Tracce
Notturno d'ombra
Erika Maffei
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2003
pagine: 80
Percorsi di poesia irlandese. Da W. B. Yeats a Desmond Egan
Francesco Marroni, M. Concetta Costantini, Renzo D'Agnillo
Libro
editore: Tracce
anno edizione: 1998
pagine: 316
La collina dei desideri
Lucia De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 136
Romanzo, questo di Lucia De Angelis, che concilia perfettamente la storia della protagonista e della sua famiglia con le tematiche dell’emigrazione italiana in America. Lo stile, scorrevole ma espressivo, mette in risalto dialoghi coerenti e ben delineati. Ma l’aspetto più significativo di quest’opera letteraria è probabilmente un realismo incisivo, che permette all’autrice di sottolineare le difficoltà e i disagi dell’emigrazione abruzzese (e italiana in genere) negli Stati Uniti.
Un commissario col futuro alle spalle
Ennio Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 124
Brevi testi saggistici ricchi di passione civile in questo ultimo libro dell'ex commissario Ennio Di Francesco. Dopo l’uccisione nel 1979 a Milano da parte di terroristi di “prima linea” dell’amico Emilio Alessandrini, sostituto procuratore della Repubblica, fa sorgere l’Associazione culturale “Emilio Alessandrini - Uomo d’Abruzzo e Magistrato d’Italia” che ne perpetua la memoria e l’insegnamento. È autore del libro Un Commissario, premio selezione Bancarella 1992, con prefazione di Norberto Bobbio, con ristampe aggiornate, ultima nel 2014 (Castelvecchi, Roma), con testimonianze anche di Gino Giugni, Marco Tullio Giordana, Giancarlo De Cataldo, don Andrea Gallo, de Il Vate e lo Sbirro (già ed. Solfanelli) con prefazione dello storico Luciano Canfora e del Capo della Polizia Franco Gabrielli; Frammenti di Utopia (Tracce), con prefazioni di Mario Calabresi e di Marco Alessandrini, figli dei rispettivi papà Mario e Emilio. Scrive di lui Corrado Stajano: “Un uomo dello Stato che ha avuto una vita difficile per la sua intransigente fedeltà alle istituzioni della Repubblica”.
Controluce
Serena Suriani
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 132
"Controluce" è un romanzo che racconta storie di vite moderne, attraverso gli occhi ed il pensiero di una donna. Essa si fa interprete delle vicissitudini di altre donne, visualizzando gli impulsi dell’anima, per arrivare con immediatezza alla sensibilità di ognuno di noi. Si individuano nella narrativa di Serena Suriani una purezza e un pudore di sentimenti che si fanno ammirare: “Mi piaceva pensare di essere un fiore, costretto a vivere fra le siepi. Mi rendevo conto che avrei finito per morirne; così, preferendo vivere, avevo giurato di non lasciarmi mai più circondare dalle sterpaglie, di germogliare in solitudine, di lasciarmi baciare dalla rugiada, di godere della luce del sole e riposare accarezzata dai raggi di luna. E così avevo deciso di sguazzare nella mia solitudine, di ubriacarmi della mia essenza; volevo essere lasciata al centro del mio universo dove cose, persone e colori non fossero altro che ornamenti del mio castello di pietra; ma contemporaneamente, non conoscevo la solitudine, perché la solitudine stessa mi era ormai sempre accanto” (Andrea Costantin).
Ausone all'alba del sole
Anna Rita Persechino
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 64
"Il cammino del giovane Ausone diventa motivo di discesa nella memoria dei luoghi per una ripresa di una storia senza tempo, dove avviene il recupero di miti radicati sul territorio. L’autrice propone una nuova favola che accresce la consapevolezza e l’importanza dell’esperienza del viaggio. L’Ulisse di Omero solca mari, sosta sulle coste lasciando il seme che testimonia la presenza dell’uomo sui litorali. Ha sfidato acque in tempesta e la forza dei venti durante le sue navigazioni. Il suo è il coraggio di avventurarsi in luoghi sconosciuti. Ausone nasce nel grembo della madre dei venti, e lui, come un novello Ulisse, dovrà affrontare le forze primordiali della natura e aprirsi ad una nuova aurora. Il racconto di Anna Rita ricrea una dimensione culturale del recupero di esperienze dell’umanità in tutti i tempi. I personaggi e i luoghi da lei ricercati diventano metafore di vita." (Grazia Sotis)
Anima
Salvatore Maiorana
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 208
"La realtà non è come la vediamo. Noi siamo la realtà e siamo fatti tutti della stessa materia che esiste nel mondo. Non c’è differenza tra noi e le stelle, le galassie, i sassi della nostra scogliera, i fiori azzurri che crescono nei crepacci della nostra isola... Noi siamo anima, siamo musica, danza, bellezza, creatività, amore, siamo emozioni, immaginazione, empatia, pietas, siamo coscienza, siano fragili esseri imperfetti, siamo umani. Qualcuno ci ha fatto un grande dono, il presente dentro di noi, senza il presente non potremmo vivere, non potremmo amare, innamorarci."
