Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo L. Guidi

Jean-Baptiste de La Salle oltre l'agiografia devota

Jean-Baptiste de La Salle oltre l'agiografia devota

Remo L. Guidi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 640

«Destino davvero insolito quello di Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719), insigne nella santità e nella pedagogia, senza che gli studiosi, dopo tre secoli, siano riusciti ad approntare l’edizione critica dei suoi scritti e una biografia persuasiva, per rendere condivisibili i meriti dell’uomo e del santo su base certificata. Il volume indaga il flop degli agiografi i quali non seppero far convivere la devozione con la storia, ma applica anche un metodo di indagini e accostamenti a largo spettro (significativi, dunque, sono i riscontri del protagonista con i santi Benedetto, Francesco e Ignazio, da lui avuti in considerazione) per proporre un criterio di analisi che, mentre fa giustizia degli stereotipi, sperimenta un percorso rigoroso per iniziare a rendere al santo e all'uomo le sue genuine fattezze.»
70,00

Uomini in cattedra non per mestiere ma per passione

Uomini in cattedra non per mestiere ma per passione

Remo L. Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 360

"Se c'è una professione che più di ogni altra cospira per nascondere la sigla umana di quanti la esercitano questa è quella del maestro, occultato e stravolto nelle memorie fiabesche dell'infanzia e dell'adolescenza, quando bastava un'occhiataccia per zittire i facinorosi, e i patemi più incontrollabili li suscitavano i compiti in classe e le pagelle. Nelle pagine di questo libro si vuole raggiungere l'interiorità di quegli uomini e leggerne la cifra segreta, liberandoli dall'ingannevole maquillage dei ricordi e dei personalismi, per gettare sguardi non furtivi nella loro intimità, perché se si va a scuola per imparare a vivere, è lecito chiedere ad essi come vivevano. La domanda, forse seducente, rischiosa o importuna, non sembra illecita, e per rispondere si è operata una silloge, estremamente selettiva, tra i Fratelli delle Scuole Cristiane in Italia, istituto dedito in esclusiva ai giovani da oltre trecento anni e su scala planetaria. La campionatura muove dall'unità d'Italia e raggiunge il giorno d'oggi."
20,00

L'uomo che dette una stella a Roma e al basket

L'uomo che dette una stella a Roma e al basket

Remo L. Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il libro ha idealmente convocato, a distanza di decenni, i ragazzi di una volta innamorati persi del basket, persuadendoli a introdurci nell'esperienza umana e sportiva che vissero, ad alto livello, quando frequentavano il Collegio S. Giuseppe-Istituto de Merode a Roma in Piazza di Spagna. I loro ricordi, ai quali si intrecciano i ragguagli della stampa nazionale che ne seguì le vicende, restituiscono un'esperienza così preziosa da convincerci a riproporla agli auspicabili lettori, per la seduzione e il fascino di cui essa seppe farsi tramite. La scuola, nel cui ambito crebbe e si sviluppò quel fenomeno, aveva credibilità e richiami in grado di rendere orgogliosi quanti, a ogni livello, potevano dirsene parte; lo sport, come essi lo intesero, fatto di fatica, sudore e autenticità, parve quello di Olimpia. Chi avviò, protesse, impose quel modello di vita e pratica del basket risponde al nome di Frère Mario Grottanelli (1905-1969).
15,00

Frati e Umanisti del Quattrocento

Frati e Umanisti del Quattrocento

Remo L. Guidi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 636

Lungo tutto il Quattrocento i maestri di spirito e gli umanisti non si persero mai di vista, ed ebbero molte opportunità per deporre le reciproche diffidenze, cosa che non accadde ed essi presto si posizionarono su livelli prima di diffidenza, poi di conflitto. Remo L. Guidi, che da oltre quarant'anni studia il fenomeno, qui ne ridisegna il corso, dà la parola ai protagonisti e ne valuta le certezze, documentando dovunque la rotta seguita a ridosso di una consultazione di fonti ad ampio raggio, quasi a costringere gli uomini di quel tempo remoto a rivivere e dibattere, per meglio spiegarsi su problemi dalla cui soluzione potrebbe dipendere, ancora oggi, la stessa qualità della vita.
50,00

San Gregorio di Nazianzo. Un contemporaneo vissuto sedici secoli fa

San Gregorio di Nazianzo. Un contemporaneo vissuto sedici secoli fa

Francesco Trisoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 466

San Gregorio di Nazianzo, famoso oratore, "teologo" per antonomasia, poeta e asceta, fu tra i Padri Greci il più complesso ed insieme il più moderno per la drammaticità e la lucidità delle sue vivaci esperienze interiori. Questo volume indaga alcuni aspetti fondanti del suo ruolo di oratore e del suo pensiero teologico la dottrina morale ed ascetica, la conversione, i concetti di male, di peccato e di verità, la teoria e la pratica della preghiera, le opinioni politiche e le idee sulla pace, la figura di Maria attraverso lo sguardo attento di uno dei suoi critici più esperti. Francesco Trisoglio o meglio, Fratel Enrico offre in questi saggi, come in tutta la sua opera e la sua vita di studioso ed educatore, un contributo creativo e fecondo al dialogo ragione-fede di fronte all'attuale disorientamento, considerato una "sfida" alla cultura e al cristianesimo stesso.
28,50

L'inquietudine del '400

L'inquietudine del '400

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 2007

pagine: 1200

92,00

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 580

Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719) canonizzato nel 1900 e proclamato patrono di tutti i maestri (1950), è un gentiluomo francese al quale la storia della pedagogia, la didattica e quanti si dedicano al volontariato debbono tantissimo, per aver fondato i Fratelli delle Scuole Cristiane, diffusi su tutti i continenti, dove sono al servizio della gioventù, accogliendola dalla scuola materna fino al dottorato di ricerca. Le radici ideologiche e la maturazione dei convincimenti, i cauti percorsi dell'uomo di Dio, lo studio delle depresse realtà sociali contemporanee, gli incontri con gli uomini, sono analizzati con grande rigore. In parallelo vengono attivati recuperi di tre figure: Benedetto, Francesco e Ignazio, particolarmente cari a Jean-Baptiste.
43,90

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 1278

"Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento" è un vasto movimento sinfonico nel quale una sapiente concertazione delle fonti dà rilievo a uno dei motivi più suggestivi della cultura di ogni epoca, legata al senso della vita e ai suoi valori più durevoli. I percorsi seguiti dallo studioso rivelano una varietà di sbocchi e un'ampiezza di orizzonti che rendono piacevole un volume rigorosissimo per scrupolo di documentazione e fluidità di esposizione.
83,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.