Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra le righe libri

Dalla mia casa son partito. Spigolature pucciniane inedite fra Torre del Lago e l’America

Dalla mia casa son partito. Spigolature pucciniane inedite fra Torre del Lago e l’America

Lisa Domenici, Emiliano Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questo volume nasce con l’intento di offrire un contributo alla conoscenza di Puccini e alla celebrazione del Centenario della sua morte. Il libro, dopo un’analisi dei rapporti tra il musicista e i luoghi a lui più cari (Torre del Lago, Abetone, Chiatri) e i personaggi ivi conosciuti, si sofferma su alcuni dei momenti più interessanti della vita del Maestro, tra il 1900 e il 1910, quando le sue opere si aprirono al Giappone e all'America, con due lavori ispirati ad altrettante opere del drammaturgo americano David Belasco. E proprio a Madama Butterfly e alla Fanciulla del West vengono dedicati due capitoli per mostrare differenze e analogie fra libretto e testo letterario. Riguardo a “Fanciulla” si pubblicano alcuni passi della traduzione italiana finora sconosciuta che Dalla Vecchia fece del testo di Belasco e sulla quale lavorarono i librettisti di Puccini. Le “spigolature” che proponiamo frugano anche nei momenti privati di Puccini in quegli anni, con la pubblicazione di lettere inedite inviate a Doria Manfredi corredate da foto uscite per la prima volta dall'album dei ricordi. In conclusione, molti elementi di questo libro sono una novità e vengono alla luce per la prima volta.
22,00

Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall'8 settembre 1943 alla liberazione di Roma del 4 giugno 1944

Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall'8 settembre 1943 alla liberazione di Roma del 4 giugno 1944

Mariacristina Pettorini Betti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 312

Un saggio nel quale si ricostruisce la storia del fronte di guerra nel Lazio meridionale dalla Linea Gustav, attraverso la ricostruzione delle battaglie di Cassino, alla terribile vicenda dell’Abbazia di Montecassino, tra realtà, storia e misteri. Le “marocchinate”, ovvero gli stupri e le violenze compiute dai goumier marocchini inquadrati nel Corpo di spedizione francese in Italia ai danni delle popolazioni della Ciociaria. E poi Roma con l’attentato di via Rasella e l’eccidio alle fosse Ardeatine compiuto dagli occupanti tedeschi, con l’aiuto del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana, nel quale morì anche Ambrogio Pettorini. L’autrice si sofferma poi sulla storia di Ferentino nei mesi di occupazione, di guerra, tra bombardamenti e stragi, fino alla Liberazione.
18,00

L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)

L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)

Pierluigi Bolioli

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 244

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’Italia allestì una rete di campi di internamento per cittadini stranieri che si andarono ad aggiungere al domicilio libero coatto e ai campi di concentramento gestiti direttamente dal Regio Esercito. Si decise però, per evitare ritorsioni contro gli italiani che vivevano all'estero, che erano assai più numerosi degli stranieri in Italia, a tenere una linea morbida. Così all'ottobre 1940 erano stati internati solamente 4.251 stranieri su oltre 10.000 presenti sul territorio italiano. Il sistema concentrazionario fascista era composto da una rete di campi di piccole dimensioni, con l'esclusione di quelli gestiti dall’esercito e dei campi di Pisticci, Ferramonti di Tarsia e Le Fraschette di Alatri. Le misure di internamento riguardarono i cittadini di paesi belligeranti, gli italiani dissidenti politici - per i quali già da anni si prevedeva il confino -, i sospettati di spionaggio, gli ebrei pericolosi e quelli provenienti da Stati dove si applicava una politica razziale e infine gli allogeni ovvero le minoranze linguistiche presenti in Italia: arbëreshë, croati, francofoni, greci, ladini, sloveni, tedeschi e catalani.
18,00

