Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tielle Media

Simboli e parole

Simboli e parole

Francesco Trisoglio, Igino Trisoglio

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 364

I simboli e le parole sono due aspetti fondamentali della comunicazione, apparentemente ben distinti, nella realtà profondamente intrecciati. Riceviamo dal mondo e dalla società messaggi principalmente attraverso i sensi della vista e dell'udito: sono due percezioni che si integrano a vicenda. Più discorsiva la parola e più suscettibile di specificazioni, più intuitivamente immediato il simbolo e più aperto all'interpretazione soggettiva. Il vocabolo è più congruo con l'idea e adatto al ragionamento e al dibattito, la figura stimola più direttamente l'immanginazione. Non sono separbili, cooperano alla conoscenza: li usiamo entrambi con un'istintività che toglie la consapevlezza della loro complementarità.
19,63

Incarnationis Mysterium. Studi e documenti per un itinerario spirituale
15,50

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 580

Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719) canonizzato nel 1900 e proclamato patrono di tutti i maestri (1950), è un gentiluomo francese al quale la storia della pedagogia, la didattica e quanti si dedicano al volontariato debbono tantissimo, per aver fondato i Fratelli delle Scuole Cristiane, diffusi su tutti i continenti, dove sono al servizio della gioventù, accogliendola dalla scuola materna fino al dottorato di ricerca. Le radici ideologiche e la maturazione dei convincimenti, i cauti percorsi dell'uomo di Dio, lo studio delle depresse realtà sociali contemporanee, gli incontri con gli uomini, sono analizzati con grande rigore. In parallelo vengono attivati recuperi di tre figure: Benedetto, Francesco e Ignazio, particolarmente cari a Jean-Baptiste.
43,90

La memoria dei papi. Medaglie dalle origini al Giubileo del 2000

La memoria dei papi. Medaglie dalle origini al Giubileo del 2000

Francesco Calveri

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 288

Questo volume documenta la raccolta di medaglie tratta dalle collezioni Modesti e Calveri. Sono state scelte le medaglie (oro, argento e bronzo, circa 200) della storia del papato dal '400 (anno di nascita della medaglia) ai giorni nostri (viene documentata anche l'ultima medaglia giubilare di Giovanni Paolo II), significative sia per i valori plastici ed artistici che per la rarità (moltissime sono pezzi unici). Questo libro, per ogni secolo, crea un percorso sia dal punto di vista storico che artistico, mentre sono illustrati i riferimenti del pontefice, il clima economico-sociale e l'occasione per l'emissione del conio. Vengono evidenziate, in modo particolare le medaglie giubilari, importanti "veicoli" di informazione per il mondo culturale.
113,62

Gregorio di Nazianzo. Il messaggio spirituale di un teologo, di un poeta precursore delle ansie moderne

Gregorio di Nazianzo. Il messaggio spirituale di un teologo, di un poeta precursore delle ansie moderne

Francesco Trisoglio

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 304

Gregorio di Nazianzo costituisce una delle figure più originali del IV secolo d.C. quando si verificò il trapasso dall'anticità al Medio Evo, epoca di intensi mutamenti, che investirono la civiltà in tutte le sue manifestazioni. Come in tutti i periodi di transizione anche in questo ci furono forti inquietudini che si espressero in ruvidi contrasti: tramontavano, infatti, le vecchie sistemazioni e stentavano a schiarirsi le nuove e di queste trepidazioni Gregorio fu lo specchio, quale conoscitore di amplissime aree della letteratura greca, filosofo e teologo ben attrezzato per incidere formule di lucida precisione, asceta esperto nel conoscere e dominare le passioni umane, vescovo che partecipò ai travagli che tormentavano la Chiesa.
15,50

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 1278

"Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento" è un vasto movimento sinfonico nel quale una sapiente concertazione delle fonti dà rilievo a uno dei motivi più suggestivi della cultura di ogni epoca, legata al senso della vita e ai suoi valori più durevoli. I percorsi seguiti dallo studioso rivelano una varietà di sbocchi e un'ampiezza di orizzonti che rendono piacevole un volume rigorosissimo per scrupolo di documentazione e fluidità di esposizione.
83,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.