Libri di Francesco Garofalo
Rischiatutto. Nulla è come sembra
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2023
pagine: 240
Francesco Rummo è un giovane infiltrato dei servizi segreti costretto a vivere per anni tra criminali, spacciatori e assassini, per carpirne i segreti e fornire indicazioni utili a sgominarne i traffici. Nei panni della spia Francesco, sangue freddo e intelligenza vivace, riesce, pedina dopo pedina, ad arrivare al vertice. La storia corre tra suspense, soldi e adrenalina pura, fin quando, costretto ad uccidere per salvarsi la vita, Francesco constata di non provare rimorso: è a un bivio. Sarà l'amore per Anna, la ragazza russa conosciuta a San Pietroburgo, a riportarlo alla realtà. Alla fine, quando l'esperienza spionistica sarà conclusa, Francesco dovrà scegliere: sparire o continuare? Prefazione di Franco Nero.
Borghi agonizzanti e crisi delle comunità
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: The Writer
anno edizione: 2019
pagine: 174
Fare due passi nei centri storici del Savuto è sempre piacevole e rilassante, specialmente per chi in uno di questi luoghi, ricchi di storia e di arte, ha trascorso l’infanzia e vissuto i migliori anni della propria esistenza. Respirare la spensieratezza dell’epoca di cui ancora oggi i pori delle mura, seppur ristrutturate e colorate in modo diverso sono impregnati, è sempre un sollievo per lo spirito e la mente. Mentre la mente spazia nei gioiosi e profondi ricordi in essa custoditi, nella vivacità della comunità giovanile vissuta, dall'altro versante i sensi veicolano un assordante silenzio che induce ad una serena angoscia, determinata dal decesso di quella vitalità, di quella sintonia di suoni e voci che affioravano dai gruppi di ragazzi sparsi nella rughe, lungo le vie del paese e nei locali adibiti a povere botteghe artigianali, ricche di sapienza, di umanità e di singolari conoscenze che il tempo tecnologico, l’era digitale ha inghiottito senza ritorno.
Cos'è successo all'architettura italiana?
Francesco Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 190
Due libri, uno infilato nell'altro. Il primo raccoglie dieci saggi che indagano alcune peculiarità del modernismo in Italia, nonché temi e problemi di lunga durata nell'architettura italiana del XX secolo. Il secondo, inserito nel primo, riunisce venti testi brevi nati soprattutto per essere condivisi nella discussione con amici e colleghi. "Il contesto della mia scrittura sottolinea Francesco Garofalo - è la mia personale ricerca di architetto. Che per me significa fare architettura scrivendo, piuttosto che scrivere sull'architettura. I miei scritti si possono ricondurre a due famiglie che ripropongono il confronto fra disciplina e circostanze. E le condizioni affinché si verifichi questo rapporto - necessariamente conflittuale - debbono essere continuamente ricercate e alimentate".
What ever happened to italiano architecture?
Francesco Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 190
Due libri, uno infilato nell'altro. Il primo raccoglie dieci saggi che indagano alcune peculiarità del modernismo in Italia, nonché temi e problemi di lunga durata nell'architettura italiana del XX secolo. Il secondo, inserito nel primo, riunisce venti testi brevi nati soprattutto per essere condivisi nella discussione con amici e colleghi. "Il contesto della mia scrittura sottolinea Francesco Garofalo - è la mia personale ricerca di architetto. Che per me significa fare architettura scrivendo, piuttosto che scrivere sull'architettura. I miei scritti si possono ricondurre a due famiglie che ripropongono il confronto fra disciplina e circostanze. E le condizioni affinché si verifichi questo rapporto - necessariamente conflittuale - debbono essere continuamente ricercate e alimentate".
