Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tra le righe libri

Al limitare della palude. La modernizzazione elettrofinanziaria di Gino Clerici da Pometia Italica a Littoria

Al limitare della palude. La modernizzazione elettrofinanziaria di Gino Clerici da Pometia Italica a Littoria

Francesco Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 341

Riflettere sulla vicenda complessiva di Gino Clerici e sulle reazioni da essa generate in una parte del Governo fascista è un’operazione difficile. Lo sforzo primario è stato cercare di dare continuità e connessioni al processo storico in Agro Pontino, che, nonostante studi già consolidati sulle attività postunitarie di bonifica in Italia, mancavano di questa piccola tessera che completasse il racconto della vicenda elettrofinanziaria. La narrazione bloccata all’inchiesta Cassis - che fu invece solo una tappa – necessitava della trattazione della sua prosecuzione e, soprattutto, della sua cancellazione a colpi giudiziari nel contesto post crisi economica del ’29. Inoltre, per la specifica storia del territorio, Gino Clerici non è stato secondario e la sua totale eliminazione dalla narrazione storica, come se il suo decennio non avesse avuto influenza, è certamente operazione chirurgica di regime, su cui la storiografia locale, e non solo, si è tranquillamente adagiata. I fiumi di inchiostro già versati sulle cosiddette città di fondazione, che prendono l’abbrivio dall’analisi di Littoria, non tengono in adeguata considerazione l’iniziativa privata che portò a Mussolinia di Sardegna e non conoscono – nonostante qualche indizio fosse già a disposizione – una precedente iniziativa privata, la cui idea di città, pianificata e diffusa, aveva conformato le prospettive di trasformazione di quel Cancello di Quadrato su cui poi sorse Littoria. Pomezia o Pometia Italica, città da farsi su iniziativa della Bonifiche Pontine con i capitali del Banco di Roma, idea che ancora echeggiava fortemente nel 1928, aveva creato un immaginario preciso.
18,00

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

Marco Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 84

Un saggio sulla comicità cinematografica che tratteggia la figura del comico, ricordando che l’arte della comicità, perché di arte si tratta, non è meno importante di quella drammatica. Anzi lo è di più. La comicità salva il mondo ed è una preziosa alleata nella battaglia quotidiana contro le difficoltà della vita. I comici sono veramente i santi laici di cui l'umanità ha bisogno. Da Stan Laurel a Charlie Chaplin, da Harpo Marx a Buster Keaton, da Totò a Jacques Tati, da Peppino De Filippo a Groucho Marx. Il comico eterno bambino, il comico grande attore, il comico triste, ma soprattutto il comico vero che conosce bene il proprio mestiere, ma non lo sa definire.
15,00

Per scelta o per destino? Il racconto della mia vita

Per scelta o per destino? Il racconto della mia vita

Elvira Ferlito, Clara N. Cavallaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 72

Una bambina nata nel 1935 racconta la storia della sua famiglia tra un matrimonio tra cugini, due sorelle cieche, il fratello partito per la guerra e tanta sofferenza e paura. La Sicilia degli anni della Seconda guerra mondiale. I bombardamenti, la fuga dalla città, l’essere costretti a vivere in campagna con i tedeschi, e poi l’arrivo degli inglesi dopo lo sbarco del luglio 1943. Il 14 agosto del 1944 la guerra che sembrava lontana torna in tutta la sua bestialità e colpisce proprio lei: Elvira. Ma proprio quando sembrava tutto finito inizia una straordinaria storia d’amore, di condivisione, di accoglienza. Un libro che giunge da lontano e straordinariamente ci racconta il presente che intorno a noi sembra non aver imparato nulla dal passato.
15,00

La fame e le armi, i nostri nemici. La storia dell'alpino Renato Colombo, reduce dal fronte jugoslavo

La fame e le armi, i nostri nemici. La storia dell'alpino Renato Colombo, reduce dal fronte jugoslavo

Anna Raviglione

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 140

Arruolato nel 1º Reggimento Alpini, 4º batteria del Gruppo Aosta, Renato Colombo si trovò sul fronte jugoslavo durante il secondo conflitto mondiale. Dall’8 settembre entrò a far parte della Divisione Garibaldi e divenne caporale alpino, combattendo a fianco dei partigiani di Tito. Attraverso un lungo e vivace dialogo con l’autrice, il protagonista narra le sue straordinarie peripezie: la fame, il tifo petecchiale, i bombardamenti, le imboscate, le diffidenze iniziali dei partigiani titini, la vitale solidarietà delle donne. Renato, alla veneranda età di 103 anni, nonostante le comprensibili incertezze connesse alle date e ai toponimi, riesce a rievocare in modo lucido e schietto tutti i patimenti e le speranze di un giovane alpino trovatosi a combattere nei territori del Montenegro. La sua testimonianza ci aiuta a dissipare le ombre di un periodo controverso, talvolta scomodo e troppo presto dimenticato.
16,00