I giorni della neve
Loredana D'Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 72
"Ogni qualvolta l’autrice affronta il mare aperto del mistero, lo fa - coscientemente o no - con la predisposizione a scarnificarsi, a ridursi all’osso, appunto, senza portarsi dietro altro che la verità di se stessa. Solo e soltanto così potrà ricomparire la carne dell’esistere. E non sto parlando di elaborazione del lutto ma di affidamento - questo sì - totale affidamento all’arcano disegno della vita. Ci sono testi nella raccolta che denotano una fede onesta, nel senso che non vanno dogmaticamente percepiti; pur non mancando chiari riferimenti al credo cattolico, mi sento di poter dire che la D’Alfonso non si accontenti di cercare la “soluzione” in qualcosa di rivelato ma, al contrario, s’impegni nella ricerca interiore per mettere in pratica ciò che la religione stessa le suggerisce. Nessun essere umano - è lapalissiano - si procura dolore o infelicità eppure, lungo la sua esperienza di vita, si trova ad un certo punto a dover fare i conti con amare, angosciose e, non di rado, drammatiche difficoltà. Cosa succede allora? O ci si perde o si scopre quella forza che tutti abbiamo ma non tutti riusciamo a liberare." (Sandro Angelucci)
Liriche italiane
Angelo Sirena
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Questa raccolta è il frutto di una selezione di migliaia di poesie scritte da me negli ultimi vent’anni. Dopo aver dedicato la maggior parte della mia vita alla libera professione ho sentito l’urgenza della poesia, come unico strumento per raccontarmi e riempire di senso il passato; come estrema possibilità per trasfigurare il dolore e renderlo memoria. Molte liriche hanno un carattere intimo poiché attingono ai ricordi autobiografici della mia infanzia, segnata dalle partenze di mio padre verso porti lontani, dall’imprinting dell’abbandono, dalla contemplazione acerba della vita domestica di mia madre e dagli addii che mi hanno segnato nel corso degli anni. Altri componimenti – non in opposizione – bilanciano questo afflato malinconico virando verso interrogativi cosmici, con riflessioni sull’esistenza e il suo fine, sul mistero e sul divino, in un tentativo di ascesi smorzato sempre dalla ragione. Ecco dunque un percorso ricco di fari e ombre, intrapreso alla ricerca di ciò che resta dietro lo scorrere imperdonabile del tempo." (Angelo Sirena)
Innesti
Marisa Cossu
Libro: Libro in brossura
editore: Tracce
anno edizione: 2020
pagine: 84
"Poesia dotta e coltissima, quella di Marisa Cossu, dove i preziosismi metrici (sonetti, rondò, madrigali, acrostici, odi e ballate) non sono considerabili alla stregua di reperti archeologici, bensì di schegge musicali indistruttibili, di lacerti linguistici provenienti indubbiamente dal passato, ma vivi e vegeti nel mondo attuale. Poesia filosofica, estremamente raffinata, dove senza forzature compaiono infine tocchi epicurei ed oraziani di sorridente saggezza e freschezza. Come "Roma", ad esempio, ma soprattutto come "La barca", un madrigale scherzoso e ammiccante d’amore, quasi boccaccesco. La felicità degli amanti è passeggera e “non vi sono ritorni”, ma il dolore del distacco è edificante, perché insegna ad amare con leggerezza e senza idolatrie, senza morbose esaltazioni. Finché “di quel tango finito ed esaltante / rimane la carezza”, una flebile gioia che s’accende nelle angosce della vita, un soffio lieve che giova allo spirito riportandolo nell’armonia dei contrari." (Franco Campegiani)