The Writer
Volti baciati
Tullio Valentini
Libro: Copertina rigida
editore: The Writer
anno edizione: 2012
pagine: 176
Nerina e altri racconti
Raffaele Baroffio
Libro
editore: The Writer
anno edizione: 2012
pagine: 112
Prevale la fantasia, in questo secondo libro, rispetto ai racconti di ispirazione autobiografica che costituiscono una fotografia di un passato, quasi sempre a colori. Non è mutato, in modo significativo, lo stile: scarno, ma incisivo, volto a tratteggiare in modo sintetico personaggi, ambientazione e vicende, a vantaggio della scorrevolezza. L'attenzione al dettaglio rende partecipe il lettore, che viene immerso nella scena e indotto a immaginare un finale che, invece, sarà spesso per lui sorprendente.
Da Malabrocca a il venditore di limoni
Raffaele Baroffio
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2011
pagine: 128
Senza nulla in cambio
Antonio Contaldo
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2011
pagine: 104
È uno spaccato del '900 vissuto nella piccola frazione di Andrano (Castiglione d'Otranto) in provincia di Lecce in cui un particolare sacerdote si dedica all'educazione religiosa delle famiglie e all'istruzione dei giovani. Nell'immediato dopoguerra egli intuisce l'importanza di stimolare le nuove generazioni alla conoscenza, al sapere e alla ricerca di professioni moderne, ricche di aspettative, scardinando la vecchia convinzione che alle professioni intellettuali si debba accedere solo se si appartiene alle classi borghesi. È riuscito ad inculcare nei suoi numerosi discepoli l'importanza dell'impegno e dello studio sullo sfondo di una vita liturgica e cristiana, insieme ai fedeli della piccola parrocchia. I racconti che l'autore Antonio Contaldo fa sulle passeggiate, il bosco, il tagliamento, la vita in sacrestia e nella stessa chiesa, sono realtà correlate che rappresentano l'orgoglio di un popolo aperto ai grandi cambiamenti sociali e politici della seconda metà del '900. La figura di don Felice incarna la storia di un periodo più significatico di cambiamenti, tra il dramma della Seconda Guerra Mondiale e la rinascita dell'Italia.
Doremio
Tatiana Malguina
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2011
pagine: 56
Botanica farmaceutica applicata
Filomena Conforti
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2011
pagine: 120
Le mie poesie, come una stella che cade nell'infinito
Francesco Capuano
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il giro del jazz in 80 dischi ('20)
Amedeo Furfaro
Libro: Libro in brossura
editore: The Writer
anno edizione: 2021
pagine: 122
Ventitrè Aiku
Franca Doriguzzi Bozzo
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2016
pagine: 40
Medico al tempo della peste
Raffaele Baroffio
Libro: Copertina morbida
editore: The Writer
anno edizione: 2016
pagine: 104
Romanzo a carattere storico, al tempo della peste seicentesca, dove solo i personaggi realmente esistiti e i protagonisti di quella stagione hanno nome e cognome. Gli altri, di fantasia, sono anonimi, ma non secondari. Tutt'altro. Intorno a loro verte la vicenda, ambientata soprattutto a Parabiago e nelle vicinanze. Fondata su quanto la storia ci ha consegnato e basata su ricerche archivistiche che l'hanno aggiornata e arricchita. Avvenimenti, anche inediti, che delineano una realtà locale complessa e difficile. Rappresentazione di un tempo attraversato dai nostri antenati, in un momento particolarmente travagliato, che la scienza medica cercava di contrastare. Realtà scientifiche ancora da scoprire, cure folcloristiche, primi tentativi di prevenzione da parte di coloro che hanno rappresentato gli antesignani della moderna medicina.
Movimento è comunicazione. Aspetti sociologici
Francesco Garofalo, Sabrina Garofalo
Libro: Copertina rigida
editore: The Writer
anno edizione: 2015
pagine: 168
Oggi, secondo giorno di lezione di "Sociologia". Prima di addentrarci nel percorso tracciato per l'a.a. in corso riserviamo un po' del nostro tempo al confronto sul valore che assume il Movimento corporeo nell'attuale società. Lo spazio della lezione è riservato a misurare la percezione che gli studenti hanno nei confronti del Movimento, della motilità, delle attività sportive. Iniziamo con la semplice domanda: " Che cos'è il Movimento" e raccogliamo le risposte inserendole nel contesto sociologico della nostra disciplina, la Sociologia applicata alle Scienze Motorie, con particolare attenzione alla Sociologia dello Sport, della Salute, della malattia, dell'educazione, dei gruppi e della comunicazione. Discipline che saranno trattate in questo volume rivolto alle professioni sanitarie, ma in modo particolare, agli studenti di scienze motorie, agli attori del Movimento e a quanti ancora conducono stili di vita imperniati sulla sedentarietà partecipata o indotta dal lavoro espletato e che per motivi diversi non riescono a ritagliarsi spazi per il proprio benessere psico fisico determinato dal sano movimento.
Michelangelo Buonarroti e Galeazzo di Tarsia nel Rinascimento
Vincenzo Segreti
Libro: Copertina rigida
editore: The Writer
anno edizione: 2013
pagine: 160
Vincenzo Segreti colloca nel Rinascimento le vite di Michelangelo e di Galeazzo di Tarsia e le loro opere. Ne viene fuori un originale raffronto fra i due personaggi dal punto di vista umano e poetico. Secondo Segreti, pur nella diversità, li accomuna l'amore per la poetessa Vittoria Colonna, la loro musa ispiratrice. Genio scontroso e malinconico Michelangelo trasferisce nell'arte figurativa e nelle scritture d'impronta neoplatonica e dantesca "il tormento dell'anima, l'idea della palingenesi della Cristianità, il rapporto fra l'uomo e Dio, giudice inesorabile, la storia dell'umanità. Nel Tarsia l'autore scorge un poeta petrarchesco originale, a volte drammatico in antitesi con il tirannico feudatario. Segreti analizza il Canzoniere, commentando i sonetti più significativi per le tematiche esistenziali. L'esegesi di numerosi critici delle liriche del Tarsia, come delle opere letterarie e pittoriche di Michelangelo è presente nel testo. L'autore ha il merito di aver spronato lo scrivente ad apportare nella postfazione ulteriori contributi storico-critici e psicologici sulla produzione e sulle biografie del Buonarroti e del Tarsia.

