Treccani
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Quaderni d’arte italiana è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il sesto numero di Quaderni d'arte italiana riflette sul concetto di futuro. Si parla del futuro oggi come si parla dell’aria che manca in una miniera collassata, mentre si aspetta che qualcuno ci tiri fuori. Ma difficilmente verrà qualcuno a tirarci fuori dal presente, perché oltre a noi, qui, non c’è nessun altro. E così, forse, è necessario fare lo sforzo di pensare al futuro come a qualcosa da costruire, partendo dal dato reale di dove siamo, per provare a tracciare un sentiero che vada fin dove vogliamo arrivare.
Annuario d'arte italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il volume ha l’obiettivo di rappresentare la discussione critica sull’arte prodotta in Italia durante il 2022, tracciando un panorama identificabile, fissando un’istantanea di cosa abbia caratterizzato la produzione artistica italiana di una stagione. La sua sezione principale è costituita da una raccolta di brani di critica estratti dalla rassegna stampa dell’intero anno solare riguardanti le attività di artisti e curatori italiani. Una seconda sezione è composta da sei saggi, attraverso i quali orientarsi nel mare magnum della sezione compilativa. I saggi sono affidati ai curatori coinvolti nei diversi progetti della programmazione della Quadriennale. Chiude il volume un indice di nomi e luoghi. In entrambe le sezioni il testo è accompagnato da immagini.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il quinto numero della rivista riflette sul tema della "comunità", ricostruendo un viaggio nelle comunità culturali, attivate spesso da artisti che appartengono all’ultimissima generazione e che, pur nelle differenze di ogni singolo territorio, sembrano rincorrere un’unità d’intenti che pone il valore della collaborazione e della condivisione come principio motore di una nuova vitalità. ‘Comunità’ è una delle parole che maggiormente hanno contraddistinto l’arte del XXI secolo. In realtà la connessione tra social practices e lavoro degli artisti affonda le proprie radici già negli anni Settanta in modo chiaro e articolato, specialmente nel mondo anglosassone. Con la nascita di una visione più globalista della Storia e l’attenzione verso gli importanti contributi di ogni nucleo della società – a partire da quelli che affrontano oggi una rilettura del passato coloniale dell’Occidente –, hanno iniziato a emergere percorsi artistici che sono usciti dal perimetro di concentramento dello ‘studio’ e sono andati a intrecciarsi al tessuto civile delle città.
Colloquia on science diplomacy 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 130
"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei "Colloquia" le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. Prefazione di Tibor Toth.
Colloquia on science diplomacy 2021. Ediz. italiana e inglese
Roberto Antonelli, Giorgio Parisi, Wolfango Plastino
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 170
"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei Colloquia le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. L’edizione 2020-2021 dei Colloquia coinvolge personaggi di altissima levatura come Roberto Antonelli, Elisabetta Belloni, Lamberto Maffei, Giorgio Parisi e Alberto Quadrio Curzio (anche membri del Comitato d’onore), Beatrice Fihn, Paul Richard Gallagher, Christine Lagarde, Jeremy McNeil, Marcia McNutt e molti altri.
Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 126
"Quaderni d’arte italiana" è una rivista trimestrale, ideata dalla Quadriennale di Roma, che ha l’obiettivo di fornire uno spazio di indagine sull’arte italiana del XXI secolo e sulle sue relazioni con le diverse scene culturali e socio-politiche italiane e internazionali. Il direttore responsabile della rivista è Gian Maria Tosatti. La redazione è composta da: Nicolas Ballario, Francesca Guerisoli, Nicolas Martino, Attilio Scarpellini, Andrea Viliani. Sono coinvolti in questa riflessione i curatori che collaborano alle varie attività di Quadriennale, ma anche autori esterni. Il quarto numero della rivista Quaderni d’arte italiana riflette sul concetto di Identità: intende fare un viaggiosospeso tra due mondi, universo e metaverso, osservando quanto l’oscillazione dell’umanità fra questi due piani sia stata registrata dalle analisi degli artisti e di alcuni filosofi. La prima sezione, cerca di inquadrare il contesto, indagando l’essenza di una nuova dicotomia dell’essere: online e offline. La seconda, descrive le due identità, differenti e parallele, presenti nell’arte italiana di questo secolo, animate da due generazioni molto diverse, una formatasi prima di Internet, l’altra composta da nativi digitali. La terza sezione, si concentra sull’approfondimento di argomenti specifici affiorati da tali scenari culturali, esplorando in che modo il digitale (o la sua negazione) abbia contribuito allo sviluppo di poetiche artistiche o di vita.