Libri di Roberto Antonelli
Venuti dalle stesse mani
Roberto Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 189
Per Eugenio Missoni, l'incontro con Luca, un fanciullo di soli sei anni, si rivela un momento straordinariamente rivelatore. Il bimbo, con la curiosità tipica di quell'età, gli pone infatti una serie di domande che danno modo al protagonista, figura eminente, colta e tormentata, di rispondere al bambino illustrando, nel rispetto dei delicati moti della psiche infantile, le devianze del mondo contemporaneo. La conversazione tra i due, dai toni affettuosi ma didascalici, proseguirà poi dapprima con la madre di Luca, poi la sua famiglia e loro amici, innescando un vivace dialogo tra persone colte, ma ciascuna rappresentativa di un "errore" caratterizzante della società moderna.
Letteratura oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3A-3B
Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia Editrice
anno edizione: 2023
Studj romanzi. Nuova serie. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 340
Letteratura oggi. Con Comunicare oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1A
Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia Editrice
anno edizione: 2023
Letteratura oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1B
Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia Editrice
anno edizione: 2023
Letteratura oggi. Con Comunicare oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1A-1B
Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia Editrice
anno edizione: 2023
Letteratura oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2A-2B
Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Nuova Italia Editrice
anno edizione: 2023
Letteratura europea e Medio Evo latino
Ernst Robert Curtius
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: LII-923
Fin dal suo primo apparire (1948), "Letteratura europea e Medio Evo latino" si è imposto come uno dei capolavori della critica letteraria novecentesca. Oltrepassando i confini politico-linguistici entro cui le storiografie letterarie nazionali esercitano tradizionalmente la loro indagine, Curtius scompone e ricompone l’intero sistema culturale dell’Occidente identificando uno spazio e un tempo unitari: lo spazio è l’Europa occidentale, il tempo è quello della sua tradizione, nella quale «tutta la letteratura europea da Omero in poi [...] vive un’esistenza simultanea e rappresenta un ordine simultaneo». L’obiettivo della ricerca è l’individuazione delle strutture profonde alla radice di quella fondamentale unità che, pure in un processo di ininterrotta variazione, contraddistingue la civiltà «moderna» sorta dalla catastrofe della cultura classica. Per portare alla luce queste forme della continuità, lo studioso opera secondo una metodologia storico-strutturale e comparativa, basata sull’esame diacronico delle ripetizioni dei topoi, delle metafore, dei temi, e in grado di intrecciare percorsi trasversali dai Greci al Novecento, con particolare attenzione alla tarda Antichità e al Medio Evo – ai secoli, cioè, in cui si è consumata la transizione culturale decisiva. Ne deriva un modello critico che, pur partendo da presupposti ideologici d’élite (la «salvezza» della tradizione), apre la via anche a un confronto non mediato con il sistema letterario del presente e con le sue trasformazioni. Non lontano nell’impianto da quell’«enciclopedia aperta» che sembrerà a Italo Calvino la forma dei grandi romanzi del XX secolo, Letteratura europea è il primo tassello di una «fenomenologia della letteratura» che Curtius, con anticipatrice modernità, individua come il compito attuale dello studioso e del critico, e si configura di fatto come il «libro del lettore», e della possibilità che al lettore viene offerta di fare e disfare il testo a partire dalle sue microstrutture.
La costruzione del testo poetico: metrica e testo
Roberto Antonelli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 368
Dante poeta-giudice del mondo terreno
Roberto Antonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 276
Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni intertestuali: memoria delle molteplici manifestazioni, meravigliose e tragiche, dell'animo umano. Per questo il poema è anche e innanzitutto una gigantesca macchina elaboratrice di giudizi sui comportamenti e le emozioni degli esseri umani. Implica quindi una riflessione complessiva e appassionata sulla giustizia: un'esigenza destinata a perpetuo inappagamento e dunque eternamente riproponibile. La giustizia divina e quella umana sono rappresentate attraverso la soggettività dirompente di Dante in quanto Autore e in quanto Personaggio: due aspetti solo talvolta sovrapponibili che producono continue occasioni di drammatizzazione, di dubbio e di conflitto, nelle quali il lettore - di fatto il terzo protagonista della Commedia - è costantemente chiamato a confrontarsi e interagire, ancora oggi.
Quali classici? Un canone per l'Europa
Roberto Antonelli
Libro
editore: Bardi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 64
Quali sono gli elementi letterari che possono unificare paesi e culture tanto diverse dell'Europa, e perché? E come possono agire questi elementi per superare una crisi così vasta, in cui gli appelli a una problematica identitaria sono sempre più agitati in funzione antieuropea, nazionalista e perfino razzista?