Il pappagallo di Budapest. La vera storia di Pepe

Il pappagallo di Budapest. La vera storia di Pepe

Giuseppe Cacciaguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 44

«Miei cari piccoli lettori mi chiamo Pepe. Non sono un bambino, ma un piccolo pappagallo di quasi dieci anni. Sono leggero, peso 90 grammi. Per la precisione sono una calopsite: ho le piume grigio perla, con bellissime sfumature gialle, le guance rosse e, soprattutto, una bellissima cresta che assomiglia ad una corona. Potete facilmente capire le mie emozioni guardandola. Quando sono arrabbiato la abbasso tirandola indietro, un po’ come fanno i cani con le orecchie nel momento in cui abbaiano, quando sono felice la tengo alta e fischietto.» Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Alle radici dell'idea antiborghese. Il contributo di Domenico Settembrini alla soluzione dell’anomalia italiana

Alle radici dell'idea antiborghese. Il contributo di Domenico Settembrini alla soluzione dell’anomalia italiana

Massimiliano Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 274

L'opera intende approfondire l’intero percorso intellettuale di Domenico Settembrini professore ordinario della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa dal 1970 al 2002 presso la quale ha tenuto gli insegnamenti di Storia del movimento operaio e del sindacalismo, Storia delle dottrine politiche e Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo. Tra i massimi studiosi delle ideologie rivoluzionarie del Novecento delle quali ha posto in evidenza le origini religiose e messianiche mettendo, al tempo stesso, in guardia dagli epigoni totalitari a cui avrebbero condotto. Si è battuto contro qualsiasi forma di vulgata calata dall’alto da parte degli intellettuali e della classe dirigente in anni in cui il mondo accademico e gli ambienti della cultura erano decisamente schierati a favore della dottrina marxista. Ha anticipato nei suoi scritti alcuni degli scenari più significativi della storia contemporanea che si sono palesati in seguito al crollo del Muro di Berlino ed al tramonto, nel mondo occidentale, delle diverse forme di socialismo reale.
20,00

Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana 1940-1945

Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana 1940-1945

Alfredo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 440

La Valfreddana fu, tra l'8 settembre 1943 e il settembre 1944, teatro di un forte scontro tra gli occupanti tedeschi, le milizie della Repubblica Sociale e il crescente movimento partigiano. L'estate del 1944 vide il territorio oggetto di scontri, rastrellamenti, fucilazioni, uccisioni, sfollamenti di massa, bombardamenti, eccidi nazifascisti e azioni partigiane. Da una parte le truppe germaniche in lenta ritirata sulla Linea Gotica, coadiuvate dai sanguinari reparti delle Brigate Nere, e dall'altra il movimento partigiano tra formazioni comuniste, cattoliche, azioniste, autonome. In mezzo la popolazione e i tanti sacerdoti spesso unici custodi e ultimi difensori delle comunità. In questo saggio, grazie a numerosi documenti, è possibile rileggere la storia degli ultimi mesi di guerra tra crudeltà, paura, violenza, ma anche atti di estremo coraggio e gesti di umanità. La liberazione di Lucca e di tutto il territorio da Montemagno a monte S. Quirico, con Pescaglia e Massarosa, fu la fine della guerra e l'inizio del nuovo corso democratico.
24,00

Niente amici al tramonto

Niente amici al tramonto

Andrea Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 172

Un inno alla fuga, alla trasformazione, alla palingenesi dell'io, che ha un prologo durante i moti del 1820, per poi proseguire al volgere della Grande Guerra, quando due gemelli con il vezzo del latino assurgono a leggenda dei corpi d'élite. Una volta terminato il conflitto gli stessi si ritrovano infiltrati dalla massoneria nei neonati Fasci di combattimento e da qui un susseguirsi di vicende picaresche li porterà, trent'anni più tardi, a separarsi l'uno dall'altro all'ombra di un curioso vulcano ai confini del mondo. L'epilogo vede all'opera schegge di servizi segreti deviati alle prese con una valigia piena di documenti scottanti. L'intrico di trame e sotto trame, fughe e salti in avanti fa sì che questa spy story abbracci un lasso di tempo dal medioevo fino alle trame eversive degli anni '70 e '80 del Novecento. Domina, in ogni epoca, un potere occulto che estende i suoi tentacoli dappertutto, giocando con i personaggi come pedine su una scacchiera dove i ruoli di principale e comprimario si intersecano. Un turbinio mai sopito alimenta l'intreccio della vicenda pagina dopo pagina.
16,00

