Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra le righe libri

C'era una volta... una novella al giorno

C'era una volta... una novella al giorno

Simonetta Simonetti, Michela Sorbi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 72

Novelle per bambini e per adulti da leggere insieme ad alta voce. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Il reggimento «Cavalleggeri Lucca» 16°. Memorie 1859 - 1909 - 1911 - 1912 - 1920 - 1943

Il reggimento «Cavalleggeri Lucca» 16°. Memorie 1859 - 1909 - 1911 - 1912 - 1920 - 1943

Bruno Giannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il «Reggimento Cavalleggeri Lucca» (16°) venne creato con Regio Decreto il 23 luglio 1859 per combattere nelle Guerre di indipendenza. Inizialmente venne chiamato «Divisione Cavalleggeri Toscani», poi il 14 novembre 1859 venne definito come «Cavalleggeri di Lucca» e infine nel 1897 assunse la denominazione definitiva di «Reggimento Cavalleggeri di Lucca» (16°). L’unità rimase di stanza a Lucca fino al 1909 quando venne spostata a Saluzzo. Combattè nella guerra Italo-Turca tra il 1911 e il 1915. Durante la Prima guerra mondiale alcuni reparti vennero appiedati e trasformati in unità di mitraglieri o semplici fanti in trincea. Altre aliquote finirono a Salonicco e terminarono la guerra tra l’occupazione della Bulgaria e dell’Albania. «Lucca» tornò a combattere nel 1943. Nei primi mesi venne costituita la 135^ divisione corazzata «Ariete II» (in sostituzione della «Ariete» perduta ad El Alamein) e le unità corazzate si trovarono l’8 settembre a contrastare l’avanzata tedesca su Roma. A Monterosi si sacrificarono gli ultimi cavalleggeri. Dopo pochi giorni l’unità si sciolse a seguito dell'ordine del Generale Cadorna comandante della Divisione «Ariete II».
20,00

Traiettorie. Antologia Premio Nabokov 2024

Traiettorie. Antologia Premio Nabokov 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 248

In questa antologia i racconti di: Gianluca Berruti, Andrea Tani, Filippo Pellicoro, Roberto Frazzetta, Giovanni Samperisi, Stefano Lento, Francesco Abate, Ginevra Merli, G. Carlo Morosini, Roberto Fiorentini, Pietro Senatore, Patrizia La Grua, Pietro Rainero, Francesco Mola, Gianni Romano, Alessandra Anghel, Simone Sciamè, Lia Rey, Virginia Murru, Marcella Di Miceli.
20,00

La scelta. 8 settembre 1943. Storie di uomini che dissero no

La scelta. 8 settembre 1943. Storie di uomini che dissero no

Pasquale Alessandro Campo

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 281

Attraverso lo studio, la ricerca e la fedele trascrizione di una mole consistente di materiale inedito, composto da corrispondenze, documenti e fotografie, ora possiamo dare voce, trasmettere le emozioni, dare un volto a cinquecento soldati italiani che con il loro rifiuto a collaborare con i nazifascisti, scelsero l’internamento in Germania. I militari italiani del Regio Esercito caduti prigionieri delle truppe tedesche all’indomani dell’8 settembre 1943 pagarono a caro prezzo il loro no, diventando Internati Militari. Una definizione sconosciuta alle convenzioni internazionali, creata da Hitler per poter usare gli italiani come lavoratori coatti. Dai lager nei quali sofferenza e morte furono compagne, le storie accompagneranno i lettori in un viaggio tra dolore, fame, sfruttamento, ma che, alla fine, ci riconsegnerà degli uomini con un’identità e non soltanto dei numeri di matricola. Un libro unico nel suo genere, per conoscere, per capire, per ricordare, per chi ancora cerca. Un libro che contiene 261 cartoline e lettere; 46 documenti inediti; 10 fotografie, che raccontano la storia di 500 Internati Militari Italiani.
22,00