La maschera come destino. Opera teatrale

La maschera come destino. Opera teatrale

Stefano Lattari

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 96

Una donna affermata e impeccabile nel lavoro, ma dalle relazioni umane superficiali e prive di autenticità, intenta a proiettare all’esterno un’immagine di sè forte e stabile: questo è il profilo di Isabel, che non può sottrarsi alla necessità di sedurre e manipolare le vite che le gravitano intorno per soddisfare egoisticamente il bisogno di essere ammirata. La ragione calcolatrice - specchio di una società che ha abbracciato per intero un modello materialistico - guida le azioni della protagonista il cui fine utilitaristico è nascosto agli altri da una facciata solidale e disinteressata. Isabel, che racchiude in sé tutte le inquietudini di un’anima priva di una vera identità, muove le sue pedine ignare come su di una scacchiera, pronta a ricavarne il massimo vantaggio personale. Solo una voce interiore emerge dal buio per contrasto, mettendo a nudo le vere intenzioni della donna che si troverà a dover risolvere definitivamente il conflitto generato dalla propria coscienza. Opera teatrale di un atto unico in cui si condensa la crisi e la solitudine di una esistenza, ma anche di un modello di civiltà che ha spostato il benessere sul possesso.
15,00

Partigiani dell'umanità. Le resistenze europee nella letteratura

Partigiani dell'umanità. Le resistenze europee nella letteratura

Alberto Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 224

Sulla scia della storiografia che si è dedicata alla Resistenza europea sulla base di problemi e strategie comuni ai diversi stati, il libro cerca di far dialogare le letterature europee che hanno raccontato la propria e altrui Resistenza. Partendo dal volontarismo internazionale di Risorgimento, Guerra di Spagna e Resistenza, che si manifesta con una tipologia simile di sentire e con i modi del combattimento irregolare contro un esercito invasore, si accostano i principali autori italiani ad alcuni testi stranieri esemplari e piuttosto conosciuti. Quindi vengono affrontati i temi condivisi dell'esilio e dell’occupazione, delle esecuzioni e dell'internamento, per finire con il motivo dell'intreccio tra l'amore e la guerra e un’incursione nella poesia. Ciò nella convinzione che in un tempo di rinato nazionalismo sia più che mai necessario recuperare questa comune radice di idealità e di lotta per l'Europa del futuro.
18,00

Scrittori in grigioverde. La letteratura della grande guerra in altopiano. La scrittura in guerra: Carlo e Giani Stuparich, Piero Jahier, Emilio Lussu, Paolo Monelli e Carlo Emilio Gadda. I contributi successivi di Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello.

Scrittori in grigioverde. La letteratura della grande guerra in altopiano. La scrittura in guerra: Carlo e Giani Stuparich, Piero Jahier, Emilio Lussu, Paolo Monelli e Carlo Emilio Gadda. I contributi successivi di Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello.

Francesco Del Maso

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 500

A più di cent’anni dallo scoppio del primo conflitto mondiale, questo saggio raccoglie le esperienze militari di alcuni tra i più rappresentativi autori della letteratura italiana del primo Novecento. Partendo dai loro testi, si è cercato di rintracciare l’influenza avuta dall’esperienza bellica sull’esistenza e sulla produzione letteraria di questi autori. Dal maggio radioso agli anni del fascismo, passando per le trincee, ciascuna esperienza disegna al suo interno un preciso percorso esistenziale e politico, lo stesso che rivive ancora oggi in tutta la sua umana evidenza. Nel saggio la scrittura in guerra di Carlo e Giani Stuparich, Piero Jahier, Emilio Lussu, Paolo Monelli e Carlo Emilio Gadda. Inoltre i contributi successivi di Mario Rigoni Stern e Luigi Meneghello.
22,00

È meglio ave' paura che toccanne. Detti, proverbi, sentenze e modi di dire delle mi' parti

È meglio ave' paura che toccanne. Detti, proverbi, sentenze e modi di dire delle mi' parti

Simonetta Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 96

Andar per detti e per sentenze è un costume tipico dei nostri posti che rende la parlata dei nostri anziani simile ad un raccontare armonico e piacevole. La riscoperta dei proverbi vuole essere una delle tante testimonianze di un modo passato di vivere e di percepire la vita, e come testimonianza ha in sé l’intento di essere trasmessa e resa nota, di fermare un qualcosa di remoto che può essere ancora funzionale a tutti noi. Un modo di fare storia dunque, se intendiamo per storia la conoscenza dei particolari, delle vicende private, degli stili di vita e di pensiero che sono rimasti patrimonio nascosto e non studiato, mille piccoli inneschi che ci lasciano solo affacciare e sbirciare su mondi lontani di gente comune, la nostra gente.
15,00