Il negazionismo complottista e l'Olocausto

Il negazionismo complottista e l'Olocausto

Federico Gibellini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 140

Dalla fine della Seconda guerra mondiale - se si eccettuano i nazisti, che tentarono di eliminare le prove del genocidio - un gruppo di presunti storici sostiene che lo sterminio degli ebrei non ha mai avuto luogo. Buona parte degli ebrei che morirono sono state vittime della guerra stessa e non di una persecuzione spietata condotta nei loro confronti. Quest’ultima è una bugia, servita, secondo il negazionista di turno, a: legittimare lo Stato d’Israele, visto come conseguenza diretta della Shoah; estorcere denaro alla Germania come riparazione per i danni materiali sofferti dagli ebrei in mano ai nazisti e via di questo passo. La diffusione di questa fandonia o truffa - parole che compaiono nei testi negazionisti fin dal titolo - è da imputare, affermano autori come Faurisson, alle stesse vittime, gli ebrei, che diventano impostori. Questo saggio fa luce sul negazionismo complottista in rapporto all’Olocausto ebraico.
16,00

La mia guerra privata. Dalle memorie del serg. pilota Bruno Lentini. Dal 153° gruppo «Asso di bastoni» al 77° Jagdgeschwader «Herz As» (Asso di cuori)

La mia guerra privata. Dalle memorie del serg. pilota Bruno Lentini. Dal 153° gruppo «Asso di bastoni» al 77° Jagdgeschwader «Herz As» (Asso di cuori)

Valentino Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 94

Pilota della Regia Aeronautica, Medaglia d’Argento al Valor Militare, concessa per le azioni compiute sull’isola di Malta tra il settembre 1942 e il gennaio 1943, Bruno Lentini era un Sergente pilota assegnato alla 374a squadriglia, facente parte del 153° gruppo “Asso di bastoni” del 54°stormo CT. Dopo aver combattuto sui cieli del Mediterraneo l’8 settembre 1943 si trovò a scegliere se aderire alla Repubblica Sociale, finire prigioniero in Germania o entrare - dato che era originario dell’Alto Adige - tra le fila della Luftwaffe. Così Bruno Lentini cessò di essere il Sergente della Regia Aeronautica e diventò Bruno Sepper, prendendo il cognome della madre, traduttore presso il comando tedesco a Torino. Ricevette, quindi, una nuova divisa e un nuovo equipaggiamento. Dopo alcuni mesi venne inquadrato come pilota nel Jagdgeschwader 77° (77º stormo caccia), soprannominato “Herz As” (Asso di cuori), ma dopo due incidenti di volo (volontari) venne internato in Germania subendo torture ed esperimenti medici. Il rientro in Italia nell’aprile del 1945 fu drammatico e avventuroso. E non era la fine per Bruno Lentini Sepper.
15,00

Italiani a loro insaputa. Storie della Grande Guerra in una terra di confine

Italiani a loro insaputa. Storie della Grande Guerra in una terra di confine

Bruna Franceschini

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 132

Nonno Germano, che ha fatto la Grande Guerra e la cui voce è rimasta muta per tanti anni, affida alla nipote il compito di scrivere la sua storia di vita e di morte, l’odissea dei profugati in Moravia, la parentesi viennese di suo fratello Adolfo prima di essere mandato al fronte con l’amico Fritz Weber, il suo incontro con Robert Musil al centro di un giallo che ha turbato la valle dei Mocheni, la vita sull’altipiano d’inverno, in trincea e sul Carso, la disastrosa fine di tutto e L’immediato dopoguerra dei trentini diventati italiani a loro insaputa. Così la nipote si reca nei luoghi teatro delle vicende da narrare e si mette a consultare i diari del nonno, di suo fratello Adolfo e di suo cugino Massimiliano, i memoriali di combattenti dell’una e dell’altra parte, le lettere di soldati dal fronte e delle famiglie profugate al centro dell’impero. Oltre agli atti del convegno di Rovereto, del 1979, Le tappe della disfatta di Fritz Weber, due libri di ricordi di Bruno Betta (Il tempo di Evandro e Il prezzo della fortuna), il volume di Claus Gatterer (Italiani maledetti, maledetti austriaci), una nutrita serie di diari e memoriali.
16,00

Zeitgeist. Lo spirito del tempo

Zeitgeist. Lo spirito del tempo

Valeria Conca

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 366

L'arrivo del nuovo decennio segna un nuovo inizio per Else Engel: l'ambiziosa reporter ha finalmente ripreso il controllo della propria vita e continuato a far luce sui fatti di cronaca più trascurati dall'opinione pubblica. Per la Repubblica, invece, è il canto del cigno: la crisi economica ha messo in ginocchio migliaia di tedeschi e l'inasprimento dell'infinita crisi politica minaccia una pericolosa svolta autoritaria. Nel clima d'incertezza e sospetto, Else decide d'indagare in prima persona su un misterioso incidente nel quale un operaio è rimasto ucciso, ignara di stare per addentrarsi in una fitta rete di segreti dove il passato torna a gettare un'ombra oscura non solo sul suo futuro, ma su quello della Germania intera. Per combattere la tempesta in arrivo e perseguire la causa di cambiare il futuro sfidando l'inevitabile scorrere del tempo, Else è disposta a tutto. Anche a rinunciare alla ritrovata stabilità e ai suoi sogni celati. Ma nel caos e nell'esasperazione di cui è preda Berlino, seguire la propria strada è quasi impossibile. Basta un passo falso per perdere tutto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.