quali le Giornate Europee del Patrimonio, Domenica di Carta, la Giornata Nazionale del Paesaggio, sono l’occasione per divulgare la conoscenza delle fonti documentarie che conserviamo, grazie anche alla collaborazione con le Istituzioni presenti in città e sul territorio provinciale come Università, Scuole, Associazioni ed Enti Locali.
Raffaele Sbrescia. Ritratto del prefetto gentiluomo. Ricordi e testimonianze a cinque anni dalla sua scomparsa
Libro
editore: Terebinto Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
«Nel garbo raffinato della persona, nella misura dei gesti e della parola, nella sobrietà e discrezione del rapporto umano si rispecchiava, con naturale autenticità, lo spirito aristocratico di Raffaele Sbrescia. Era questa la percezione di chi lo incontrava ed è il giudizio unanime che emerge dalle belle testimonianze raccolte, con amorevole cura filiale, in questo libro. Nel volto la virtù, dicevano gli antichi Romani. Questa simbiosi accade quando cultura, valori e principi etici diventano sostanza nella vita delle persone. Non v’è dubbio che Raffaele Sbrescia rientri in questa sfera di figure eminenti che diventano anche punto di riferimento obbligato di ogni comunità […] A cinque anni dalla sua scomparsa la pietas filiale di Lucia, Daniela e Vincenzo ha inteso rievocarne la memoria […] Ma questa rievocazione va ben oltre il ricordo famigliare. Essa diventa memoria storica di un’eminente personalità che ha lasciato una traccia indimenticabile nell’amministrazione pubblica e nella realtà irpina che ci interpella ancora» (tratto dalla prefazione del Presidente dell’ANIMI On. Prof. Gerardo Bianco).