Herbert Kappler. La fuga di Stato del boia delle Fosse Ardeatine

Herbert Kappler. La fuga di Stato del boia delle Fosse Ardeatine

Andrea Maori

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 226

La clamorosa fuga del criminale nazista Herbert Kappler avvenuta la notte di Ferragosto del 1977 dall’ospedale militare del Celio a Roma va collocata all’interno dei rapporti italo-tedeschi dal secondo dopoguerra. In questo modo si può comprendere meglio come l’operazione, organizzata dall’ «Anello», un servizio segreto non ufficiale utilizzato per operazioni illecite, fosse congeniale al buon andamento dei rapporti tra il governo italiano e quello tedesco federale. L’Italia aveva un disperato bisogno dell’appoggio della Repubblica federale tedesca, un paese al quale l’Italia aveva dato in garanzia la riserva monetaria per garantire ulteriori prestiti e il ritorno di Kappler in Germania, auspicato dai tedeschi fin dai primi anni Cinquanta, fu solo l’epilogo di un clima politico che si era maturato da tempo. Questa nuova edizione si arricchisce di testimonianze di prima mano rese da alcuni protagonisti della vicenda e dello studio di nuove inchieste giornalistiche che dall’agosto 1977 hanno cercato di informare l’opinione pubblica.
20,00

Ghibli. Diario dei miei cieli d’Africa tra il 1940 e 1943

Ghibli. Diario dei miei cieli d’Africa tra il 1940 e 1943

William Dusi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 206

William Dusi nasce a Cesenatico (Forlì) il 6 Maggio 1916 da Elio Dusi e Ida Cirielli. I genitori gestiscono un negozio di fornaio sul porto canale di Cesenatico. Dopo aver conseguito il diploma di terza media (o la allora equivalente scuola) lavora per suo padre. Affascinato dall’Aviazione, si iscrive di nascosto alla scuola di Aviano poiché i genitori sono contrari. Quando mamma Ida lo viene a sapere gli raccomanda di «volare piano e basso». In seguito parte per la II Guerra e dopo l'8 settembre si rifugia sugli Appennini, lo svolgersi degli eventi lo conosciamo grazie al suo diario. Al termine della guerra, conosce tramite amici Franca Gigli, di Cento (Ferrara) che poi sposerà nel 1944. Ha tre figli, due femmine ed un maschio. Inizia quindi l’attività di imprenditore nel campo delle acque minerali e bibite. La sua vita continua così, tra lavoro e famiglia. A 77 anni si spegne nella sua Cesenatico il 3 luglio 1993.
20,00

I toscani a Curtatone e Montanara 29 maggio 1848

I toscani a Curtatone e Montanara 29 maggio 1848

Fulvio Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 90

Attraverso diari, lettere, racconti, testimonianze la ricostruzione della battaglia di Curtatone e Montanara combattuta il 29 maggio del 1848. Sul campo anche i volontari universitari toscani che, tra pareri anche controversi, caddero sul ponte di Curtatone in 129. Questo permise alle truppe piemontesi di potersi organizzare e nel giorno successivo vincere a Goito.
16,00

Al limitare della palude. La modernizzazione elettrofinanziaria di Gino Clerici da Pometia Italica a Littoria

Al limitare della palude. La modernizzazione elettrofinanziaria di Gino Clerici da Pometia Italica a Littoria

Francesco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 341

Riflettere sulla vicenda complessiva di Gino Clerici e sulle reazioni da essa generate in una parte del Governo fascista è un’operazione difficile. Lo sforzo primario è stato cercare di dare continuità e connessioni al processo storico in Agro Pontino, che, nonostante studi già consolidati sulle attività postunitarie di bonifica in Italia, mancavano di questa piccola tessera che completasse il racconto della vicenda elettrofinanziaria. La narrazione bloccata all’inchiesta Cassis - che fu invece solo una tappa – necessitava della trattazione della sua prosecuzione e, soprattutto, della sua cancellazione a colpi giudiziari nel contesto post crisi economica del ’29. Inoltre, per la specifica storia del territorio, Gino Clerici non è stato secondario e la sua totale eliminazione dalla narrazione storica, come se il suo decennio non avesse avuto influenza, è certamente operazione chirurgica di regime, su cui la storiografia locale, e non solo, si è tranquillamente adagiata. I fiumi di inchiostro già versati sulle cosiddette città di fondazione, che prendono l’abbrivio dall’analisi di Littoria, non tengono in adeguata considerazione l’iniziativa privata che portò a Mussolinia di Sardegna e non conoscono – nonostante qualche indizio fosse già a disposizione – una precedente iniziativa privata, la cui idea di città, pianificata e diffusa, aveva conformato le prospettive di trasformazione di quel Cancello di Quadrato su cui poi sorse Littoria. Pomezia o Pometia Italica, città da farsi su iniziativa della Bonifiche Pontine con i capitali del Banco di Roma, idea che ancora echeggiava fortemente nel 1928, aveva creato un immaginario preciso.
18,00