Baricentrale. Dieci progetti per le aree ferroviarie
Francesco Garofalo
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2013
pagine: 136
Learning from cities international design workshop
Francesco Garofalo
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2008
pagine: 240
Grammatica foggiana
Francesco Garofalo
Libro
editore: Sentieri Meridiani
anno edizione: 2008
pagine: 110
Movimento è comunicazione. Aspetti sociologici
Francesco Garofalo, Sabrina Garofalo
Libro: Copertina rigida
editore: The Writer
anno edizione: 2015
pagine: 168
Oggi, secondo giorno di lezione di "Sociologia". Prima di addentrarci nel percorso tracciato per l'a.a. in corso riserviamo un po' del nostro tempo al confronto sul valore che assume il Movimento corporeo nell'attuale società. Lo spazio della lezione è riservato a misurare la percezione che gli studenti hanno nei confronti del Movimento, della motilità, delle attività sportive. Iniziamo con la semplice domanda: " Che cos'è il Movimento" e raccogliamo le risposte inserendole nel contesto sociologico della nostra disciplina, la Sociologia applicata alle Scienze Motorie, con particolare attenzione alla Sociologia dello Sport, della Salute, della malattia, dell'educazione, dei gruppi e della comunicazione. Discipline che saranno trattate in questo volume rivolto alle professioni sanitarie, ma in modo particolare, agli studenti di scienze motorie, agli attori del Movimento e a quanti ancora conducono stili di vita imperniati sulla sedentarietà partecipata o indotta dal lavoro espletato e che per motivi diversi non riescono a ritagliarsi spazi per il proprio benessere psico fisico determinato dal sano movimento.
La beffa di una morte organizzata
Francesco Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: Erranti
anno edizione: 2010
pagine: 72
Architettura scritta. Otto testi per sei dilemmi
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2008
pagine: 109
Francesco Garofalo, a cui è stato affidato il padiglione Italia per la Biennale di Architettura di Venezia del 2008, è tra i pochi architetti italiani della sua generazione (nasce a Roma nel 1957) ad aver coltivato, oltre che una intensa attività progettuale, una produzione non solo autoreferenziale di testi sull'architettura e sulle proprie radici culturali. Le sue riflessioni sulla "età del ferro" dell'architettura italiana toccano il vissuto di una generazione che ha dovuto fare i conti con i maestri scomodi del primo e secondo novecento, e si è affrancata con fatica da una "sindrome di Peter Pan" - intellettuale e professionale - fastidiosa e anacronistica. Quale il risultato di questa (auto)analisi? Invece di elaborare nuove ortodossie, Garofalo declina in "sei dilemmi" un modo possibile di affrontare l'architettura in Italia nel XXI secolo.
Una storia infinita. Dalle meteoriti ai dinosauri... all'uomo
Fabrizio Bizzarini, Francesco Garofalo, Marco Toffol
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 48
Questo libro è un viaggio che ci conduce alla scoperta della storia della vita. L'evoluzione è la vera protagonista di questo progetto in cui, partendo proprio dal territorio della valle di Primiero in provincia di Trento, vengono raccontate le tappe fondamentali di questa meravigliosa avventura: dalle misteriose Meteoriti alle prime forme di vita sulla Terra, dagli Invertebrati ai grandi Dinosauri, dagli Ominidi alle prime manifestazioni culturali dell'Homo sapiens sapiens... Una mostra e un catalogo che, come le altre iniziative del Centro Studi Ricerche "Ligabue", sono volti alla diffusione della cultura scientifica.
Steven Holl
Francesco Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Figura chiave dell'architettura americana e internazionale, Steven Holl riflette nella sua opera i principali temi dell'architettura contemporanea come l'uso dello spazio e dei materiali e il valore dell'astrazione nel design architettonico. Questa monografia presenta i principali progetti di Holl negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa: dal Knut Hamsun Museo a Bødo in Norvegia al Museo per la Città a Cassino in Italia, dal Museo Kiasma a Helsinki alla Cappella di St. Ignatius a Seattle, dal Museo Nelson-Atkins a Kansas City alla Simmons Hall dell'MIT a Boston, dall'ampliamento del Cranbrook Institute of Science a Bloomfield Hills nel Michigan al progetto dell'ampliamento e risistemazione del Museo di Storia Naturale di Los Angeles.