Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabrina Garofalo

Donne, violenza e ’ndrangheta. Metodi, storie e politiche

Donne, violenza e ’ndrangheta. Metodi, storie e politiche

Sabrina Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2023

pagine: 110

Questo libro nasce dalla necessità di ripercorrere le biografie delle donne nei contesti di ’ndrangheta, a partire dalle soggettività e dalla decostruzione di immaginari e stereotipi. La ’ndrangheta, intesa come specifica organizzazione di potere, si traduce in forme quotidiane di dominio che lega costantemente il territorio e i corpi, in relazioni dialettiche tra personale e politico. Con una contaminazione dei consueti strumenti metodologici, si presenta una matrice di analisi che riflette un approccio di tipo intersezionale, a partire dalla violenza - di genere e mafiosa - come chiave interpretativa. Partendo dalla violazione dei diritti e delle libertà delle donne, emerge un quadro a tinte variegate, in cui la comunanza delle esperienze non implica la negazione delle soggettività. Il testo vuole contribuire al dibattito attuale su donne e ’ndrangheta, proponendo prospettive altre che indeboliscano “l’imperativo della scelta” per proporre modelli e politiche di sottr-azione e rifr-azione.
12,00

Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche

Fatema Mernissi e noi. Riflessioni, studi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 268

L'opera intreccia, a due anni dalla scomparsa della sociologa, teoria e pratica, riflessione e militanza, analisi ed esperienze di persone provenienti dal mondo accademico e politico. Un progetto che racchiude in un'unica narrazione percorsi differenti per provenienza, genere, generazione e impegno. Un viaggio verso la comprensione dell'altro dove lo sguardo sulle donne è centrale nella riflessione sulla democrazia, sulle libertà e sul superamento dei confini per sconfiggere domini e terrorismi. Il libro offre un percorso interdisciplinare che decostruisce etero-normatività storiche, politiche, sociali, patriarcali e neo-patriarcali, spaziando dall'Albania fino all'Ucraina, riflettendo su amore, migrazioni, appartenenze, reti di solidarietà, generi e generazioni, offrendo una narrazione che coglie l'invito espresso dall'autrice in Islam e Democrazia a esplorare: «il nostro territorio mentale, il bagaglio di immagini e simboli che determinano le nostre emozioni e i nostri pensieri, i nostri schemi culturali, i punti di riferimento della nostra civiltà, quell'insieme di cose insomma che ci permettono non solo di comprendere il mondo, ma anche di situarci e di agire in esso».
14,00

Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di 'ndrangheta

Onore e dignitudine. Storie di donne e uomini in terra di 'ndrangheta

Sabrina Garofalo, Ludovica Ioppolo

Libro: Copertina morbida

editore: Falco Editore

anno edizione: 2015

pagine: 118

"L'onore è un concetto che ricorre nelle pagine di questo libro. Concetto che nei gruppi di 'ndrangheta assume un significato assolutamente diverso e contrario da quello proprio riconosciuto nella nostra lingua. Non si tratta della virtù delle persone oneste, di quelle che per conquistare la stima altrui rispettano le norme sociali e legali acquistando grande valore e merito. Per gli appartenenti alla 'ndrangheta, onore significa, come rappresentano bene le autrici, il controllo totale sugli individui, che si ottiene attraverso l'esercizio della signoria sul territorio. In Calabria la democrazia non esiste. Le organizzazioni criminali mirano al controllo pieno e totalizzante delle persone, delle istituzioni e della economia del territorio. Uccidendo le persone, facendole scomparire dopo la completa distruzione del loro corpo, affermano il potere - inteso come sostantivo e come verbo imponendo e rafforzando l'esistenza di un sistema giuridico antitetico a quello dello Stato." (dalla prefazione di Marisa Manzini, Procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Cosenza)
13,00

Noi migrante. Una ricerca sulla partecipazione alle associazioni per le donne migranti

Noi migrante. Una ricerca sulla partecipazione alle associazioni per le donne migranti

Sabrina Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 148

Lo studio sulla partecipazione alle associazioni si inquadra nell'analisi generale dei percorsi delle donne migranti in Italia e in Francia. Conoscere le esperienze attraverso le voci delle donne ha permesso di avere una visione non solo descrittiva delle attività, ma anche di cogliere l'importanza che le soggettività coinvolte attribuiscono alla partecipazione alle associazioni nella loro quotidianità. A partire dalla consapevolezza della complessità dei vissuti e delle esperienze di queste donne, è possibile rintracciare un'intersezione tra le traiettorie individuali e quelle di gruppo, tra dinamiche di resistenza e creatività che possono diventare collettive.
10,00

Messaggi nella bottiglia. Percorsi di donne migranti nel Mediterraneo

Messaggi nella bottiglia. Percorsi di donne migranti nel Mediterraneo

Sabrina Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 144

I mondi si vedono e si conoscono viaggiando, fisicamente e simbolicamente. L'incontro con l'altro e con l'altra è sempre un viaggio, è esperienza, è ascolto e narrazione: è riconoscersi compagne di viaggio. L'incontro con donne migranti permette di riposizionarsi, di mettersi in viaggio verso l'universo simbolico migrante, in un percorso reciproco fatto di parola e ascolto, partendo da sé. Non più donne immigrate ma esperienze biografiche in viaggio togliendo la maschera degli stereotipi e dei pregiudizi, legata alle idee di vittima e di passività - per avviare pratiche di conoscenza, accoglienza, e processi di reale riconoscimento. Un cambiamento di prospettiva, che si traduce nella scelta dei luoghi, della metodologia, del margine. A partire dal Mediterraneo: spazio movimento attraversato dal discorso postcoloniale. Un "messaggio nella bottiglia" - riprendendo una celebre espressione di Adorno affidato al mare senza la certezza di chi e come lo potrà raccogliere. "Messaggi nella bottiglia", come le voci delle donne migranti che esprimono in narrazioni e azioni le loro speranze in un Mediterraneo non più confine ostile e minaccioso, ma spazio di pace, di incontro, di viaggi.
10,00

Movimento è comunicazione. Aspetti sociologici

Movimento è comunicazione. Aspetti sociologici

Francesco Garofalo, Sabrina Garofalo

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2015

pagine: 168

Oggi, secondo giorno di lezione di "Sociologia". Prima di addentrarci nel percorso tracciato per l'a.a. in corso riserviamo un po' del nostro tempo al confronto sul valore che assume il Movimento corporeo nell'attuale società. Lo spazio della lezione è riservato a misurare la percezione che gli studenti hanno nei confronti del Movimento, della motilità, delle attività sportive. Iniziamo con la semplice domanda: " Che cos'è il Movimento" e raccogliamo le risposte inserendole nel contesto sociologico della nostra disciplina, la Sociologia applicata alle Scienze Motorie, con particolare attenzione alla Sociologia dello Sport, della Salute, della malattia, dell'educazione, dei gruppi e della comunicazione. Discipline che saranno trattate in questo volume rivolto alle professioni sanitarie, ma in modo particolare, agli studenti di scienze motorie, agli attori del Movimento e a quanti ancora conducono stili di vita imperniati sulla sedentarietà partecipata o indotta dal lavoro espletato e che per motivi diversi non riescono a ritagliarsi spazi per il proprio benessere psico fisico determinato dal sano movimento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.