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

Marco Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 84

Un saggio sulla comicità cinematografica che tratteggia la figura del comico, ricordando che l’arte della comicità, perché di arte si tratta, non è meno importante di quella drammatica. Anzi lo è di più. La comicità salva il mondo ed è una preziosa alleata nella battaglia quotidiana contro le difficoltà della vita. I comici sono veramente i santi laici di cui l'umanità ha bisogno. Da Stan Laurel a Charlie Chaplin, da Harpo Marx a Buster Keaton, da Totò a Jacques Tati, da Peppino De Filippo a Groucho Marx. Il comico eterno bambino, il comico grande attore, il comico triste, ma soprattutto il comico vero che conosce bene il proprio mestiere, ma non lo sa definire.
15,00

Per scelta o per destino? Il racconto della mia vita

Per scelta o per destino? Il racconto della mia vita

Elvira Ferlito, Clara N. Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 72

Una bambina nata nel 1935 racconta la storia della sua famiglia tra un matrimonio tra cugini, due sorelle cieche, il fratello partito per la guerra e tanta sofferenza e paura. La Sicilia degli anni della Seconda guerra mondiale. I bombardamenti, la fuga dalla città, l’essere costretti a vivere in campagna con i tedeschi, e poi l’arrivo degli inglesi dopo lo sbarco del luglio 1943. Il 14 agosto del 1944 la guerra che sembrava lontana torna in tutta la sua bestialità e colpisce proprio lei: Elvira. Ma proprio quando sembrava tutto finito inizia una straordinaria storia d’amore, di condivisione, di accoglienza. Un libro che giunge da lontano e straordinariamente ci racconta il presente che intorno a noi sembra non aver imparato nulla dal passato.
15,00

La fame e le armi, i nostri nemici. La storia dell'alpino Renato Colombo, reduce dal fronte jugoslavo

La fame e le armi, i nostri nemici. La storia dell'alpino Renato Colombo, reduce dal fronte jugoslavo

Anna Raviglione

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 140

Arruolato nel 1º Reggimento Alpini, 4º batteria del Gruppo Aosta, Renato Colombo si trovò sul fronte jugoslavo durante il secondo conflitto mondiale. Dall’8 settembre entrò a far parte della Divisione Garibaldi e divenne caporale alpino, combattendo a fianco dei partigiani di Tito. Attraverso un lungo e vivace dialogo con l’autrice, il protagonista narra le sue straordinarie peripezie: la fame, il tifo petecchiale, i bombardamenti, le imboscate, le diffidenze iniziali dei partigiani titini, la vitale solidarietà delle donne. Renato, alla veneranda età di 103 anni, nonostante le comprensibili incertezze connesse alle date e ai toponimi, riesce a rievocare in modo lucido e schietto tutti i patimenti e le speranze di un giovane alpino trovatosi a combattere nei territori del Montenegro. La sua testimonianza ci aiuta a dissipare le ombre di un periodo controverso, talvolta scomodo e troppo presto dimenticato.
16,00

Il pappagallo di Budapest. La vera storia di Pepe

Il pappagallo di Budapest. La vera storia di Pepe

Giuseppe Cacciaguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 44

«Miei cari piccoli lettori mi chiamo Pepe. Non sono un bambino, ma un piccolo pappagallo di quasi dieci anni. Sono leggero, peso 90 grammi. Per la precisione sono una calopsite: ho le piume grigio perla, con bellissime sfumature gialle, le guance rosse e, soprattutto, una bellissima cresta che assomiglia ad una corona. Potete facilmente capire le mie emozioni guardandola. Quando sono arrabbiato la abbasso tirandola indietro, un po’ come fanno i cani con le orecchie nel momento in cui abbaiano, quando sono felice la tengo alta e fischietto.» Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.