Finestre sulla natura

Finestre sulla natura

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 210

"Partite da voi stessi… Raccontatevi. Narrate, donne e uomini, la vostra storia. Perché anche le pagine autobiografiche più semplici e ingenue, intrise come sono sempre delle prove a cui la Vita e la Storia ci sottopongono, hanno comunque uno straordinario valore documentario intorno a un luogo, un tempo, una classe sociale, i suoi valori, la sua mentalità… Una straordinaria messe di informazioni di cui noi e soltanto noi siamo i depositari. E poi, c’è sempre, in ogni pagina, una scheggia, una pagliuzza d’oro meritevole di attenzione, rispetto, condivisione…"
18,00

L'amore e la sua vita, il suo testamento. 80° del martirio di don Aldo Mei

L'amore e la sua vita, il suo testamento. 80° del martirio di don Aldo Mei

Umberto Palagi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 328

Don Aldo Mei venne fucilato dai tedeschi il 4 agosto del 1944 a Lucca. Le sue colpe: aver nascosto e salvato un ragazzo ebreo; aver custodito una radio; aver amministrato i sacramenti ai partigiani in montagna; aver seguito le orme di Gesù Cristo. Don Aldo Mei è una figura di primo piano della resistenza al male, ma anche esempio di come l’amore possa sconfiggere l’odio e la morte. In questo saggio l’autore, grazie ai documenti, le lettere, il testamento, lasciati da Don Aldo Mei, ricostruisce la vicenda di un prete che visse per la carità, il bene, il sacrificio. Il libro ha le prefazioni del Card. Matteo Maria Zuppi, dell’Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti, di Mons. Italo Castellani, Arcivescovo emerito di Lucca, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Provincia Marcello Petrucci, dello storico Andrea Giannasi.
20,00

Prima della libertà. 1944: i mesi della grande paura

Prima della libertà. 1944: i mesi della grande paura

Gabriele Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 140

Ad ottant'anni esatti dall'anno 1944 che fu, per il territorio comunale di Borgo a Mozzano e per le zone limitrofe, il periodo più terribile dei cinque anni di durata della seconda guerra mondiale, ho voluto raccogliere notizie, testimonianze e considerazioni su quanto accaduto, pensando che questo lavoro possa essere utile per ricordare, per non dimenticare ed anche per approfondire, chi lo vorrà.
18,00

Il quoziente magico

Il quoziente magico

Lino Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 270

L’esistenza di Alberto Orsini attraversa come un tracciante il periodo della pandemia, fino a spingersi in un futuro scandito dall’intelligenza artificiale che nessuno ancora conosce. Mai rassegnato fino in fondo e mai consapevole in tutte le sue azioni il protagonista riesce a disintegrare il microcosmo familiare e l’ambito di tutte le relazioni circostanti. A nulla servono le esperienze passate, mediate dai compagni di scuola, dagli amici e dai colleghi di lavoro. Dominato da un ottimismo avventato e dilagante, Alberto svolge la sua professione di enologo in un paesaggio seducente, avvolgente anche per il lettore. Con serenità la vita sfugge di mano, il proprio mondo è sempre più imperscrutabile, gli affetti si dissolvono implacabili, i conti non tornano più. Eppure non è possibile astenersi dal provare empatia verso il protagonista perché nella vita di Alberto, nella sua impotenza e superficialità c’è una parte della vita di ciascuno di noi. Quella che non possiamo raccontare.
20,00

La bambina dai capelli rossi. Favole reali e surreali

La bambina dai capelli rossi. Favole reali e surreali

Rita Salvetti, Ado Pieretti

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 54

Smarrirsi in un bosco, perdere il senso della realtà, incontrare animali che parlano e si comportano da umani, è il valore simbolico della prima fiaba. In fondo al bosco c'è una luce e anche gli animali delle altre brevi e, speriamo, divertenti fiabe dicono cose che dovremmo ascoltare. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.